• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Attacchi DDoS: picco mai visto in precenza

    Attacchi DDoS: picco mai visto in precenza

    By Redazione LineaEDP22/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai conferma altissimi livelli di attacchi DDoS, mentre un alert dell’FBI avvisa le aziende statunitensi di prestare la massima attenzione

    Di recente, Akamai ha registrato e reso noto un aumento negli attacchi da parte delle organizzazioni Armada Collective, Cozy Bear, Fancy Bear e Lazarus Group. I clienti Akamai hanno infatti dichiarato di aver ricevuto minacce di attacchi fino 2 Tb/sec, ma, finora, sono stati osservati attacchi che vanno da 20 a 300 Gb/sec, utilizzando una varietà di vettori di attacco.

    Più nel dettaglio e nei giorni successivi, Akamai ha osservato un aumento delle minacce di estorsione inviate ad aziende in Nord America, nell’Asia Pacifica, in Europa, nel Medio Oriente e in Africa.

    I primi brand a essere colpiti dai gruppi indicati sopra sono stati MoneyGram, YesBank India, Worldpay, PayPal e Braintree, in aggiunta alla borsa valori neozelandese (NZX), ha dovuto interrotto le contrattazioni per ben tre giorni a causa dell’attacco.

    Il gruppo in azione è un gruppo con competenze DDoS superiori alla media: mentre i precedenti estorsori DDoS prendevano spesso di mira i siti web pubblici delle loro vittime, questo nuovo gruppo ha preso ripetutamente di mira le infrastrutture backend, gli endpoint API e i server DNS – il che spiega perché alcuni degli attacchi DDoS hanno provocato gravi e prolungate interruzioni di servizio presso alcuni dei loro bersagli.

    Ad oggi, i clienti Akamai che avevano attivato i controlli di mitigazione DDoS di Prolexic non hanno subìto interruzioni di servizio quando venivano minacciati da questi gruppi malevoli. Nelle ultime settimane Akamai ha mitigato oltre 50 attacchi che corrispondono a queste tipologie e l’obiettivo è quello di lavorare per implementare controlli di mitigazione proattivi SLA di 0 secondi, che si adattano bene a combattere i modelli di attacco che sono stati osservati.

    Secondo l’FBI sono migliaia le organizzazioni in tutto il mondo, e in diversi settori, che nell’ultimo periodo sono state minacciate con attacchi DDoS con la richiesta di un riscatto tramite bitcoin, generando un vero e proprio momento di picco di attacchi di questo tipo. Questo picco di attacchi DDoS, o RDoS, con richiesta di riscatto è stato individuato dal già citato Security Intelligence Response Team (SIRT) di Akamai in un Security Alert diffuso lo scorso 17 agosto.

    Se i servizi finanziari erano inizialmente il settore più colpito, più di recente le minacce erano dirette ad altri target, come i servizi per le aziende, l’alta tecnologia, l’ospitalità, il retail e il travel.

    Come comportarsi in caso di attacco DDoS

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Richard Meuus, Security Technology & Strategy Director di Akamai: «Se si riceve una minaccia di tipo RDoS, la raccomandazione di Akamai è sempre quella di non pagare il riscatto in quanto non ci sono garanzie che l’attacco arriverà o che il pagamento eviterà l’attacco DDoS. In caso di minaccia è quindi necessario riunire chi si occupa dell’IT, della sicurezza e della comunicazione con i clienti per assicurarsi che tutti siano debitamente preparati e tutti sappiano cosa fare in caso di attacco – se servisse assistenza, Akamai è sempre disponibile ad aiutare».

    È presente, infatti, un numero di emergenza, per un’attivazione rapida, dove ci sarà poi uno smistamento in base al rischio e l’utilizzo di appropriati sistemi di sicurezza Akamai, oltre che un processo di guida in tutti gli step e le procedure da seguire in caso di attacco.

    In conclusione, vale la pena notare che, mentre la maggior parte delle minacce che Akamai ha osservato finora sono state mitigate dal servizio di mitigazione DDoS di Prolexic, le best practice impongono alle aziende di mettere in atto mitigazioni DDoS complete anche a livello di DNS e di applicazioni. Ciò include la revisione della soluzione DNS e, idealmente, la garanzia di disporre di un servizio DNS secondario in caso di attacco, oltre a mettere in atto controlli dei tassi e regole di negazione in un firewall per applicazioni web (WAF) per gestire gli attacchi volumetrici.

     

    Akamai attacchi DDoS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?

    16/05/2025

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23/04/2025

    Akamai Cloud Inference trasforma modelli predittivi e LLM

    28/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.