• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Attacchi DDoS: picco mai visto in precenza

    Attacchi DDoS: picco mai visto in precenza

    By Redazione LineaEDP22/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai conferma altissimi livelli di attacchi DDoS, mentre un alert dell’FBI avvisa le aziende statunitensi di prestare la massima attenzione

    Di recente, Akamai ha registrato e reso noto un aumento negli attacchi da parte delle organizzazioni Armada Collective, Cozy Bear, Fancy Bear e Lazarus Group. I clienti Akamai hanno infatti dichiarato di aver ricevuto minacce di attacchi fino 2 Tb/sec, ma, finora, sono stati osservati attacchi che vanno da 20 a 300 Gb/sec, utilizzando una varietà di vettori di attacco.

    Più nel dettaglio e nei giorni successivi, Akamai ha osservato un aumento delle minacce di estorsione inviate ad aziende in Nord America, nell’Asia Pacifica, in Europa, nel Medio Oriente e in Africa.

    I primi brand a essere colpiti dai gruppi indicati sopra sono stati MoneyGram, YesBank India, Worldpay, PayPal e Braintree, in aggiunta alla borsa valori neozelandese (NZX), ha dovuto interrotto le contrattazioni per ben tre giorni a causa dell’attacco.

    Il gruppo in azione è un gruppo con competenze DDoS superiori alla media: mentre i precedenti estorsori DDoS prendevano spesso di mira i siti web pubblici delle loro vittime, questo nuovo gruppo ha preso ripetutamente di mira le infrastrutture backend, gli endpoint API e i server DNS – il che spiega perché alcuni degli attacchi DDoS hanno provocato gravi e prolungate interruzioni di servizio presso alcuni dei loro bersagli.

    Ad oggi, i clienti Akamai che avevano attivato i controlli di mitigazione DDoS di Prolexic non hanno subìto interruzioni di servizio quando venivano minacciati da questi gruppi malevoli. Nelle ultime settimane Akamai ha mitigato oltre 50 attacchi che corrispondono a queste tipologie e l’obiettivo è quello di lavorare per implementare controlli di mitigazione proattivi SLA di 0 secondi, che si adattano bene a combattere i modelli di attacco che sono stati osservati.

    Secondo l’FBI sono migliaia le organizzazioni in tutto il mondo, e in diversi settori, che nell’ultimo periodo sono state minacciate con attacchi DDoS con la richiesta di un riscatto tramite bitcoin, generando un vero e proprio momento di picco di attacchi di questo tipo. Questo picco di attacchi DDoS, o RDoS, con richiesta di riscatto è stato individuato dal già citato Security Intelligence Response Team (SIRT) di Akamai in un Security Alert diffuso lo scorso 17 agosto.

    Se i servizi finanziari erano inizialmente il settore più colpito, più di recente le minacce erano dirette ad altri target, come i servizi per le aziende, l’alta tecnologia, l’ospitalità, il retail e il travel.

    Come comportarsi in caso di attacco DDoS

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Richard Meuus, Security Technology & Strategy Director di Akamai: «Se si riceve una minaccia di tipo RDoS, la raccomandazione di Akamai è sempre quella di non pagare il riscatto in quanto non ci sono garanzie che l’attacco arriverà o che il pagamento eviterà l’attacco DDoS. In caso di minaccia è quindi necessario riunire chi si occupa dell’IT, della sicurezza e della comunicazione con i clienti per assicurarsi che tutti siano debitamente preparati e tutti sappiano cosa fare in caso di attacco – se servisse assistenza, Akamai è sempre disponibile ad aiutare».

    È presente, infatti, un numero di emergenza, per un’attivazione rapida, dove ci sarà poi uno smistamento in base al rischio e l’utilizzo di appropriati sistemi di sicurezza Akamai, oltre che un processo di guida in tutti gli step e le procedure da seguire in caso di attacco.

    In conclusione, vale la pena notare che, mentre la maggior parte delle minacce che Akamai ha osservato finora sono state mitigate dal servizio di mitigazione DDoS di Prolexic, le best practice impongono alle aziende di mettere in atto mitigazioni DDoS complete anche a livello di DNS e di applicazioni. Ciò include la revisione della soluzione DNS e, idealmente, la garanzia di disporre di un servizio DNS secondario in caso di attacco, oltre a mettere in atto controlli dei tassi e regole di negazione in un firewall per applicazioni web (WAF) per gestire gli attacchi volumetrici.

     

    Akamai attacchi DDoS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Ransomware: attacchi sempre più complessi

    26/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.