• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Endpoint MDR: la protezione per gli endpoint di Minsait

    Endpoint MDR: la protezione per gli endpoint di Minsait

    By Redazione LineaEDP13/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Endpoint MDR di Minsait integra la tecnologia del partner tecnologico Cytomic per fornire una risposta efficace contro gli attacchi all’endpoint

    Fingerprint Scan Security System

    Minsait, la principale società di sicurezza informatica di Indra, lancia Endpoint MDR, un insieme di servizi avanzati per il rilevamento delle minacce e per la risposta adeguata agli incidenti di sicurezza informatica.

    Con la sua implementazione, l’azienda mira ad aiutare le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal settore di attività, a gestire e mitigare i rischi in modo più agile, concentrandosi su uno dei più comuni vettori di attacco oggi, l’endpoint, indipendentemente dal fatto che si trovi in locale o nel cloud.

    Il lancio di Endpoint MDR, che risponde a quello dei nuovi servizi MDR globali di Minsait ed è parte dell’accordo di collaborazione strategica tra Minsait e Cytomic, l’unità di sicurezza informatica per grandi aziende di Panda Security (società del gruppo WatchGuard), mira a risolvere e semplificare in modo efficace la sfida che le aziende attualmente si trovano ad affrontare a causa della mancanza di risorse e di professionisti specializzati per affrontare il continuo aumento di volume, la sofisticazione e la criticità dei cyber attacchi.

    Come agisce Endpoint MDR

    Il servizio di Minsait è in grado di valutare in tempo reale la moltitudine di tecniche di malware, living-off-the-land e gli exploit di memoria che colpiscono i clienti, monitorare l’attività, rilevare comportamenti anomali e indagare sugli incidenti, determinare le macchine interessate e i vettori di attacco, consentendo una risposta rapida.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da David Fernández, direttore di Cybersecurity Services & Solutions di Minsait: «Il servizio di Minsait, Endpoint MDR, è la chiave per ridurre al minimo il rischio di subire incidenti di sicurezza e, se si verificano, per minimizzare il loro impatto. Con il supporto delle principali tecnologie di sicurezza degli endpoint e degli specialisti Minsait presso i CyberDefence Centers in Colombia, Messico e Spagna e i CyberResponse Centers in Portogallo e Italia, ci permette di fornire un servizio differenziato per la prevenzione, il rilevamento e la risposta agli attacchi informatici che è scalabile, globale e adattabile alle esigenze di ogni entità».

    Per María Campos, VP di Cytomic: «Con questo servizio, offriamo ai clienti un’alternativa facile, veloce ed efficace per proteggersi dalle nuove minacce avanzate e migliorare il loro livello di resilienza. Inoltre, il servizio ad alto valore aggiunto fornito da Minsait, la sua esperienza e conoscenza del settore, insieme alla nostra tecnologia leader nella sicurezza degli endpoint e alla ricerca avanzata, crediamo che costituiscano una combinazione eccezionale per offrire un servizio di alta qualità, senza la necessità di personale specializzato e grandi investimenti in turni di lavoro continui».

    Versione Standard e Premium, in base alle esigenze

    Per adattarsi alle esigenze delle organizzazioni, è disponibile in due modalità, Standard e Premium. Tra le sue principali capacità, ci sono:

    • Rilevamento basato su casi d’uso. Monitoraggio e correlazione degli eventi di sicurezza in tempo reale 24×7. Possibilità di implementare più di 800 casi d’uso, intelligenza di oltre 250.000 indicatori d’impegno.
    • Rilevamento dell’anomalia attraverso l’analisi del comportamento (UEBA). Attraverso l’analisi avanzata e Big Data con la nostra soluzione Smart Anomalies.
    • Threat Hunting. Ricerca e investigazione proattiva di minacce e incidenti, attraverso la correlazione storica, la ricerca di anomalie e l’applicazione di informazioni sulle minacce e l’analisi dei dati.
    • CSIRT. Capacità avanzate di risposta agli incidenti. Automazione. Risposta leggera agli incidenti.
    • Threat Intelligence. Monitoraggio e analisi di molteplici fonti di informazione, sia pubbliche che private. Offre una gamma di alternative per una protezione a 360º contro le campagne di phishing, le applicazioni dannose o l’impersonificazione del dominio, tra le altre.

     

     

     

     

     

     

     

     

    Cytomic Endpoint MDR Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    Minsait e Liferay insieme per esperienze digitali senza precedenti

    16/10/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.