• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Innovazione e Pmi: le persone al centro del cambiamento

    Innovazione e Pmi: le persone al centro del cambiamento

    By Redazione LineaEDP13/11/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da una ricerca Ricoh emerge come nei prossimi cinque anni i dipendenti delle Pmi europee giocheranno un ruolo sempre più importante nei processi di trasformazione. Solo in questo modo la cultura aziendale può essere davvero improntata all’innovazione e al miglioramento delle relazioni con i clienti

    A cura di David Mills, CEO di Ricoh Europe

    Un’idea innovativa può letteralmente trasformare il mercato. Dieci anni fa nessuno conosceva Uber o WhatsApp. Oggi questi nomi sono sinonimi di nuovi modi di viaggiare e di comunicare. Queste realtà sono diventate due giganti nei rispettivi settori grazie al potere delle idee.

    Le Pmi di tutta Europa sono molto attente all’innovazione, ma per ottenere benefici concreti devono riuscire a superare i modi tradizionali di pensare e di rivolgersi al mercato. La pressione è sempre maggiore. Da una recente ricerca commissionata da Ricoh è emerso come il 78% delle Pmi afferma che il settore in cui opera è cambiato molto negli ultimi cinque anni e il 75% ritiene che nei prossimi cinque è destinato a mutare ancora.

    Inoltre, il 30% afferma di non sapere da dove cominciare quando si tratta di essere più innovativi.

    Le Pmi devono però essere ottimiste anche perché l’innovazione non deve avvenire a tutti i costi dall’oggi al domani. L’importante è focalizzarsi su ciò che è davvero importante, senza dimenticare che sono le persone a fare la differenza.

    Dalla ricerca Ricoh emerge infatti come nei prossimi cinque anni i dipendenti saranno sempre più parte integrante dei processi alla base del cambiamento.

    Il 45% dei manager delle Pmi vuole incoraggiarli a sviluppare nuove idee e ad essere più creativi.

    Aspetti da considerare

    La risorsa più preziosa di cui un’azienda dispone è rappresentata dai suoi stessi dipendenti. Nessuno è escluso; questa è la condizione necessaria affinché la cultura dell’innovazione sia davvero pervasiva e abbia un impatto positivo sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

    In particolare, ci sono tre consigli che possono aiutare le Pmi a fare il salto di qualità.

    1. Mettiti nei panni dei clienti: può sembrare ovvio, ma quante volte lo si fa davvero? Ad esempio è importante chiedersi cosa significhi per i clienti Digital Transformation e quali siano le loro aspettative in termini di Customer Experience. Affinché l’innovazione riesca a rispondere alle esigenze dei clienti, le aziende dovrebbero utilizzare le tecnologie per fare in modo che i dipendenti abbiano più tempo per concentrarsi sulle loro esigenze anziché sulla gestione dei processi.

    2. Incoraggia i dipendenti a proporre nuove idee: chi può fornire un apporto significativo all’innovazione se non le persone che conoscono meglio l’azienda? Grazie alla nuova ricerca Ricoh abbiamo scoperto che il 46% delle Pmi ha intenzione di organizzare workshop in cui coinvolgere i dipendenti per parlare di innovazione e il 42% vuole promuovere spazi di sperimentazione per capire se le proposte avranno successo. Coinvolgendo i dipendenti, è molto più semplice intraprendere un percorso strutturato verso l’innovazione e coglierne le opportunità.

    3. Focalizzati sulla formazione: secondo le Pmi con cui ci siamo confrontati, tecnologie e persone vanno di pari passo. Il 48% del campione cerca di integrare competenze tecniche e digitali nella propria azienda per accelerare l’innovazione, mentre il 68% sta dando priorità alla ricerca di persone dotate di spiccate capacità di comunicazione. Concentrarsi sull’aggiornamento delle competenze può dare una marcia in più. I risultati della ricerca mettono in evidenza come nelle aziende stiano emergendo nuovi modi di concepire i processi di cambiamento.

    Fare innovazione non significa buttarsi a capofitto senza riflettere, ma trovare il tempo per comprendere a fondo come migliorarsi anche in funzione alle nuove esigenze dei clienti. Significa lasciare alle persone il tempo di pensare oltre il quotidiano per immaginare nuovi modi di lavorare. Infine, innovare vuole dire essere pronti a correre rischi e a fidarsi di coloro che vogliono dare un contributo alla trasformazione.

    dipendenti innovazione PMI ricoh
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.