• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»SAP, parola d’ordine: connessi e sostenibili

    SAP, parola d’ordine: connessi e sostenibili

    By Redazione LineaEDP04/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alla conferenza globale SAPPHIRE NOW, SAP svela nuove soluzioni per settore volte a guidare risultati di business connessi e sostenibili

    Alla conferenza globale SAPPHIRE NOW, SAP ha annunciato una solida visione per creare nuove comunità business, migliorare i risultati aziendali, affrontare meglio le mutevoli condizioni economiche e geopolitiche e aumentare il proprio impatto per essere connessi e sostenibili.

    In tal senso, SAP ha annunciato il primo passo verso la creazione della più grande business network del mondo con SAP Business Network, che riunirà insieme Ariba Network, SAP Logistics Business Network e SAP Asset Intelligence Network. In questo modo, oltre 5.5 milioni di organizzazioni beneficeranno dall’essere membri connessi di questa comunità.

    A sostegno di questo importante annuncio, SAP ha anche presentato diverse innovazioni per aiutare le aziende a modernizzare e digitalizzare i propri processi di business per diventare imprese intelligenti. Inoltre, i clienti possono ottenere vantaggi da un nuovo portfolio di applicazioni di business specifiche per la sostenibilità che offrono livelli di trasparenza eccezionali e funzionalità per la misurazione su tutta la supply chain.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Christian Klein, CEO e Member of the Executive Board di SAP: «Durante questo anno senza precedenti, l’importanza delle comunità di cui siamo parte non è mai stata più evidente. La nostra nuova visione darà vita alla più grande business community del mondo, e permetterà ai clienti di connettersi facilmente con altre aziende lungo le supply chain e creare economie di rete tra settori diversi».

    Connessi e sostenibili nel nuovo SAP Business Network

    Anche se tutti abbiamo visto il potere delle reti nelle nostre vite personali, questo ecosistema connesso per le aziende che lavorano insieme è unico. I membri del nuovo SAP Business Network potranno accedere a un singolo portale unificato per ottenere una visione olistica dell’ecosistema della supply chain, logistica e tracciabilità, e gestione e manutenzione delle attrezzature.

    Durante la pandemia, le aziende più resilienti sono state quelle che hanno abbracciato la tecnologia per trasformare i propri processi di business. Coloro che hanno semplicemente sfruttato l’infrastruttura cloud e non hanno effettivamente digitalizzato i processi aziendali più importanti non sono riusciti a tenere il passo e a diventare connessi e sostenibili.

    Per consentire a ogni azienda di diventare un’impresa intelligente, SAP ha annunciato RISE with SAP con pacchetti di trasformazione per settori specifici. Basandosi sul successo dell’introduzione dell’offerta

    RISE with SAP a gennaio, i pacchetti creati per settori specifici forniscono la trasformazione aziendale as a service con cinque soluzioni cloud su misura per il settore retail, prodotti di consumo, automotive, utilities e macchinari e componenti industriali.

    Nonostante un breve calo delle emissioni di carbonio negli ultimi 12 mesi, il 2021 è sulla strada per far segnare il secondo aumento più alto nella storia delle emissioni. La sostenibilità è importante per il successo del business quanto entrate e profitti. Questo è il decennio in cui le aziende devono agire.

    L’obiettivo dichiarato di SAP è rendere misurabile la protezione del clima, rendere visibili diversità e inclusione e trasparenti le responsabilità etiche.

    Per raggiungere questo obiettivo e rendere operativa la sostenibilità come processo di business principale, SAP ha annunciato un portafoglio di nuovi prodotti specifici per la sostenibilità. Questo include la soluzione SAP Responsible Design and Production per garantire che i progettisti di prodotto possano fare scelte sostenibili, dal design iniziale del prodotto fino alla produzione; la soluzione SAP Product Footprint Management per monitorare la sostenibilità attraverso il ciclo di vita del prodotto; e la soluzione SAP Sustainability Control Tower per fornire visibilità end-to-end.

    RISE with SAP SAP SAP Business Network
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    DXC Complete: modernizzazione SAP su Microsoft Azure

    19/05/2025

    Exprivia si aggiudica 10 milioni per digitalizzare la PA con SAP

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.