• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    • Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico
    • Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Storage, edge computing e AI: le novità di Amazon

    Storage, edge computing e AI: le novità di Amazon

    By Redazione LineaEDP20/03/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Danilo Poccia, EMEA Evangelist AWS, illustra gli annunci di re:Invent

    Amazon dà una decisiva svolta ai propri servizi in ambito di Intelligenza Artificiale e Deep Learning, ma anche alla sua proposta storage con gli ultimi annunci di re:Invent 2016.

    Punto di forza dell’offerta AWS, che può contare su più di un milione di clienti attivi a livello globale (Enel, Coca Cola, Kellog’s in ambito enterprise e NASA, ESA, Unicef per il public sector, solo per citarne alcuni), è l’innovazione e l’adozione di un modello di sviluppo agile che ha consentito all’azienda di rilasciare più di 1.000 funzionalità lo scorso anno, circa tre al giorno.

    Lo storage

    Partiamo dallo storage, dove il lancio di AWS Snowmobile porta il servizio ‘a domicilio’. Si Snowmobiletratta di un tir dalla capacità di 100PB che può raggiungere su richiesta gli edifici del cliente, dove, grazie alla sua importante componente di connettività, può essere utilizzato per trasferire i dati. I dati saranno caricati sullo Snowmobile e poi ci penserà Amazon a trasportarli nelle migliori condizioni sui server AWS. Tra i primi ad usufruire del servizio DigitalGlobe, che è stata in grado di trasferire petabyte di dati in alcune settimane invece che in diversi mesi risparmiando sui costi, riuscendo così a distribuire i dati ai propri clienti in tempi più brevi.

    Ricalca lo stesso modello AWS Snowball Edge, un device ibrido (capacità di 100TB) con a bordo storage e calcolo integrati che può essere utilizzato per trasferire grandi quantità di datiSnowball Edge da e verso AWS, come livello di storage temporaneo per grandi set di dati locali o per supportare i carichi di lavoro locali nelle ubicazioni remote oppure offline. Quindi il dispositivo è inviato al cliente, che vi carica i dati e li può pre-elaborare in condizioni di connettività scarsa o assente e che saranno successivamente caricati sul cloud di AWS appena la connessione diventa disponibile. Il device funziona come un vero e proprio endpoint Amazon S3.

    Altra novità presentata, questa volta per la computazione locale, è il progetto Greengrass, un software che permette di eseguire funzioni Lambda per eseguire elaborazioni, messaggistica e caching dei dati a livello locale per i dispositivi connessi in modo sicuro, prima che il dato arrivi al data center.

    AI e Deep Learning

    Altra area di annunci è quella relativa a Intelligenza Artificiale e Deep Learning, dove AWS ha lanciato tre nuovi servizi: Amazon ReKognition, Amazon Polly e Amazon Lex.
    Con Amazon AI la società ha deciso di portare strumenti potenti di intelligenza artificiale agli sviluppatori, tramite un modello pay per use.

    Amazon Rekognition è un servizio che utilizzando tecnologie di deep learning facilita l’aggiunta Amazon Rekognition_Rilevamento di oggetti e scenedi analisi di immagini alle applicazioni. Con Rekognition è possibile rilevare oggetti, scene e volti nelle immagini. E’ anche possibile cercare volti e metterli a confronto, anche a distanza di anni.

    Amazon Polly è invece un servizio che trasforma il testo in voce naturale. Polly permette di creare applicazioni che parlano, consentendo di sviluppare categorie completamente nuove di prodotti con funzionalità vocali. Polly utilizza tecnologie avanzate di apprendimento profondo per sintetizzare una voce che assomiglia a quella umana. Include 47 tipi di voce naturale in 24 lingue (incluso l’italiano) per permettere di selezionare la voce ideale e creare applicazioni abilitate al servizio di sintesi vocale che funzionano in diversi Paesi.

    Per finire Amazon Lex, un servizio che si occupa di comprensione del linguaggio naturale e Amazon Lex - Prenotazione hotelriconoscimento del discorso scritto o parlato: consente di creare interfacce di comunicazione per qualsiasi applicazione utilizzando voce e testo, offrendo funzionalità avanzate di apprendimento approfondito per il riconoscimento vocale e la dettatura, nonché per il riconoscimento del linguaggio naturale e la comprensione di testi, permettendo la creazione di applicazioni coinvolgenti e conversazioni realistiche.

    Amazon Lex rende disponibili a tutti gli sviluppatori le tecnologie di apprendimento profondo su cui si basa Amazon Alexa, consentendo di creare in modo rapido e facile chatbot di conversazione sofisticati basati sul linguaggio naturale.
    Amazon Lex è integrato con AWS Lambda, motivo per cui gli sviluppatori possono configurare Amazon Lex per richiamare il servizio di back-end più appropriato (ad esempio il servizio di prenotazione del volo) attraverso una funzione di AWS Lambda. Gli sviluppatori possono inoltre utilizzare i connettori aziendali predefiniti che eseguono le funzioni AWS lambda per rispondere a domande come “quali sono i miei migliori 10 account in Salesforce.com” attingendo ai dati dei sistemi aziendali come Salesforce, Microsoft Dynamics, Marketo, Zendesk, QuickBooks e HubSpot.

    AI Amazon Web Services deep learning intelligenza artificiale storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud

    08/07/2025

    Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico

    08/07/2025

    Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.