• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»DDoS: in aumento gli attacchi volumetrici

    DDoS: in aumento gli attacchi volumetrici

    By Redazione LineaEDP23/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai evidenzia un panorama estremamente attivo dove, a conferma di quanto rilevato lo scorso anno, i cyber criminali continuano a raddoppiare gli attacchi DDoS

    ddos

    La retrospettiva sugli attacchi DDoS nel 2020 di Akamai ha evidenziato un panorama estremamente attivo. L’anno scorso, infatti, l’azienda ha mitigato alcuni dei più grandi attacchi DDoS mai registrati (1,44 Tbps e 809 Mpps), rilevato un maggior numero di aggressioni nei confronti di imprese appartenenti a settori diversi e osservato la più grande campagna DDoS a scopo di estorsione, che ha colpito migliaia di aziende in tutto il mondo.

    Secondo i dati Akamai, nei primi mesi del 2021 i cyber criminali hanno continuato a raddoppiare gli attacchi DDoS, confermando le tendenze rilevate lo scorso anno:

    I criminali aumentano il ritmo operativo e gli standard: nel 2021 è stato già registrato un maggior numero di attacchi superiori a 50 Gbps rispetto a tutto il 2019. Si tratta di un aspetto importante considerando che le offensive di questa portata riescono a causare interruzioni a qualsiasi livello.

    Gli attacchi DDoS stanno diventando sempre più audaci e pericolosi: a febbraio 2021 si sono verificati 3 dei 6 più grandi attacchi DDoS in termini di volumi mai registrati e mitigati da Akamai, compresi i 2 più grandi a scopo di estorsione. Gli ultimi 3 attacchi hanno preso di mira una società europea che opera nel settore dei giochi d’azzardo e un’azienda in Asia attiva nel settore dei videogiochi.

    I criminali continuano ad aumentare la propria portata: il numero mensile di attacchi è aumentato a livelli quasi da record con una diversificazione per aree geografiche e settori. Una recente analisi ha mostrato un aumento del 57% nel numero di aziende che ha subito una breach su base annua.

    DDoS Akamai 2021

    DDoS Akamai 2021

    Le statistiche del 2021 si basano sui totali attuali.

    Sperando di ricevere un importante pagamento in bitcoin, i cyber criminali hanno iniziato a intensificare le proprie attività e ad ampliare la larghezza di banda delle aggressioni, dimostrando che gli attacchi DDoS a scopo di estorsione sono ancora attuali.

    Il più recente attacco a scopo di estorsione nei confronti di una società di gioco d’azzardo europea, che ha raggiunto un picco di oltre 800 Gbps, si è rivelato il più vasto e complesso registrato da Akamai in questa fase, iniziata a metà agosto 2020, in cui sono tornati a diffondersi attacchi di questo tipo. Dall’inizio della campagna, gli attacchi sferrati come dimostrazione di forza sono aumentati di dimensioni, passando da oltre 200 Gbps ad agosto a più di 500 Gbps a metà settembre, per poi raggiungere 800 Gbps a febbraio 2021.

    DDoS Akamai 2021

    Tuttavia, la dimensione dell’attacco a scopo di estorsione non è stata l’unica caratteristica degna di nota del modus operandi dei criminali. Come riportato nella notifica sulle minacce pubblicata il 23 marzo 2021 dall’Akamai Security Intelligence Response Team, i criminali hanno utilizzato un vettore DDoS mai visto in precedenza che ha sfruttato un protocollo di rete noto come protocollo 33 o DCCP (Datagram Congestion Control Protocol). È simile a un attacco SYN flood in DCCP, ma, in questo caso, è di natura volumetrica. I criminali sfruttano il protocollo 33 per aggirare i sistemi di difesa incentrati sui flussi di traffico tradizionali TCP (Transmission Control Protocol) e UDP (User Datagram Protocol).

    DDoS Akamai 2021

    Oltre al nuovo vettore di attacco DCCP, le campagne DDoS 1 sono diventate più mirate e molto più persistenti. Di recente, Akamai ha assistito a diverse offensive che hanno preso di mira un intervallo di indirizzi IP di due clienti specifici per un numero prolungato di giorni. I criminali hanno cercato incessantemente eventuali vulnerabilità da sfruttare nei sistemi di difesa, oltre a provare diverse combinazioni di vettori di attacco DDoS. In un caso, hanno preso di mira quasi una dozzina di IP e si sono serviti di diversi vettori per cercare di aumentare la probabilità di interrompere gli ambienti back-end. In realtà, il 65% degli attacchi DDoS è stato condotto da più vettori.

    DDoS Akamai 2021

    DDoS Akamai 2021

    Guardando al futuro, le previsioni di Akamai sugli attacchi DDoS continuano ad anticipare la crescita delle breach su quattro fronti:

    Numero di attacchi
    Numero di attacchi di grandi dimensioni (> 50 Gbps)
    Numero di settori colpiti
    Numero di organizzazioni colpite

    DDoS Akamai 2021

    DDoS Akamai 2021

    Sulla base di quanto rilevato nel 2020 e nei primi mesi del 2021, le aziende avranno a disposizione dei sistemi di difesa più appropriati per contrastare gli attacchi DDoS?

    Akamai DDoS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.