• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»CISO sull’orlo di una crisi di nervi?

    CISO sull’orlo di una crisi di nervi?

    By Redazione LineaEDP28/05/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La foto scattata da Proofpoint in Voice of the CISO 2021 immortala l’incertezza di fronte alle nuove sfide per i team di cybersecurity

    A sentire i Chief Information Security Officer (CISO), il crescente ricorso a una forza lavoro ibrida conferma la presenza di nuove sfide per i team di cybersecurity.

    Ne sanno qualcosa i professionisti (anche di casa nostra) interpellati da Proofpoint nel suo primo report Voice of the CISO 2021, che analizza le sfide principali che oltre 1.400 CISO di organizzazioni di medie e grandi dimensioni, operative in settori differenti sono stati chiamati ad affrontare dopo dodici mesi senza precedenti.

    Stando a quanto emerso, il 66% dei Chief Information Security Officer globali (il 63% in Italia) ritiene che la loro organizzazione sia impreparata a gestire un cyberattacco e il 58% (il 50% in Italia) considera l’errore umano la più grande vulnerabilità informatica.

    Questo dimostrerebbe che il modello di lavoro da remoto, reso necessario dalla pandemia, ha messo alla prova i CISO come mai prima d’ora.

    3 domande + 1 sulle sfide affrontate dai CISO

    La ricerca prosegue, poi, approfondendo tre aree principali:

    1. il rischio di minaccia e le tipologie di attacchi che i Chief Information Security Officer combattono quotidianamente;
    2. i livelli di preparazione dei dipendenti e dell’organizzazione per affrontarli;
    3. l’impatto del supporto di una forza lavoro ibrida mentre le aziende si preparano al rientro in ufficio.

    Sempre Voice of the CISO 2021 analizza, inoltre, anche le sfide che questi manager devono affrontare nel loro ruolo, la posizione all’interno della C-suite e le aspettative di business dei loro team.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Lucia Milica, global resident CISO di Proofpoint: «L’anno scorso i team di cybersecurity di tutto il mondo hanno dovuto migliorare la propria postura di sicurezza in un nuovo panorama mutevole, all’improvviso. Questo ha richiesto un bilanciamento tra il supporto del lavoro remoto e l’evitare interruzioni di business, nella protezione di questi ambienti. Con il futuro del lavoro sempre più flessibile, questa sfida prosegue l’anno prossimo e oltre. Oltre a mettere in sicurezza una quantità maggiore di punti di attacco e formare gli utenti sul lavoro remoto e ibrido a lungo termine, i CISO devono infondere fiducia tra clienti, stakeholder interni e mercato, dimostrando come queste configurazioni siano valide a tempo indeterminato».

    E in Italia, che aria tira?

    Il report Voice of the CISO 2021 di Proofpoint evidenzia i trend generali e le differenze regionali tra la community globale dei Chief Information Security Officer.

    I risultati emersi dall’indagine condotta sui CISO italiani evidenziano che:

    • I CISO sono preoccupati di fronte agli attacchi: il 64% dei CISO italiani intervistati si sente a rischio di attacco nei prossimi 12 mesi; le minacce più temute sono: Cloud Account Compromise (37%), attacchi DDOS (35%) e Business Email Compromise (31%). Attacchi alla supply chain e minacce interne sono al quinto e sesto posto (30% e 29%).
    • Il livello di preparazione informatica aziendale è ancora fonte di preoccupazione: il 63% dei CISO italiani (contro il 66% globale) ritiene che la propria organizzazione non sia preparata a far fronte a un cyberattacco mirato nel 2021. Anche il rischio informatico è in aumento: il 42% dei CISO italiani è più preoccupato delle ripercussioni di un cyberattacco rispetto al 2020.
    • La consapevolezza degli utenti non sempre consente un cambiamento comportamentale: più della metà degli intervistati ritiene che i dipendenti comprendano il loro ruolo nella protezione della loro organizzazione dalle minacce informatiche, ma per il 50% dei CISO italiani (il 58% a livello globale) l’errore umano è ancora la maggiore vulnerabilità IT della loro organizzazione. Tra le modalità più probabili d rischio per l’azienda, i CISO hanno elencato password non sicure (non cambiate o riutilizzate), la fuga di dati intenzionale, e le email di phishing.
    • Gli ambienti di lavoro ibridi rappresentano una nuova sfida a lungo termine per i CISO: il 53% dei CISO italiani (contro il 58% globale) è d’accordo che il lavoro remoto abbia reso la loro organizzazione più vulnerabile ad attacchi mirati, e il 58% ha osservato un aumento negli ultimi 12 mesi.
    • Il cybercrime porta alto rischio ma anche un’elevata redditività per i criminali: il 65% dei CISO italiani sostiene che il cybercrime diventerà ancora più redditizio per gli attaccanti, mentre per il 54% sarà più rischioso per i cybercriminali.
    • I CISO adatteranno la loro strategia di cybersecurity per stare al passo: il 60% dei CISO italiani sarà in grado di resistere e riprendersi in modo migliore dagli attacchi entro il 2023, rispetto al 65% globale. Le prime tre priorità per i CISO italiani nei prossimi due anni sono: migliorare la consapevolezza dei dipendenti sulla cybersecurity (42%, dato nettamente superiore a quello globale che è il 32%), supportare il lavoro remoto (31%), consolidare le soluzioni e i controlli di sicurezza (31%).
    • Il 2020 ha elevato il ruolo del CISO, così come le aspettative di business: il 48% dei CISO italiani concorda che le aspettative sulla loro funzione sono eccessive. La percezione della mancanza di supporto da parte del consiglio di amministrazione persiste e solo il 18% dei CISO italiani (rispetto a un dato globale del 25%, è fortemente d’accordo che il loro consiglio di amministrazione sia allineato con loro sulle tematiche di cybersecurity.

    Secondo Ryan Kalember, executive vice president of cybersecurity strategy di Proofpoint: «L’approccio “sufficientemente buono” degli ultimi 12 mesi purtroppo non funzionerà a lungo termine: con le imprese che difficilmente torneranno ai metodi di lavoro precedenti alla pandemia, il mandato di rafforzare le difese di sicurezza informatica non è mai stato così pressante. I CISO ricoprono una funzione business-critical, ora più che mai. I risultati del nostro report sottolineano che i CISO hanno bisogno di strumenti per mitigare il rischio e sviluppare una strategia che abbia un approccio focalizzato sulle persone per la cybersecurity. Sottolinea, inoltre, l’importanza della formazione sulla consapevolezza per affrontare situazioni in continua evoluzione, come quelle vissute dalle aziende durante la pandemia».

    Per informazioni sull’approccio di Proofpoint alla sicurezza people-centric e alla compliance, cliccate QUI

    Chief Information Security Officer Ciso Proofpoint Voice of the CISO 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.