• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»C’è equità nelle supply chain di Schneider Electric

    C’è equità nelle supply chain di Schneider Electric

    By Redazione LineaEDP28/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric è stata riconosciuta “Best Global Sustainable Supply Chain Organization” per la sua promozione dell’azione per il clima

    Schneider Electric è stata riconosciuta come Best Global Sustainable Supply Chain Organization in occasione dell’evento Global Sustainable Supply Chain Summit 2021 (GSSC Summit). Questo riconoscimento evidenzia la posizione avanzata di Schneider Electric rispetto alle aziende sue pari, per la sostenibilità della sua attività operativa e per l’equità delle sue supply chain.

    Il premio è stato consegnato in una cerimonia in apertura del summit, che si è tenuto in modo virtuale tra l’8 e il 10 giugno scorsi. Schneider è stata selezionata come vincitrice da una lista di finalisti composta da importanti aziende internazionali, e ha ottenuto i punteggi più elevati su oltre 100 indicatori tra cui l’utilizzo di energia, la salute occupazionale, la diversity, le pari opportunità.

    Strategia per la supply chain vincente

    Questo risultato conferma il valore degli sforzi con cui Schneider Electric è riuscita a ridurre le emissioni di anidride carbonica ascrivibili alle sue catene di fornitura di oltre 100.000 tonnellate negli ultimi tre anni. Alla fine del 2020, l’80% delle attività operative di Schneider erano alimentate da fonti rinnovabili, un risultato reso possibile dalle tecnologie sviluppate da Schneider stessa e dall’utilizzo di contratti d’acquisto di energia rinnovabile (PPA – Power Purchase Agreements).

    Mettendo la sostenibilità al centro della propria attuale strategia per la supply chain, con il programma STRIVE (2021 -2023) Schneider prevede di rendere 70 impianti e centri di distribuzione net-zero carbon entro il 2025 e di ottenere progressivamente ulteriori efficienze rispetto a energia ed emissioni in tutti i suoi oltre 300 siti produttivi e logistici. Schneider ha fissato il proprio costo per l’anidride carbonica a 130 euro per tonnellata per aiutare a prendere le decisioni giuste con investimenti per la supply chain che abbiano un impatto significativo sulla riduzione della CO2.

    Una serie di obiettivi del programma STRIVE coinvolge la rete di circa 15.000 fornitori di Schneider Electric, a cui si chiede di migliorare continuamente le proprie pratiche di responsabilità sociale e ambientale e la sicurezza. I fornitori supporteranno anche l’aumento dell’uso di materiali sostenibili nei prodotti Schneider e il passaggio progressivo all’uso di packaging ottenuto esclusivamente da cartone riciclato.

    A sostegno c’è anche l’iniziativa Zero Carbon Project

    Sempre su questi temi, Schneider Electric ha lanciato di recente Zero Carbon Project, un’iniziativa che mira a ridurre l’impronta al carbonio della sua supply chain. L’azienda collaborerà con i 1.000 fornitori più importanti – che rappresentano il 70% delle emissioni di anidride carbonica di Schneider – per dimezzare le emissioni prodotte dalla loro attività operativa entro il 2025. L’iniziativa fa parte degli obiettivi di sostenibilità 2021-2025 di Schneider Electric ed è un’azione concreta per contribuire a limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 °C o meno entro il 2050, come previsto dagli Accordi di Parigi.

    Inoltre, Schneider Electric aiuta anche i suoi clienti a ridurre le loro emissioni. Ad esempio Walmart, la più grande catena retail del mondo, sta lavorando con Schneider sul programma Gigaton PPA che consente ai suoi fornitori di partecipare a contratti d’acquisto di energia (PPA) aggregati, dato che le aziende più piccole potrebbero non avere le dimensioni giuste per approcciare singolarmente questi mercati. La collaborazione con Walmart ha l’obiettivo di accelerare l’adozione delle rinnovabili tra i fornitori e di evitare un miliardo di tonnellate di emissioni di anidride carbonica entro il 2030.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Mourad Tamoud, Executive Vice-President, Global Supply Chain di Schneider Electric: «La sostenibilità è centrale per STRIVE, la nostra strategia di trasformazione della supply chain. Teniamo sempre in considerazione la decarbonizzazione, la circolarità, la sicurezza, la protezione della biodiversità nelle nostre decisioni e nelle relazioni con i fornitori. In uno scenario in cui continuano a esservi difficoltà nella supply chain a causa della pandemia, la collaborazione aperta con la community della supply chain che si è riunita al GSSC Summit è preziosa; siamo onorati di ricevere questo riconoscimento».

    A gennaio 2021, Schneider Electric è stata anche indicata da Corporate Knights come l’azienda più sostenibile del mondo e in maggio si è posizionata al quarto posto nella classifica Top 25 Corporate Supply Chains di Gartner.

    Best Global Sustainable Schneider Electric supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intacture con Schneider Electric per infrastrutture digitali più sostenibili

    05/05/2025

    Schneider Electric: l’Innovazione Data Center from grid to chip from chip to chiller

    17/04/2025

    Sustainability Impact Awards: ecco i vincitori della terza edizione

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.