• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sostenibilità per prosperare nel post-pandemia

    Sostenibilità per prosperare nel post-pandemia

    By Redazione LineaEDP17/12/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Claudio Muruzabal, SAP President for Southern Europe, Middle East and Africa, SAP, ricorda di rendere il profitto sostenibile e la sostenibilità profittevole

    In chiave di sostenibilità, negli ultimi 18 mesi, il mondo del business è stato così concentrato sull’emergenza da Covid-19 che ha distolto lo sguardo dall’altra parola chiave: CSR, o responsabilità sociale d’impresa. Ma le aziende che sapranno prosperare nell’economia post-pandemia saranno quelle che metteranno la sostenibilità al centro delle loro strategie.

    Vivere e respirare sostenibilità ogni giorno

    Prima della pandemia, molte aziende potevano cavarsela con un approccio vecchio stile alla CSR e a come coinvolgevano i propri dipendenti. Scrivevano bei rapporti e dicevano cose interessanti su come essere un’organizzazione socialmente responsabile. Creavano manifesti che proclamavano visioni e valori ambiziosi, ma non li vivevano ogni giorno. Ora invece alle imprese viene richiesto di dimostrare la loro rilevanza ogni giorno e in un mondo completamente diverso.

    Cosa intendo dire con questo? Sappiamo che il mondo del business è cambiato. Le aziende che vogliono avere successo nei prossimi 10-20 anni sanno che per creare valore a lungo termine, devono allineare i propri obiettivi con quelli della società in cui operano. Devono abituarsi all’idea di lavorare non solo per i loro azionisti, ma anche per i dipendenti e le loro comunità, oltre che per il pianeta. I giorni in cui si cercava il guadagno a breve termine a scapito del valore a lungo termine si stanno rapidamente allontanando nello specchietto retrovisore.

    Responsabilità sociale non significa però soltanto adempiere a un dovere. Lavorare per affrontare le maggiori sfide dell’umanità, in particolare la disuguaglianza sociale, offre opportunità di business reali alle imprese con una visione chiara per il futuro. E le aziende che si distingueranno nel prossimo decennio saranno quelle che vedono nuove opportunità di crescita nella responsabilità sociale e sviluppano modelli di business, prodotti e servizi che contengono elementi sociali e pratiche responsabili.

    Il valore dell’essere sostenibili in SAP

    Nel settembre 2015, i leader mondiali hanno adottato gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, (o Sustainable Development Goals, SDG), che parlano direttamente alla nostra responsabilità di innovare per creare un mondo senza povertà, un pianeta più sano e una società più equa e pacifica entro il 2030. In SAP, sosteniamo questi obiettivi oltre i risultati economici.

    Aiutiamo i Paesi, le organizzazioni del settore pubblico e privato e i cittadini a essere conformi e rispettare le norme, a utilizzare le risorse in modo efficiente, a misurare e ridurre le emissioni e innovare verso nuovi modelli di business per prosperare nell’economia digitale e dell’esperienza. Le nostre soluzioni aiutano a creare catene di approvvigionamento etiche e trasparenti, a promuovere l’economia circolare a basse emissioni di carbonio e con zero rifiuti, eliminare le disuguaglianze e formare le persone che non hanno mai avuto la possibilità di entrare in una classe.

    Quello che abbiamo imparato, tuttavia, è che contributi significativi agli SDG richiedono connessioni tangibili tra un’attività o uno strumento e l’impatto sociale, ambientale ed economico che si vuole raggiungere. Ci deve essere un collegamento materiale tra le nostre attività operative e l’impatto che possiamo avere come azienda. Altrimenti, la storia diventa arbitraria.

    Come si fanno questi collegamenti? Per cominciare, ci si impegna attivamente in questioni come la formazione e il miglioramento delle competenze dei propri dipendenti e dei giovani. Si trovano modi per promuovere e aumentare la diversità nella forza lavoro e garantire che ogni dipendente abbia accesso alle stesse opportunità di crescita, perché le aziende di successo riflettono meglio la diversità della società e dei clienti che servono.

    In SAP, ad esempio, siamo impegnati in diverse iniziative per far crescere attivamente i pool di talenti locali attraverso programmi intensi di formazione per i dipendenti nelle varie fasi della loro carriera. In Turchia, Africa francofona, Israele, Portogallo e Spagna, il nostro programma “Women in Leadership” aiuta le donne a migliorare le proprie capacità manageriali. Stiamo collaborando con la Croce Rossa in Spagna per fornire competenze tecnologiche alle donne a rischio di esclusione sociale e lavorativa. In Italia abbiamo lanciato un’iniziativa per le donne volta a creare una serie di dibattiti su diversi temi (come il gender gap, la leadership femminile, l’empowerment e l’equilibrio tra lavoro e vita privata) per sviluppare piani concreti per guidare la trasformazione all’interno dell’organizzazione. E, ultimo ma non meno importante, in Medio Oriente, le nostre reti di donne manager agiscono come catalizzatori per un cambiamento progressivo.

    Praticare la sostenibilità significa anche guidare con agilità e mentalità volte alla crescita. La continuità aziendale può dipendere dalla capacità di riqualificare e migliorare la propria forza lavoro per l’era digitale, ma oggi è più importante che mai includere nella riqualificazione anche altri elementi come empatia, flessibilità e gestione dello stress. In poche parole, più ci si concentra sulle proprie persone e responsabilità sociale, più si avrà successo.

    È quasi superfluo dire che le aziende più resilienti oggi sono quelle che adottano la tecnologia per trasformare i propri processi. Se il Covid-19 ci ha mostrato qualcosa, questo è l’urgente necessità che ogni organizzazione al mondo diventi un’impresa intelligente il prima possibile. La tecnologia è il collante che tiene tutto insieme e ci consente di prendere decisioni più intelligenti che supportano un futuro sostenibile con la società al centro.

    Parlando al SAPPHIRE NOW all’inizio di quest’anno, il CEO di SAP Christian Klein ha condiviso una visione ambiziosa, in cui le imprese intelligenti connesse reinventeranno il modo in cui le aziende gestiscono il loro business: “Costruiremo insieme reti che difendono la diversità, l’inclusione e i diritti umani. Renderemo disponibile il monitoraggio dell’impronta di carbonio nelle reti business in modo che si possa raggiungere un risultato prossimo allo zero. Insieme, possiamo reinventare il modo in cui le industrie funzionano collegando imprese intelligenti in una rete business a livello di settore… rendendo il profitto sostenibile e la sostenibilità profittevole”.

    Rendere il profitto sostenibile e la sostenibilità profittevole, questo deve essere il nostro mantra da ripetere e sostenere mentre guardiamo a un futuro migliore per tutti.

     

    Claudio Muruzabal CSR Responsabilità sociale d'impresa SAP Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.