• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»IBM: i manager aziendali sono visti come la forza trainante dell’etica nell’AI

    IBM: i manager aziendali sono visti come la forza trainante dell’etica nell’AI

    By Redazione LineaEDP15/04/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo studio IBM “AI ethics in action: An enterprise guide to progressing trustworthy AI” vuole indagare qual è l’importanza dell’etica nell’AI e sui suoi possibili utilizzi concreti

    Studio AI Ethics IBM

    Un nuovo studio dell’IBM Institute for Business Value (IBV), DISPONIBILE QUI, ha messo in luce un cambiamento radicale nei ruoli responsabili di guidare e sostenere l’etica AI in azienda. Quando è stato chiesto quale sia la funzione principalmente responsabile per l’etica AI, l’80% degli intervistati ha indicato una figura apicale non tecnica, come può essere un CEO, come il “campione” per l’etica dell’AI, in forte aumento rispetto al 15% individuato nel 2018.

    Lo studio globale* indica anche che, nonostante sia forte l’imperativo per un avanzamento verso un’AI affidabile, che includa migliori prestazioni relative alla sostenibilità, alla responsabilità sociale e alla diversità e inclusione, rimane un divario tra le intenzioni dei leader e le azioni intraprese.

    Lo studio IBM ha rivelato che:

    I dirigenti sono ora visti come la forza trainante relativamente all’etica dell’AI

    · I CEO (28%), ma anche i membri del consiglio di amministrazione (10%), il team legale (10%), i responsabili della privacy (8%) e del Risk & Compliance (6%) sono considerati dagli intervistati come i più responsabili relativamente all’etica dell’AI.

    · Mentre il 66% degli intervistati cita il CEO o altri membri della Direzione Generale come coloro che hanno forte influenza sulla strategia etica della loro organizzazione, più della metà cita le direttive del consiglio (58%) e la comunità degli azionisti (53%).

    Costruire un’AI degna di fiducia è percepito come un valore strategico differenziante e le organizzazioni stanno iniziando a mettere in atto attività relative all’etica dell’AI

    · Più di tre quarti dei leader aziendali intervistati quest’anno concordano sul fatto che l’etica dell’AI è importante per le loro organizzazioni, in aumento rispetto al 50% circa del 2018.

    · Allo stesso tempo, il 75% degli intervistati ritiene che l’etica sia un valore differenziate di competitività, e più del 67% degli intervistati che vedono l’AI e l’etica dell’AI come importanti indicano come le loro organizzazioni superino le aziende loro pari in sostenibilità, responsabilità sociale e diversità e inclusione.

    · Molte aziende hanno iniziato a fare passi avanti. Infatti, più della metà degli intervistati afferma che le loro organizzazioni stanno lavorando per incorporare l’etica dell’AI nel loro attuale approccio all’etica aziendale.

    · Più del 45% degli intervistati afferma che le loro organizzazioni hanno creato attività specifiche per l’etica dell’AI, come un quadro di valutazione del rischio dei progetti di AI e un processo di revisione e controllo.

    Assicurare che i principi etici siano inlcusi nelle soluzioni di AI è un’urgente necessità, ma il progresso è ancora troppo lento

    · Più Amministratori Delegati tra gli intervistati (79%) sono ora pronti a incorporare l’etica dell’AI nelle loro attività relative all’AI – in aumento rispetto al 20% del 2018 – e più della metà delle organizzazioni che hanno risposto hanno pubblicamente approvato principi comuni relativi all’etica dell’AI.

    · Eppure, meno di un quarto delle organizzazioni intervistate ha già reso operativa l’etica dell’AI, e meno del 20% degli intervistati concorda sul fatto che le pratiche e le azioni della loro organizzazione corrispondano (o superino) i loro principi e valori dichiarati.

    · Il 68% delle organizzazioni intervistate riconosce che comprendere nei team di sviluppo persone dalle diverse caratteristiche sia importante per mitigare i bias nell’AI, ma i risultati indicano che i team di AI sono ancora sostanzialmente meno diversificati nelle loro aziende: 5,5 volte meno inclusivi delle donne, 4 volte meno inclusivi degli individui LGBT+ e 1,7 volte meno inclusivi dal punto di vista razziale.

    “Dal momento che molte aziende oggi utilizzano algoritmi di AI per gestire il loro business, affrontano potenzialmente numerose richieste interne ed esterne affinchè questi algoritmi vengano progettati in modo etico, sicuro e che ispiri fiducia; al momento però ci sono stati pochi progressi per incorporare l’etica dell’AI nelle loro attività”, ha detto Jesus Mantas, Global Managing Partner, IBM Consulting. “I risultati dello studio IBV dimostrano che la creazione di un’AI affidabile è un imperativo di business e un’aspettativa da parte della società, non solo un problema di conformità. Le aziende quindi possono implementare un modello di governance e incorporare principi etici attraverso l’intero ciclo di vita dell’AI”.

    Il momento per agire è ora. I dati dello studio suggeriscono che le organizzazioni che implementano un’ampia strategia basata sull’etica dell’AI e connessa a tutte le unità di business potranno avere un vantaggio competitivo in futuro.

    Lo studio IBM fornisce alcune indicazioni per i leader aziendali, tra cui:

    · Adottare un approccio cross funzionale e collaborativo – L’etica dell’AI richiede un approccio olistico e un insieme di competenze che riguardano tutti gli stakeholder coinvolti nel processo di sviluppo. I membri della direzione generale, i designer, gli scienziati e gli ingegneri dell’AI hanno ciascuno un ruolo distinto da svolgere nel percorso verso l’AI affidabile.

    · Stabilire una governance sia organizzativa che del ciclo di vita dell’AI per rendere operativa la disciplina dell’etica dell’AI – occorre adottare un approccio olistico per incentivare e gestire le soluzioni di AI durante l’intero ciclo di vita, dalla creazione della giusta cultura per un’AI responsabile, alle pratiche e alle politiche fino ai prodotti.

    · Andare oltre la propria organizzazione creando partnership – espandete il vostro approccio identificando e coinvolgendo partner tecnologici focalizzati sull’AI, accademici, startup e altri partner dell’ecosistema per stabilire una “interoperabilità etica” (ethical interoperability).

    *Metodologia

    Lo studio IBV, ” L’etica dell’AI in azione: una guida aziendale per il progresso affidabile dell’AI”, ha intervistato 1.200 manager appartenenti a 22 settori in 22 paesi per comprendere dove i manager si posizionano sull’importanza dell’etica dell’AI e come le organizzazioni la stanno rendendo operativa. Lo studio IBM è stato condotto in collaborazione con Oxford Economics nel 2021. Lo studio completo è disponibile QUI.

    AI etica Ibm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.