• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Education: a luglio l’Italia è al quarto posto tra i Paesi più bersagliati

    Education: a luglio l’Italia è al quarto posto tra i Paesi più bersagliati

    By Redazione LineaEDP23/08/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point mette in guardia gli utenti in vista del back-to-school: a luglio, il settore Education ha registrato un elevato volume di attacchi

    Education

    Check Point Research (CPR), la divisione di Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, vuole già mettere in guardia gli utenti di tutto il mondo in vista del back-to-school: a luglio, il settore Education/Research ha registrato un elevato volume di attacchi informatici. L’Italia è già al quarto posto nonostante manchino 3 settimane al back-to-school, con una media 3,264 attacchi settimanali.

    Gli hacker sono sempre più attivi in questo settore, e hanno fatto registrare un aumento del 114% negli ultimi due anni. Il primo passaggio alla DaD ha aumentato la superficie di attacco e ampliato la possibilità per gli hacker di infiltrarsi nelle reti scolastiche. Nel mese di luglio, gli attacchi settimanali da parte alle organizzazioni di istruzione e ricerca sono raddoppiati rispetto alla media degli altri settori.

    Numeri chiave:

    · Il settore Education/Research ha registrato il più alto volume di attacchi mensili nel 2022 e nel 2021, a livello mondiale

    · Nel luglio 2022, il settore ha registrato un numero di attacchi informatici settimanali più che doppio rispetto alla media degli altri settori

    · Il settore è ancora il più bersagliato, con una media di 2.297 attacchi settimanali contro le organizzazioni nel primo semestre del 2022, con un aumento del 44% rispetto al primo semestre del 2021

    Attacchi informatici verso Education/Research per Region

    Regioni più attaccate:

    1. Australia e Nuova Zelanda, 4.176 attacchi per organizzazione ogni settimana (diminuzione del 7% rispetto a luglio 2021)

    2. Asia, 4.171 attacchi (aumento del 5%)

    3. Europa, 1.861 attacchi (diminuzione del 6%)

    4. America Latina, aumento del 62% rispetto a luglio 2021

    Education: a luglio l'Italia è al quarto posto tra i Paesi più bersagliati

    Education: a luglio l'Italia è al quarto posto tra i Paesi più bersagliati

    “Studenti, genitori e scuole sono obiettivi allettanti per gli hacker, soprattutto a causa dei tantissimi dati che essi mettono a disposizione. Dai libretti ai compiti online, gli hacker ora hanno molteplici punti di accesso alle informazioni e ai dati sensibili. Dati che possono essere utilizzati per coordinare attacchi ransomware”, ha dichiarato Omer Dembinsky, Data Group Manager di Check Point Software. “La pandemia ha imposto un grande cambiamento. Tuttavia, il passaggio alla didattica a distanza ha aumentato notevolmente la superficie di attacco potenziale. In altre parole, gli hacker hanno molto più ‘spazio’ per infiltrarsi nelle reti informatiche scolastiche. Basta che un insegnante, uno studente o un genitore faccia clic su un’e-mail di phishing e un attacco ransomware potrebbe già essere in corso. Con un aumento del 114% negli ultimi due anni, il settore Education/Research è di gran lunga il più attaccato. Con il back-to-school che si avvicina, invitiamo gli studenti, i genitori e le scuole a implementare delle best practice di sicurezza informatica. Coprite le webcam quando non sono in uso. Parlate ai vostri figli del phishing. E controllate le applicazioni di terze parti.”

    Alcuni tips consigliati da Check Point Software

    Consigli per gli studenti

    1. Coprire la webcam. Spegnete o bloccate le videocamere e i microfoni quando la lezione non è in corso. Assicuratevi inoltre che nessuna informazione personale sia visibile nell’inquadratura.

    2. Cliccare solo su link provenienti da fonti affidabili. Quando vi trovate nella piattaforma che vi è stata messa a disposizione, cliccate sui link condivisi dagli host solo quando siete invitati a farlo.

    3. Fare il login diretto. Assicuratevi sempre di accedere direttamente ai portali scolastici, collegandovi al sito; non affidatevi a link presenti nelle e-mail e fate attenzione ai domini “lookalike”, quelli simili ai domini veritieri

    4. Usare password forti. Gli hacker tentano spesso di decifrare le password, soprattutto quelle brevi e semplici. L’aggiunta di complessità nella password impedisce che ciò accada.

    5. Non condividere mai informazioni riservate. Agli studenti non deve essere chiesto di condividere informazioni riservate tramite strumenti online. Tenete tutte le informazioni personali al di fuori delle piattaforme cloud.

    Consigli per i genitori

    1. Parlare ai figli del phishing. Insegnate ai vostri figli a non cliccare mai sui link contenuti nei messaggi di posta elettronica prima di essersi informati con voi.

    2. Denunciate il cyberbullismo. Spiegate ai vostri figli che i commenti offensivi o gli scherzi fatti online non vanno bene. Dite loro che devono rivolgersi immediatamente a voi se subiscono o vedono qualcun altro subire cyberbullismo.

    3. I dispositivi non devono mai rimanere incustoditi. I vostri figli dovranno capire che lasciare un dispositivo in mani indesiderate può essere dannoso. Gli hacker possono accedere ai vostri dispositivi assumendo l’identità di vostro figlio.

    4. Aggiungere i parental control. Impostate le impostazioni di privacy e sicurezza dei siti web per la condivisione delle informazioni in base alle vostre necessità.

    5. Aumentare la consapevolezza. L’awareness verso la cybersecurity è vitale, anche per i più giovani. Investite tempo, denaro e risorse per garantire che i vostri figli siano consapevoli delle minacce e delle precauzioni in materia di sicurezza informatica.

    Consigli per le scuole

    1. Avere un software antivirus. Assicurarsi che i laptop e gli altri dispositivi siano protetti da un software antivirus, che impedisce agli utenti di scaricare accidentalmente malware. È bene attivare gli aggiornamenti automatici del software antivirus.

    2. Stabilire un forte perimetro online. Le scuole dovrebbero creare firewall e gateway internet solidi per proteggere le reti scolastiche da attacchi informatici, accessi non autorizzati e contenuti dannosi.

    3. Controllare accuratamente i provider di terze parti. Le scuole devono assicurarsi di tenere monitorati tutti i provider e le piattaforme di terze parti che utilizzano.

    4. Monitorare costantemente il sistema. Le scuole devono monitorare costantemente tutti i loro sistemi e analizzarli alla ricerca di attività insolite che potrebbero indicare un attacco.

    5. Investire nella formazione sulla cybersecurity. I membri del personale devono comprenderne i rischi. Organizzare sessioni regolari per gli studenti, in modo che siano consapevoli delle ultime minacce alla sicurezza informatica è un’altra best practice.

    Check Point Software Technologies education
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.