• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»PA e condivisione dei dati: italiani non entuasisti

    PA e condivisione dei dati: italiani non entuasisti

    By Redazione LineaEDP02/09/20227 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quasi la metà degli italiani ha paura o non si sente a proprio agio nel condividere i propri dati personali per progettare infrastrutture più intelligenti ed ecologiche

    PA Pubblica amministrazione

    Se si chiedesse ai consumatori quali sono le organizzazioni sulle quali avrebbero dei dubbi ad affidare i propri dati, le Pubbliche Amministrazioni (PA) sarebbero in testa alla classifica. Si tratta di un problema di scetticismo piuttosto consolidato dovuto al fatto che i cittadini tendono a vedere e sentire solo le notizie negative che appaiono nei titoli dei giornali (violazioni dei dati, cattivi investimenti, …) e vengono lasciate in secondo piano le cose incredibili che potremmo fare con i dati in medicina, i veicoli autonomi, nell’intrattenimento mobile, nello shopping e nella società in generale.

    Questo crea un ostacolo al progresso. Come cittadini sperimentiamo quotidianamente innovazioni in ambito retail, nell’assistenza sanitaria, nei servizi finanziari e in molti altri settori, ma puntiamo spesso il dito contro la Pubblica Amministrazione perché non segue lo stesso esempio. Allo stesso tempo, però, siamo riluttanti a confidare loro i nostri dati affinché possano dare il via a un vero cambiamento: è un paradosso che le PA cercano disperatamente di risolvere.

    I dati interoperabili e connessi sono una priorità assoluta

    Molti governi europei hanno fatto dell’interoperabilità e della connessione dei dati una priorità assoluta. Recentemente, la Commissione Europea ha aperto la seconda serie di call per la sottomissione delle proposte Europa Digitale. Un Programma che prevede un investimento di oltre 249 milioni di euro in diversi settori: data space, infrastruttura blockchain europea, corsi di formazione per competenze digitali avanzate, soluzioni digitali per migliorare i servizi governativi, progetti che sperimentano l’uso dell’intelligenza artificiale per combattere il crimine e strutture per la sperimentazione di questa tecnologia. Tutto questo è tuttavia mitigato dal desiderio dei Governi di mantenere i dati all’interno del Paese, o al massimo in Europa, e di non farli circolare al di fuori dei confini. Una posizione, questa, che potenzia ulteriormente la percezione dei cittadini alle conseguenze inaccettabili legate all’uso e all’abuso dei nostri dati.

    Nel 2020, il Regno Unito ha pubblicato la sua strategia nazionale sui dati, con l’obiettivo di rendere più efficiente l’utilizzo dei dati da parte del governo e di migliorare i servizi pubblici sulla base di un’infrastruttura di dati adeguatamente protetta, integrata e interoperabile. In Germania, il governo federale ha lanciato un programma nazionale per modernizzare il panorama dei dati del settore pubblico. Se guardiamo allo scenario nazionale, sono arrivati proprio in questi giorni i risultati della consultazione pubblica relativa alle Linee Guida sull’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico. L’obiettivo delle Linee Guida è fornire a tutte le amministrazioni chiare e necessarie indicazioni per gestire in modo adeguato, dalla loro entrata in vigore in avanti, la pubblicazione di Open Data.

    Tuttavia, nonostante gli investimenti, l’interesse e la volontà del settore pubblico, la realizzazione di adattamenti reali a tutti i livelli della società si sta rivelando un processo molto lento.

    Dimostrare fiducia con i dati Secondo la nostra ricerca Digital Frontiers, ciò è dovuto al fatto che il prezzo del progresso è percepito ancora come troppo alto: i consumatori non sono del tutto d’accordo nel condividere i dati necessari per alimentare il cambiamento. Il 61% dei consumatori (il 49 % in Italia) ha paura o non si sente a proprio agio nel condividere i propri dati personali quotidiani per aiutare il settore pubblico e le aziende a progettare infrastrutture più intelligenti ed ecologiche, anche se questi dati vengono anonimizzati e aggregati. E solo il 13% (il 18% degli italiani) è entusiasta della prospettiva di un’ombra digitale (“digital shadow”) della città in cui vive, che potrebbe migliorare l’efficienza dell’ambiente che lo circonda. Ad esempio, un quinto delle persone è nervoso all’idea che i comuni introducano i cassonetti intelligenti. Anche la biometria divide.

    È emerso inoltre che più della metà (55%, stessa percentuale dell’Italia) dei consumatori ritiene che le Istituzioni non siano chiare nell’utilizzo della tecnologia e dei servizi digitali per i cittadini. Tanto che meno di uno su cinque (19%) si fida delle Istituzioni per migliorare il “livello personale di alfabetizzazione digitale”. In Italia la percentuale addirittura diminuisce, toccando solo il 10%. Nonostante sia stato ampiamente adottato per la verifica dell’identità digitale, non c’è un chiaro consenso quando si tratta di fiducia dei consumatori nell’uso dei dati della PA: un terzo si sente a proprio agio, un terzo no e un terzo semplicemente non lo sa ancora.

    Per andare avanti, qualcosa deve cambiare. Le Istituzioni devono dimostrare non solo di essere affidabili con i dati dei consumatori, ma anche che li useranno per scopi positivi, non solo per imporre più tasse o restrizioni, mentre i consumatori devono sapere cosa succede ai loro dati – la maggior parte dei quali non sono personalmente riconducibili a loro – e sentirsi sicuri che vengano gestiti in modo sicuro e sensibile.

    Lo stimolo al cambiamento

    Questo ci porta alla domanda cruciale: come? A differenza del settore privato, il settore pubblico non ha “concorrenti” altrettanto dirompenti che possano fornire lo stimolo per il cambiamento. L’impulso deve quindi venire dall’interno, rispondendo alle richieste dei cittadini. La ricerca ha rivelato i passi significativi che la PA e l’industria devono compiere per garantire che i consumatori siano pienamente d’accordo con il loro ruolo nella condivisione dei dati, per favorire le possibilità di un mondo digital-first. La maggioranza (59%) dei consumatori è sempre più preoccupata per la sicurezza delle proprie tracce digitali online, dato che in Italia è decisamente più basso, con il 44% che esprime preoccupazione. Tre quarti (71%) sono preoccupati per il ruolo che la tecnologia svolge nella diffusione della disinformazione – un risultato allineato anche al dato italiano pari al 69% – e solo il 10% (il 12% in Italia) dei consumatori ritiene che le aziende e le Pubbliche Amministrazioni siano sufficientemente chiari sulle tecnologie che utilizzano e su come le utilizzano.

    È essenziale che la popolazione comprenda l’uso dei dati e delle nuove tecnologie per aumentare la fiducia, e le due cose non possono essere separate: la costruzione della fiducia si basa sull’aumento della comprensione per consentire alle persone di giudicare da sole ciò che è o non è degno di tale fiducia, realizzando al contempo progetti di valore con risultati tangibili. Un buon esempio di come il progresso digitale nel settore pubblico stia funzionando è la connettività nelle aree rurali, una questione divenuta sempre più cruciale da quando la mobilità sociale è diventata un barometro economico importantissimo. Nel Regno Unito, la campagna governativa “Leveling Up” si basa proprio sulla capacità di connettere le persone lontano dai grandi centri urbani, mentre in Italia il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) destina 6,7 miliardi di euro per i progetti che costituiscono la Strategia per la Banda Ultralarga. Dalla nostra ricerca è emerso che il 70% dei consumatori (il 73% in Italia) concorda sul fatto che la connettività nelle aree rurali deve migliorare perché un Paese possa considerarsi veramente digitale.

    Riprogettazione delle organizzazioni del settore pubblico

    Dal miglioramento dell’assistenza sanitaria alla creazione di reti energetiche più efficaci, dalla riduzione dei costi dei servizi pubblici allo sviluppo di un ambiente più sostenibile per tutti, i dati utilizzati in modo appropriato possono essere una forza immensamente potente per il cambiamento. Tuttavia, se confrontati con l’agenda delle notizie sui tempi di attesa record dei pazienti, i prezzi dell’energia alle stelle, la pressione sul costo della vita e i progetti governativi fermi, è facile capire dove sia la discrepanza.

    Allo stato attuale, la sfiducia nei confronti dei dati ha raggiunto un punto tale da ostacolare il sostegno al potenziale della tecnologia di agire come forza per il bene e questo deve cambiare. Per creare un ciclo perpetuo di cambiamento e miglioramento attraverso i dati dei cittadini, il settore pubblico deve almeno iniziare a immettersi e muoversi nella giusta direzione. Non si tratta di piccoli cambiamenti, ma di riprogettare il modo in cui il settore pubblico gestisce i dati.

     

    A cura di Matthew O’Neill, Industry Managing Director, Global Industry Solutions Group, VMware

    condivisione dati Pa vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.