• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Microsoft 365: perché e come proteggerlo con 365 Total Protection

    Microsoft 365: perché e come proteggerlo con 365 Total Protection

    By Laura Del Rosario17/10/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Microsoft 365 continua ad essere tra i bersagli preferiti dagli hacker: ecco come proteggerlo con 365 Total Protection, una piattaforma in cloud semplice da usare disponibile in tre versioni

    Hornetsecurity 365 Total Protection Enterprise Backup:

    La posta elettronica è il vettore principale di attacco per fare breccia nel cuore dei sistemi aziendali: seppure la sensibilità verso queste tematiche sia in continua crescita l’e-mail rimane il punto d’ingresso su cui gli hacker ancora oggi fanno leva sfruttando tecniche sempre più sofisticate di spam, di phishing, di estorsione e richiesta di riscatto o più banalmente di file allegati per diffondere malware nel perimetro aziendale.

    Il problema diventa ancora più importante se pensiamo che oggi le mail viaggiano sul cloud portando tutti i vantaggi, ma anche le sfide per la sicurezza, ad esso connessi.

    Tra le suite di collaborazione in cloud Microsoft 365 risulta essere la più diffusa e se guardiamo proprio a questa suite, una ricerca di Hornetsecurity, società pioniera nella Cloud Security nata nel 2007, ha evidenziato come su 420 aziende prese in esame 1 dipendente su 4 sia stato attaccato almeno una volta sfruttando la sua casella e-mail come punto di ingresso. Sempre Hornetsecurity ha rivelato, nel suo Cyber Threat Report relativo al 2021, che il 40% delle e-mail che riceve una casella di posta può essere compromessa (in primis da spam o da phishing).

    Il lavoro agile trascina l’adozione di Microsoft 365 

    Con l’emergenza sanitaria dovuta a Covid-19 i lavoratori e le aziende hanno dovuto cambiare le loro abitudini e gli strumenti a loro disposizione per virare verso modelli di lavoro ibrido o agile, che consentisse al dipendente di poter accedere alle risorse aziendali ovunque questo si trovasse. La stessa sorte è toccata alle e-mail che si sono spostate sul cloud. In particolare, Microsoft 365 ha rappresentato una soluzione convincente perché a prezzi non esagerati riesce a portare tutte le principali funzioni di produttività, collaborazione e comunicazione indispensabili alle aziende nei nuovi scenari del lavoro a distanza: oggi sono circa 180 milioni i clienti aziendali che utilizzano Microsoft 365.

    Se l’adozione di Microsoft 365 ha portato a una serie indiscutibile di benefici è anche vero che questa piattaforma rappresenta più di qualche grattacapo per i responsabili della sicurezza e della compliance normativa, che si sono trovati a dover gestire una suite pensata per la collaboration e la comunicazione che però non è una piattaforma per la sicurezza e la compliance seppure al suo interno implementi qualche funzionalità di security.

    Proteggere Microsoft 365: con la giusta piattaforma è possibile

     Una soluzione a questo problema arriva dalla possibilità di integrare con Microsoft 365 una piattaforma user friendly e in cloud focalizzata esclusivamente sulla sicurezza e la compliance garantendo tutte le funzioni di protezione necessarie agli utenti business.

    365 Total Protection, sviluppata da Hornetsecurity, nasce proprio con questo scopo.

    La piattaforma, disponibile in tre versioni, si posiziona tra l’ambiente Microsoft 365 di un’azienda e il mondo esterno per filtrare dai data center europei di Hornetsecurity i dati verificando la sicurezza e la compliance del traffico che vi transita. La piattaforma è semplice da usare e l’onboarding avviene in 30 secondi e solo tre passaggi.

    Tre versioni per ogni esigenza

    La prima versione della piattaforma, 365 Total Protection Business, fornisce tutte le funzionalità necessarie per la sicurezza delle e-mail dei dipendenti su Microsoft 365.

    Microsoft 365: perché e come proteggerlo con 365 Total Protection

    La versione Enterprise copre in più anche l’archiviazione della posta elettronica conforme a norma di legge e offre una protezione intelligente contro le APT utilizzando meccanismi di analisi basati sull’intelligenza artificiale.

    Microsoft 365: perché e come proteggerlo con 365 Total Protection

    La terza versione, 365 Total Protection Enterprise Backup, aggiunge alla 365 Total Protection Enterprise funzioni specifiche per il backup. I dati trattati non sono solo i classici documenti o i file intesi genericamente, ma comprendono tutto ciò che può essere condiviso tramite e-mail, sessioni di Teams, repository personali e di gruppo OneDrive e SharePoint. Le funzionalità di recovery sono complete e granulari: la ricerca avanzata consente di selezionare singoli file per il ripristino per account OneDrive, SharePoint ed endpoint. Questa soluzione consente anche il backup dell’endpoint basato su Windows e il suo recupero.

    Microsoft 365: perché e come proteggerlo con 365 Total Protection

     

     

     

     

     

    365 Total Protection Hornetsecurity Microsoft 365
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.