• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Cyberattacchi globali: +38% nel 2022

    Cyberattacchi globali: +38% nel 2022

    By Redazione LineaEDP11/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori di Check Point Software lanciano l’allarme segnalando un aumento del 38% dei cyberattacchi globali nel 2022

    cyberattacco

    Check Point Research (CPR), la divisione Threat Intelligence di Check Point Software, ha condiviso nuovi dati sui trend degli attacchi informatici nel 2022, che, nel mondo, sono aumentati del 38% rispetto al 2021. Questi numeri sono stati determinati da gruppi hacker e ransomware più piccoli e agili, e da nuovi interessi e target. La crescita è stata determinata da un nuovo focus verso le organizzazioni sanitarie, che hanno registrato il maggior aumento di cyberattacchi nel 2022, rispetto a tutti gli altri settori. CPR sottolinea che la diffusione della tecnologia AI, come ChatGPT, potrebbe accelerare il numero di attacchi nel 2023.

    I dati sono suddivisi per volume globale, industrie, continenti e Paesi. Le statistiche principali:

    • Il volume globale degli attacchi informatici ha raggiunto il massimo storico nel quarto trimestre, con una media di 1168 attacchi settimanali in ciascuna organizzazione.
    • I 3 settori più attaccati nel 2022 sono stati Education/Research, Government e Healthcare
    • L’Africa ha registrato il volume più alto di attacchi con 1875 attacchi settimanali ad organizzazione, seguita dall’APAC con 1691 attacchi settimanali ad organizzazione.
    • Il Nord America (+52%), l’America Latina (+29%) e l’Europa (+26%) hanno registrato gli incrementi maggiori nel 2022, rispetto al 2021.
    • Gli Stati Uniti hanno registrato un aumento del 57% degli attacchi informatici complessivi nel 2022, il Regno Unito ha visto un aumento del 77% e Singapore ha registrato un aumento del 26%.
      I cyberattacchi sono in aumento in tutto il mondo, con una crescita del 38% a settimana nel 2022, rispetto al 2021. Inoltre, diversi trend riguardanti le minacce informatiche si stanno verificando contemporaneamente. In primo luogo, l’ecosistema ransomware continua a evolversi e a crescere con gruppi criminali più piccoli e agili che si formano per aggirare le forze dell’ordine. In secondo luogo, gli hacker stanno allargando il loro target verso i tool di collaborazione aziendale come Slack, Teams, OneDrive e Google Drive, attraverso il phishing. Questi tool costituiscono una ricca fonte di dati sensibili, dato che la maggior parte dei dipendenti delle organizzazioni continua a lavorare da remoto.

      In terzo luogo, le istituzioni accademiche sono diventate un terreno fertile per i criminali informatici a seguito della rapida digitalizzazione intrapresa in risposta alla pandemia. Infatti, il settore dell’istruzione/ricerca è stato il primo settore più attaccato a livello globale, con un aumento del 43% nel 2022 rispetto al 2021, con una media di 2.314 attacchi settimanali per ogni organizzazione. Molti istituti di istruzione non sono stati ancora adeguatamente preparati all’apprendimento online, creando grandi opportunità per gli hacker. Le scuole e le università devono inoltre affrontare la sfida unica di avere a che fare con bambini e giovani adulti, molti dei quali utilizzano i propri dispositivi, lavorano da postazioni condivise e spesso si collegano al WiFi pubblico senza pensare alle implicazioni per la sicurezza.

      Prendendo in esame l’healthcare nel 2022, le organizzazioni sanitarie hanno subito una media di 1463 attacchi informatici settimanali per organizzazione, un numero superiore dell’74% rispetto a quello registrato nel 2021. Settore sanitario che si classifica al terzo posto tra tutti i settori per il maggior numero di attacchi informatici.

       

      Gli hacker prendono di mira gli ospedali perché li considerano a corto di risorse nell’ambito della sicurezza informatica. Cosa piuttosto vera perché gli ospedali più piccoli sono particolarmente vulnerabili, in quanto non dispongono di fondi e personale sufficienti per gestire un attacco informatico complesso. Il settore dell’healthcare è così redditizio per gli hacker perché mirano a recuperare informazioni sull’assicurazione sanitaria, numeri di cartelle cliniche e, a volte, persino numeri di previdenza sociale, con minacce dirette ai pazienti, intimandoli di pagare per ottenere il rilascio delle informazioni rubate. I gruppi ransomware ritengono inoltre che l’attenzione ottenuta attaccando un ospedale rappresenti un interessante punto di forza per la loro notorietà

    Check Point Software cyberattacchi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Phishing: attenzione alla truffa legata a PagoPA

    28/04/2025

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    Attacchi informatici da record nel terzo trimestre 2024

    28/10/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.