• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    By Redazione LineaEDP01/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie ai 157 milioni di euro del Pnrr, inizia la migrazione in cloud verso il PSN di oltre 40 Amministrazioni Centrali

    Polo Strategico Nazionale

    Sono oltre 40 le Pubbliche Amministrazioni Centrali (PAC) italiane che hanno aderito all’Avviso promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale, nell’ambito della Misura 1.1 “Infrastrutture digitali”, per migrare in cloud i propri dati e servizi, a partire da quelli critici e strategici, verso il Polo Strategico Nazionale (PSN).

    Oltre 40 strutture organizzative di primo livello delle Pubbliche Amministrazioni Centrali, che svolgono un ruolo cruciale per il Paese, sono quindi pronte a migrare verso l’infrastruttura in cloud. Dopo il completamento della prima milestone della Missione 1, componente 1, Misura 1.1. “Infrastrutture digitali” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), avvenuto lo scorso dicembre con l’attivazione del Polo Strategico Nazionale, viene così raggiunta una nuova tappa fondamentale del percorso di transizione digitale del Paese.

    “L’importante adesione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali a questo primo Avviso dimostra che il sistema Paese è pronto per compiere un cambio di passo chiave nella gestione dei dati e dei servizi pubblici. Continueremo a lavorare al fianco del Polo Strategico Nazionale per potenziare le amministrazioni italiane con tecnologie cloud innovative, semplificando la vita di cittadini e imprese attraverso servizi digitali più moderni e sicuri. Le Amministrazioni che hanno inviato la richiesta di partecipazione potranno usufruire di 157 milioni di euro per migrare in cloud i propri sistemi, applicazioni e dati sull’infrastruttura del Polo Strategico Nazionale, in linea con quanto previsto dal PNRR” dichiara il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.

     “Abbiamo lavorato intensamente con le PA Centrali coinvolte dal primo Avviso, Ministeri di importanza cruciale per il Paese che hanno deciso di migrare al cloud di Polo Strategico Nazionale, sviluppando progetti di trasformazione digitale che produrranno benefici rilevanti in termini di impatto sulla sicurezza, l’innovazione e la sostenibilità. I risultati conseguiti grazie a questo primo Avviso segnano una ulteriore tappa del percorso intrapreso da PSN nell’ambito della Strategia Cloud Italia definita dal Governo. Polo Strategico Nazionale continuerà ad affiancare le PA centrali, locali e le Aziende Sanitarie con l’obiettivo di traguardare le milestone previste dal PNRR.” spiega Emanuele Iannetti, Amministratore Delegato di Polo Strategico Nazionale.

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

    La misura 1.1 del PNRR “Infrastrutture digitali” mette a disposizione 900 milioni di euro e prevede la messa in sicurezza degli asset strategici dello Stato attraverso la realizzazione di un’infrastruttura ad alta affidabilità denominata Polo Strategico Nazionale (PSN) e la migrazione verso tale infrastruttura dei sistemi informatici di PA centrali e strutture sanitarie.

    In particolare, in risposta al primo Avviso pubblicato dal Dipartimento per la trasformazione digitale e aperto a una platea di Amministrazioni centrali pilota, oltre 40 articolazioni organizzative di primo livello delle Pubbliche Amministrazioni Centrali hanno richiesto i finanziamenti per migrare in cloud i propri sistemi, applicazioni e dati sull’infrastruttura di Polo Strategico Nazionale.

    Le adesioni presentate sono il risultato di un intenso lavoro di progettazione guidato dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio in stretta collaborazione con Polo Strategico Nazionale.

    A questo primo importante Avviso ne seguiranno altri fino alla completa assegnazione dei 900 milioni di euro previsti dalla Misura 1.1 del PNRR.

    La Strategia Cloud Italia e Polo Strategico Nazionale

    La Strategia Cloud Italia, sviluppata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), contiene gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione. L’infrastruttura Polo Strategico Nazionale, realizzata per ospitare i dati ed i servizi critici e strategici delle amministrazioni italiane, è uno dei tre pilastri su cui si poggia la Strategia Cloud Italia.

    cloud Pa PNRR Polo Strategico Nazionale (PSN)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.