Non una panacea per tutti i mali ma l’IA porta a un modo rivoluzionario di concepire il lavoro, i processi e i modelli di business. A tutto vantaggio dell’economia. Secondo una ricerca Ricoh i dipendenti di tutta Europa ripongono grande fiducia nell’IA e si aspettano impatti positivi sul proprio modo di lavorare
Autore: Laura Del Rosario
Telefonica riflette sull’importanza di pensare come start-up snelle per colmare il divario tra l’innovazione e l’esecuzione: operazioni che iniziano in piccolo, mirano in alto, falliscono perdendo poco e velocemente e, soprattutto, permettono di imparare il più possibile. Tutte pratiche che possono essere applicate ai progetti nelle grandi imprese
Nella prima metà del 2018 i bot multifunzione stanno diventando sempre più diffusi
Una nuova ricerca di Check Point Software Technologies rivela come gli hacker possano sfruttare fax privati e aziendali per penetrare nelle reti e diffondere malware
Rafforza così la sua posizione nei servizi di cloud computing per il settore enterprise
L’assistenza remota migliora l’efficienza dei dipendenti e l’esperienza complessiva dell’utente su tutti i dispositivi
Rilevare terremoti o monitorare pazienti diabetici con un iPhone, grazie alla ‘nuvola’
Conferma così la fiducia nella capacità del Gruppo di affrontare le sfide della trasformazione digitale delle imprese e nel potenziale del settore delle infrastrutture internet come base dell’economia digitale
La piattaforma, in continuo rinnovamento, coinvolge tutti i processi aziendali e va sempre più spedita nella direzione dell’AI
Il servizio per archiviare in cloud le proprie email e proteggere i dati sensibili in azienda, in modo semplice e automatico
Due i progetti avviati basati sulla raccolta di informazioni e sulla loro analisi a supporto delle scelte strategiche di business
In un incontro dedicato alla Mobility si riflette sulle nuove tendenze per le aziende italiane e sulle nuove preoccupazioni per i CIO
La quinquennale collaborazione tra Vertiv e IXcellerate, provider di data center di spicco in Russia, si consolida con una nuova fornitura di sistemi UPS a elevate prestazioni, batterie agli ioni di litio e sistemi di raffreddamento adiabatico
Rilasciata oggi l’ultima edizione della Global Software Survey. In Italia il 43% del software installato all’interno delle aziende non ha la licenza
Il punto di vista sulla sicurezza da parte della prima linea
La software house di San Marino risponde ai nuovi obblighi previsti dal legislatore con una proposta integrata nativamente nei propri gestionali, per la gestione del ciclo attivo e passivo e per la conservazione digitale
Consentono di integrare i servizi di Mail Hosting della società direttamente nei software gestionali o di automazione aziendale utilizzati da clienti e rivenditori
Uno studio globale rileva che le organizzazioni rilasciano nuovi aggiornamenti software tre volte l’ora, ma il 64% dei CIO è costretto a scendere a compromessi tra un’innovazione più veloce e software perfettamente funzionanti
Ecco come funziona l’ultima tendenza in fatto di attacchi informatici: dirottare PC e dispositivi per generare monete digitali
Solo il 7% delle aziende è conforme. I dati di una survey di SAS

