- Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
- Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
- RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
- Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
- Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
- Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
- Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
- Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
Browsing: Report
Il fattore trainante nella scelta dell’IoT è l’opportunità di crescita del fatturato attraverso la monetizzazione dei dati, l’aumento delle aspettative dei consumatori, la necessità di strumenti semplificati per gli sviluppatori e i cambiamenti nelle normative
Le Analytics di Google non sono sufficienti. Spiega il perchè Dave Anderson, VP of Marketing for EMEA & APAC di Dynatrace
Giovanni Volpi di Apparound illustra i benefici che le aziende potrebbero trarre da un’integrazione tra le due soluzioni
La sicurezza dei device è una delle preoccupazioni principali, ma acquisiscono una rilevanza crescente il design e gli strumenti di collaborazione
Yoav Shay Daniely, product manager, data center security di Check Point, spiega come le organizzazioni debbano adottare una uova strategia per mettere in sicurezza i propri Software-Defined Data Center
Cosa sono i Big Data e a cosa servono? Ne abbiamo parlato con Instilla
Per capire come le imprese si stanno muovendo in ambito Internet of Things lo specialista globale nella gestione dell’energia ha commissionato un nuovo studio globale
F-Secure ha rilevato migliaia di gravi vulnerabilità che gli attacker possono sfruttare per infiltrarsi nell’infrastruttura di un’azienda
Secondo la ricerca, sono poche le imprese in grado di sfruttarne a fondo il potenziale
Tramutare l’approccio tradizionale in un processo automatico rappresenta il futuro
Brian McHenry di F5 Networks analizza la questione crittografia
I due tool svolgono un ruolo cruciale nel percorso verso l’innovazione e le architetture basate sui microservices
Il problema sicurezza è in primo piano: garantirla implica contemporaneamente proteggere gli oggetti e tutto l’ecosistema delle applicazioni che li sostiene
Una figura sempre più importante in un quadro dove le competenze digitali diventano fondamentali
Secondo una recente indagine di Kroll Ontrack aumentano gli acquirenti di soluzioni di backup che guardano alla “nuvola” più che allo storage fisico
Da alcuni anni le aziende in possesso di applicazioni scritte in RPG su piattaforma IBM Power System hanno una grande possibilità: rendere grafici e moderni i propri programmi, con rilevanti benefici pratici. Ma ciò che fa la reale differenza è spingersi oltre, ad esempio potervi accedere via web da qualsiasi dispositivo e avere a disposizione una suite di soluzioni integrate
A Vicenza sono 250 le imprese colpite da un’ondata di attacchi. Federprivacy: “Vero danno per le aziende è lo stato di paralisi in cui si trovano nell’impossibilità di proseguire l’esercizio delle loro attività”
Tecnest ha messo a punto una metodologia agile che unisce diversi approcci
La nuova generazione dei ragazzi tra i 18 e i 34 anni sta cambiando la tecnologia e la sua fruizione anche sul luogo di lavoro
Lo spostamento manuale dei dati verso il cloud richiede un’enorme quantità di lavoro ed è a elevato rischio di errori. Iain Chidgey di Delphix spiega come farlo in maniera economica, facile e veloce

