- GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
- Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
- NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
- Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
- Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
- Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico
- L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
- Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
Browsing: Rubriche
Lo scorso anno Avast ha bloccato 10 miliardi di attacchi informatici. È record di truffe web come notifiche push dannose, PDF ingannevoli e deepfake.
Nella sua analisi, Chris Jenkins di Red Hat spiega l’importanza del bilanciamento tra innovazione e gestione del rischio per garantire sicurezza agli ambienti IT.
La nuova soluzione appena lanciata da Qualys permette di misurare, comunicare ed eliminare il rischio informatico nelle applicazioni cloud e SaaS.
L’azienda telco Telefónica riconferma la partnership con Vertiv per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 nelle sue sedi spagnole.
Entro il 17 ottobre 2024 gli Stati membri dell’UE devono ratificare la Direttiva NIS2 per garantire una sicurezza informatica avanzata.
Secondo una nuova ricerca condotta da Kaspersky gli esperti di cybersecurity non si sentono abbastanza preparati ad affrontare le moderne minacce. Kaspersky aiuta le università a superare queste sfide.
Group-IB, azienda ha identificato una vasta campagna malevola che mira principalmente ai siti di recruiting o a negozi online
Akamai annuncia la disponibilità di un nuovo prodotto progettato specificamente per le esclusive caratteristiche degli attacchi di web scraping.
Dai nuovi framework di sicurezza alla cyber resilienza, UNGUESS condivide le 10 tendenze che faranno la differenza nel futuro della sicurezza informatica.
In occasione del Safer Internet Day Veronica Pace di Trend Micro Italia condivide alcuni consigli per rendere il web un luogo sicuro anche per i bambini.
Gli attacchi informatici si fanno sempre più sofisticati e per migliorare la sicurezza aziendale le organizzazioni investono sull’Intelligenza Artificiale.
Anche se lo smishing rallenta Proofpoint invita a non abbassare la guardia sugli attacchi conversazionali via telefono.
Performance, scalabilità, sicurezza e gestione dei dati di UnipolSai migliorano con l’approccio cloud ibrido.
Massimo Carlotti di CyberArk spiega come l’Identity Access Management supporta l’autenticazione passwordless.
Social engineering e furti di identità sono solo alcune conseguenze degli attacchi GenAI che Trend Micro segnala nel panorama della cybersecurity del 2024.
Akamai scopre e condivide le nuove funzionalità della botnet FritzFrog che adesso sfrutta Log4Shell e mette a rischio dispositivi non patchati.
In questo articolo condividiamo statistiche e cifre della cybersecurity 2023 individuate da Stormshield che possono essere uno spunto per affrontare il 2024 in sicurezza.
L’Operation Synergia è durata tre mesi e ha portato all’arresto di 31 persone. L’INTERPOL è costantemente impegnata nella salvaguardia dello spazio digitale.
La Security Awareness Training Platform di Awaretrain è studiata per le organizzazioni che vogliono migliorare la propria postura di information security, puntando sui dipendenti attraverso una formazione online avanzata e personalizzata in materia di phishing, sicurezza informatica, privacy e non solo
Alessio Mercuri di Vectra AI analizza la diffusione degli attacchi ibridi nelle aziende moderne e condivide i 3 pilastri dell’approccio integrato alla loro identificazione.