• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»2012: Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e dispositivi wearable per utilizzare al meglio la connettività da remoto

    2012: Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e dispositivi wearable per utilizzare al meglio la connettività da remoto

    By Redazione LineaEDP18/12/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le previsioni di TeamViewer per il prossimo anno

    teamviewer_2021

    Sulla spinta delle esigenze drammaticamente accelerate dalla situazione pandemica, le aziende si sono dovute muovere rapidamente per modernizzare la propria infrastruttura di connettività remota. Per il 2021 si prevedono ulteriori interventi di aggiornamento, così come l’aumento di soluzioni che integrano la realtà aumentata, di dispositivi come gli smart glasses e altre tecnologie che saranno largamente adottate, anche in ambito consumer.

    Le tecnologie di collaborazione continueranno a evolversi e a crescere

    Le aziende che avevano già investito in innovazione, erano maggiormente preparate nell’affrontare l’emergenza causata dalla pandemia. Erano già dotate della tecnologia necessaria per gestire il lavoro a distanza ed erano in grado di garantire continuità al proprio business in modo efficace. Le aziende con infrastrutture meno aggiornate hanno dovuto effettuare investimenti “smart” per innovarsi in modo adeguato. Temi come la privacy e la conformità al GDPR erano fattori che complicavano la situazione già prima della pandemia e che dovevano essere affrontati rapidamente per dare continuità alle attività. Nel 2021, le aziende dovranno rivalutare le proprie infrastrutture remote per migliorare e scalare ulteriormente l’adozione di soluzioni che possano incrementare la capacità di affrontare nuove sfide e di adattarsi alla nuova normalità.

    Un’accelerazione dell’innovazione

    Le aziende devono continuamente cambiare il modo in cui affrontare l’introduzione di nuove tecnologie. Mentre prima c’era la sensazione che tutto dovesse essere perfetto prima di adottare nuove tecnologie, ora le aziende sono sotto pressione e devono accelerare questa introduzione dettata dalla necessità di ottenere i benefici quanto prima.

    La tecnologia cosiddetta ‘wearable’ aumenterà la produttività del personale

    Seppure in modo diverso, ogni settore è stato colpito dalla pandemia e le tecnologie messe in atto per salvaguardare la produttività continueranno a trasformare le funzioni e le modalità di lavoro anche per gli anni a venire. In ambito industriale, ad esempio, la sfida è stata garantire la sicurezza/distanziamento dei lavoratori impegnati sulle linee di produzione, che ha reso difficile il mantenimento delle operazioni, inoltre, le interruzioni che si sono verificate hanno avuto ripercussioni lungo tutta la supply chain. Questo ha avuto un impatto anche nel mondo del retail e della logistica. Per gestire al meglio le modificate situazioni di lavoro e migliorare la produttività, molte aziende hanno iniziato ad adottare nuove soluzioni, come quelle ‘indossabili’, compresi gli smartglasses, per garantire al proprio personale di poter essere connessi, informati e allo stesso tempo sicuri. Questo trend continuerà anche nel prossimo anno.

    Le aziende sceglieranno soluzioni di collaborazione per i nuovi assunti e i dipendenti che lavorano da remoto

    Poiché le aziende si aspettano che gli effetti della pandemia si estenderanno fino al 2021, si prevede un aumento nell’adozione di soluzioni di connettività per fare formazione e per inserire in organico i nuovi dipendenti. Il mercato offre una vasta scelta di prodotti che possono essere impiegati per questo scopo, soluzioni come quelle di TeamViewer che guidano passo-passo i dipendenti per formarli su tutto ciò che occorre sapere.

    Le aziende guardano a un modello di lavoro “ibrido”

    Le aziende che si sono impegnate nel garantire il lavoro da remoto stanno implementando molto probabilmente un modello ibrido per il 2021: alcuni dipendenti saranno in ufficio mentre altri lavoreranno da remoto. Di conseguenza, vedremo alcune modifiche alle caratteristiche delle soluzioni per tener conto di questa nuova modalità.

    L’infrastruttura fondamentale che alimenta la connettività remota è molto adatta per gestire un ambiente di lavoro ibrido, ma vedremo alcune nuove innovazioni con caratteristiche ad hoc per il lavoro ibrido nel prossimo anno.

    Smart glasses e Realtà Aumentata continueranno ad avere un ruolo importante

    Durante la pandemia gli smart glasses hanno registrato un incremento di utilizzo significativo. I dipendenti hanno accettato questo dispositivo come una nuova tecnologia indossabile che consente, avendo le mani libere, una miglior concentrazione sullo svolgimento del proprio lavoro. Questa tecnologia continuerà ad essere adottata e perfezionata nel 2021. Lo stesso vale per il supporto della realtà aumentata (AR), che aiuta a risolvere problematiche di assistenza in loco. Grazie a questa tecnologia, le aziende possono mettere in campo – rimanendo a distanza – tutte le competenze e le conoscenze dei propri specialisti e professionisti che si trovano in un altro luogo, anche dall’altra parte del mondo, superando anche eventuali barriere linguistiche grazie alle funzionalità che, per esempio, caratterizzano le soluzioni TeamViewer.

    I progressi tecnologici avranno un impatto sull’adozione della tecnologia da parte degli utenti finali

    Grazie anche all’innovazione tecnologica da parte delle aziende, stiamo assistendo a un cambiamento di mentalità che si rifletterà anche sul mondo consumer. Sempre più persone, anche nella vita privata, si sentiranno a proprio agio nell’esplorare la fruizione di soluzioni e strumenti basati sulla realtà aumentata, come gli smart glasses o altre innovazioni che migliorano la connettività, si pensi ad esempio alla didattica a distanza, all’assistenza medica ecc. Questo potrebbe portare a una più diffusa adozione di queste tecnologie che consentono di poter intervenire da remoto per risolvere i problemi, soprattutto quando i tecnici non possono intervenire sul posto.

    di Hendrik Witt, Executive Vice President Augmented Reality di TeamViewer

    Previsioni 2021 TeamViewer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.