• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AI: le aziende sono pronte?

    AI: le aziende sono pronte?

    By Redazione LineaEDP15/07/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca condotta da Avanade mostra che solo l’uno per cento delle imprese può definirsi “maturo per l’Intelligenza Artificiale (AI)”. D’altro canto, le organizzazioni che integrano completamente soluzioni di AI nei sistemi aziendali possono ottenere un ROI cinque volte superiore alla media

    intelligenza artificiale

    Le aziende dovrebbero accelerare l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale (AI) per migliorare la propria resilienza e prepararsi ad affrontare le sfide a lungo termine, questo, in sintesi, il risultato più evidente del report “AI Maturity Survey,” commissionato da Avanade.

    Il sondaggio, condotto dalla società di ricerca indipendente Vanson Bourne per conto di Avanade attraverso interviste a 1.700 decisori aziendali IT di livello senior di 15 paesi tra cui l’Italia (campione di 140 intervistati), rivela che solo l’1% delle aziende, nonostante il mix di maggiore produttività, efficienza e riduzione dei costi garantito dai sistemi di Intelligenza Artificiale, può definirsi” maturo per l’AI”. D’altro canto, le imprese che riescono a integrare completamente l’AI nei propri sistemi sono in grado di ottenere un ROI fino a cinque volte superiore alla media, grazie a una combinazione di maggiore produttività, migliore efficienza dei processi e minori costi operativi.

    Per aiutare le aziende a valutare il grado di maturità nell’implementazione dell’AI e, se necessario, identificare i modi per accelerarne l’adozione, Avanade ha sviluppato una metodologia che indaga cinque aree chiave all’interno dell’organizzazione:

    Strategia
    Attrazione talenti e cultura aziendale
    Etica Digitale
    Data Supply Chain e Analytics
    Tecnologia e processi

    I principali risultati del report:

    Strategia: il 95% degli intervistati (93% in Italia) ritiene che l’AI sia fondamentale, ma un terzo (32% in Italia) cita proprio la pianificazione strategica come una delle tre barriere principali alla effettiva implementazione di un progetto di AI. Il 35% degli intervistati (34% in Italia) è alla ricerca di un supporto consulenziale esterno alla propria azienda per definire la propria strategia.

    Attrazione talenti e cultura aziendale: l’80% degli intervistati (91% in Italia) concorda sul fatto che la cultura aziendale e il cambiamento siano la chiave del successo a lungo termine di un progetto di AI e più della metà del campione (69% in Italia) è impegnato nella ricerca e assunzione di talenti con competenze adeguate o nel processo di change management.

    Etica digitale: il 96% (86% in Italia) ritiene che per implementare progetti di AI sia necessario creare policy e procedure aziendali che garantiscano il rispetto dei principi di etica digitale” e il 66% (54% in Italia) lo sta già facendo.

    Tecnologia e processi: Il 61% degli intervistati (64% in Italia) ha sperimentato sistemi di automazione e advanced analytics, circa la metà del campione utilizza la computer vision (33% in Italia) o gli agenti virtuali (22% in Italia).

    Data Supply Chain: il 65% delle aziende intervistate (69% in Italia) esprime l’esigenza di migliorare la qualità dei dati.

    L’83% delle aziende (il 94% in Italia) che già oggi utilizzano strumenti di AI concordano sul fatto che questa tecnologia porterà un vantaggio competitivo in futuro.
    Il successo stimato dei progetti di AI si misurerà principalmente con un aumento della produttività per il 64% del campione (75% in Italia), incremento dell’efficienza dei processi, dei sistemi e degli strumenti per il 57% (63% in Italia) e riduzione dei costi per il 54% (62% in Italia).

    “Mentre le incertezze sull’impatto dell’AI sull’elemento umano sono diminuite in modo significativo negli ultimi anni, la maggior parte delle aziende sono però ancora indecise su quali modalità di implementazione adottare per ottenere risultati di business significativi e sostenibili”, ha dichiarato Roberto Chinelli, Data & AI Lead Italia di Avanade. “Oggi la resilienza delle imprese è messa a dura prova e le organizzazioni devono ripensare e accelerare l’integrazione dell’AI per sfruttarne appieno i vantaggi, qualunque sia il futuro. Il nostro strumento per la valutazione dell’AI può aiutarle a intraprendere questo percorso”.

     

    Avanade intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.