• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AICA: ecco la nuova edizione di DIDAMATiCA

    AICA: ecco la nuova edizione di DIDAMATiCA

    By Redazione LineaEDP04/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In programma dal 6 all’8 maggio, questa edizione ha come tema “Smarter School for Smart Cities” e si propone di indagare
    i nuovi scenari che si creano nelle città smart che ottimizzano e innovano il mondo dei servizi per collegare le infrastrutture materiali dei luoghi con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi li abita

    DIDAMATiCA 2020_aica

    AICA, Associazione Italiana dedicata allo sviluppo delle conoscenze, della formazione e della cultura digitale, presenta la nuova edizione di DIDAMATiCA – Informatica per la Didattica, l’evento che dal 1986 è il punto di riferimento per studenti, docenti, istituzioni scolastiche, professionisti ICT, aziende e Pubblica Amministrazione sui temi dell’innovazione digitale per la filiera della formazione. Ponte tra scuola, formazione, ricerca e impresa, tiene vivo il confronto su ricerche, sviluppi innovativi ed esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento.

    L’edizione 2020, promossa con il Ministero dell’Istruzione e patrocinata da AGID e proESOF, si terrà da mercoledì 6 a venerdì 8 maggio presso l’Università di Trieste e si propone di avviare una riflessione concreta e strutturata sul tema dei nuovi scenari imposti nel mondo della Scuola, del lavoro, della società in una “smart city” tesa all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita, grazie all’impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, delle tecnologie “mobili” e degli strumenti di realtà aumentata e virtuale, al fine di migliorare il processo di formazione, la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni.

    Il titolo sintetico di DIDAMATiCA 2020, “Smarter School for Smart Cities”, non è solo uno slogan, ma una sfida e opportunità per rendere la Scuola e il mondo del lavoro produttivi e smart.

    La kermesse organizzata da AICA, con due giornate dedicate al confronto nazionale e una a quello internazionale, si pone inoltre l’obiettivo di definire un’agenda di ricerca per tutti gli attori dell’innovazione digitale che stanno realizzando le proprie attività lavorative con strumenti mobili e facendo uso di applicazioni e dispositivi per espandere la realtà nell’ottica della realtà aumentata e virtuale.

    I contributi presentati dovranno analizzare uno dei seguenti argomenti:

    • Dispositivi e applicazioni per la didattica con i dispositivi personali in classe e per la didattica ubiqua
    • Aspetti organizzativi e di sicurezza per il BYOD: ricadute sulle famiglie e nella Scuola
    • Cloud, portali e-learning a supporto della didattica BYOD
    • Metodologie didattiche e uso di strumenti wearable in classe per la realtà virtuale
    • Produzione di contenuti aumentati e per la realtà virtuale
    • Metodologie didattiche e realtà aumentata in una Scuola sempre più smart e in mobilità
    • Realtà aumentata e virtuale per le discipline STEAM
    • Realtà aumentata e virtuale e coding
    • Intelligenza artificiale in classe
    • Ambienti, linguaggi, piattaforme per il coding e la robotica educativa
    • Didattica dell’informatica nella Scuola
    • Realtà aumentata e virtuale: valore e criticità delle collaborazioni territoriali e con stakeholders
    • Digitale per gestire e dare valore all’Alternanza Scuola-Lavoro
    • Impatto dell’uso di BYOD, realtà aumentata e virtuale sulle competenze trasversali degli studenti
    • Tecnologie e inclusione: miracoli digitali
    • Il docente e il formatore nella classe aumentata e virtuale
    • La formazione docente sui temi della didattica innovativa in una scuola sempre più smart
    • I nuovi lavori legati alle STEAM: focus su realtà aumentata e virtuale
    • Nuove tecnologie digitali e “vecchi lavori”
    • Donne e ICT: la tecnologia a servizio dello sviluppo e realizzazione di ogni persona
    • Le STEAM a servizio dei temi dell’Ecologia e dell’Ambiente
    • STEAM e Digital Humanities: slogan o nuovi paradigmi del sapere?
    • Questioni di etica nelle nuove realtà aumentate e virtuali
    • Intelligenza artificiale, Industry 4.0, vita da social: nuovi modelli di produzione del valore
    • Innovazione digitale e Pubblica amministrazione

    La Call for paper per l’edizione 2020 di DIDAMATiCA è aperta, e c’è tempo fino al 23 marzo per presentare i lavori, che dovranno essere inviati attraverso il portale easychair.org e rientrare in una delle seguenti tipologie: full paper (massimo 10 pagine), short paper (massimo 4 pagine) o poster (massimo 2 pagine).
    Le istruzioni, le scadenze e l’elenco completo dei temi proposti sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.

    AICA DIDAMATiCA 2020
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.