• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Armis potenzia la sua piattaforma AI-based acquisendo CTCI

    Armis potenzia la sua piattaforma AI-based acquisendo CTCI

    By Redazione LineaEDP15/02/2024Updated:15/02/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’acquisizione di CTCI permette ad Armis di creare un sistema di intelligence di early warning avanzato basato sull’Intelligenza Artificiale.

    Armis

    Organizzazioni e governi si trovano continuamente nel mirino di criminali informatici sempre più esperti e che ricorrono alle più recenti tecnologie per attaccare. L’innovazione basata sull’intelligenza artificiale previene questi attacchi con una rivoluzionaria intelligence per il darkweb, honeypot dinamici e humINT. Armis, l’azienda di asset intelligence cybersecurity, annuncia di avere acquisito l’azienda di cybersecurity CTCI (Cyber Threat Cognitive Intelligence), una società privata specializzata in tecnologia di threat hunting pre-attacco basata sull’Intelligenza Artificiale.

    In un accordo privato chiuso questa settimana, Armis ha acquisito la tecnologia e il team di CTCI, in attesa di unire l’azienda con Armis nel corso dei prossimi 30 giorni. Armis integrerà la tecnologia CTCI all’interno della piattaforma Armis Centrix, alimentata Armis AI-driven Asset Intelligence Engine, per creare il sistema di intelligence di early warning avanzato.

    Conosciamo meglio CTCI

    Progettato per la raccolta e la risoluzione di informazioni di sicurezza nazionale e utilizzato in diverse infrastrutture critiche in tutto il mondo per prevenire violazioni nei settori dell’acqua, dell’energia e delle utility; alle origini CTCI puntava i riflettori sulla criminalità informatica e sui potenziali vettori di attacco derivanti dalle vulnerabilità e dalle informazioni raccolte sul dark web. Armis ne amplierà l’uso e grazie all’integrazione con Armis Centrix offrirà nuove capacità di threat intelligence, realizzando un’azienda di cybersecurity basata su AI multi-generazione.

    Un’azienda che si basa sull’AI, CTCI è stata fondata nel 2020 dal CEO Andrew Grealy e dal CTO Michael Freeman. Hanno insieme più di 50 anni nell’ambito della sicurezza cyber lavorando con governi e aziende su larga scala per prevenire rischi ed esposizioni. CTCI ha aiutato i team operativi nella sicurezza in tutto il mondo a essere più efficaci nel prevenire violazioni, individuare attacchi e determinare se un’azienda sia stata compromessa.

    Come funziona Armis Centrix?

    Grazie a una soluzione innovativa che si fonda su una tecnologia proprietaria di AI e ML, la piattaforma estesa Armis Centrix trasforma il cacciatore in preda e può iniziare a osservare gli indicatori di attacco già nella fase di ricognizione, che spesso può iniziare 3-6 mesi prima del lancio dell’attacco stesso. Ciò è possibile grazie a:

    • Dispiegamento dinamico di honeypot configurati ad hoc negli “hotspot” per osservare comportamenti e tecniche.
    • Perlustrazione del deep web e il dark web alla ricerca di “chatter” che forniscano informazioni e spunti su eventi ancora in fase di formulazione.
    • Sfruttando l’intelligenza umana, attraverso feed impareggiabili, reverse engineering e “posti di ascolto” posizionati strategicamente a controllare i criminali per ottenere una copertura massima ed estremamente accurata.

    Armis Centrix offre una piena consapevolezza della situazione e un inventario completo degli asset ridefinendo il modo in cui le organizzazioni rispondono e affrontano le minacce alle risorse e alla sicurezza. Armis ha progettato una tecnologia AI altamente evoluta e un Asset Intelligence Engine che contiene oltre 4 miliardi di asset. Questo ci permette di osservare in tempo reale il comportamento, le tattiche e le azioni degli hacker. Armis Centrix traccia in modo completo i potenziali incidenti prima che un attacco venga lanciato.

    Gli obiettivi di Armis

    Come indicato in un recente blog, Armis sta intraprendendo un’intensa strategia di cinque anni per creare la piattaforma principale di gestione dell’esposizione cyber e la compagnia di asset intelligence più grande al mondo. Ha pianificato di analizzare diverse tecnologie mentre espande la sua premiata soluzione Armis Centrix per poter essere la soluzione scelta da organizzazioni Fortune 100, 200 e 500 e da entità governative in tutto il mondo.

    Dichiarazioni

    “CTCI ha radici profonde nell’ambito dell’Intelliligenza Artificiale, competenza nella threat intelligence e sicurezza nazionale e ha un’ampia rete globale di honeypot che puntano a fornire un sistema di allerta anticipato, per identificare indicatori propedeutici di attacchi ed exploit”, ha commentato Nadir Izrael, CTO e Co-Founder di Armis. “Le soluzioni di sicurezza, fino ad adesso, sono state reattive e passano all’azione solo una volta che l’attacco è lanciato. Con questa estesa funzionalità di analisi predittiva e AI, le capacità di ricerca delle minacce di Armis Centrix saranno un punto di svolta”.

    “Siamo entusiasti di unirci ad Armis in questo momento. Entrambe le aziende condividono una missione comune di proteggere la società dai criminali cyber e mettere in sicurezza le infrastrutture critiche e nazionali”, ha commentato Andrew Grealy, CEO e Co-founder, CTCI. “L’actionable intelligence è la chiave per una difesa proattiva e, combinando i nostri dati con la piattaforma Armis CentrixTM, le organizzazioni saranno in grado di agire e fermare gli attacchi prima che abbiano un impatto”.

    acquisizioni Armis Armis Centrix CTCI cybersecurity intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.