• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attacchi ai dispositivi mobili: +50% nel 2023

    Attacchi ai dispositivi mobili: +50% nel 2023

    By Redazione LineaEDP27/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo gli esperti di Kaspersky gli attacchi rivolti ai dispositivi mobili più diffusi sono l’adware e i trojan bancari.

    attacchi-dispositivi-mobili

    Nonostante si faccia tanta sensibilizzazione sul tema della cybersecurity, ci sono ancora troppi attacchi, sempre più sofisticati, nei confronti di utenti poco preparati. Nel 2023, Kaspersky ha osservato un aumento costante del numero di attacchi ai dispositivi mobili, raggiungendo circa 33,8 milioni, con un incremento del 50% rispetto all’anno precedente. L’adware è stata la minaccia più diffusa per i dispositivi mobile, rappresentando il 40,8% di tutte le minacce rilevate.

    In occasione del Mobile World Congress, Kaspersky presenta l’analisi annuale sul panorama delle minacce mobile, evidenziando la crescente diffusione dei rischi per la sicurezza mobile e lo sviluppo di strumenti e tecnologie dannose. Secondo gli esperti dell’azienda, c’è una notevole tendenza all’aumento degli attacchi rivolti ai dispositivi mobili. Solo nel 2023, il numero è salito a 33.790.599 (223.950 in Italia), con un significativo incremento di quasi il 52%, rispetto ai 22.255.956 attacchi registrati nel 2022.

    Attacchi ai dispositivi mobili: dall’adware alle app dannose

    La minaccia più diffusa per i dispositivi mobile è stata l’adware, un tipo di software che visualizza annunci pop-up indesiderati (e talvolta sgradevoli), che ha costituito il 40,8% di tutte le minacce rilevate. Per quanto riguarda i Trojan bancari, il numero di pacchetti di installazione di questo tipo di malware è sceso a 153.682 dopo il forte aumento dello scorso anno, quando la cifra era raddoppiata. Allo stesso tempo, il numero di attacchi che utilizzano i mobile banker è rimasto relativamente stabile.

    I criminali informatici distribuiscono spesso le minacce mobile attraverso app store sia ufficiali che non. Nel 2023, gli esperti di Kaspersky hanno osservato numerose applicazioni dannose in Google Play. Uno degli aspetti più comuni dell’anno sono state le false app di investimento che si basavano su tattiche di social engineering per ottenere dati personali dagli utenti, soprattutto numeri di telefono e nomi completi, che venivano poi aggiunti ai database utilizzati per le frodi telefoniche. Le mod malevole di Whatsapp e Telegram, progettate per rubare i dati degli utenti, sono un altro vettore di attacco molto diffuso.

    Il parere dell’esperto

    “L’incremento di attività malware e riskware per Android nel corso del 2023 segna un cambiamento preoccupante dopo un periodo di relativa calma. Raggiungendo, entro la fine dell’anno, livelli che ricordano quelli dell’inizio del 2021, questo aumento sottolinea la significativa minaccia che gli utenti devono affrontare. È un forte avvertimento di quanto sia importante prestare sempre attenzione e di implementare misure di sicurezza per proteggersi da minacce e attacchi ai dispositivi mobili in continua evoluzione”, ha commentato Anton Kivva, Mobile Security Expert di Kaspersky.

    Attacchi ai dispositivi mobili: alcuni consigli da Kaspersky

    Per proteggersi dagli attacchi ai dispositivi mobili, Kaspersky consiglia di:

    • Scaricare le applicazioni solo dagli store ufficiali come Apple App Store, Google Play o Amazon Appstore. Le app di questi siti non sono sicure al 100% ma almeno vengono controllate dai responsabili dello store e c’è un sistema di filtraggio: non tutte le app riescono ad accedervi.
    • Controllare le autorizzazioni delle app che si utilizzano e riflettere attentamente prima di autorizzare un’app, soprattutto quando si tratta di autorizzazioni ad alto livello di rischio come i servizi di accessibilità. Ad esempio, l’unica autorizzazione di cui ha bisogno un’app per la torcia è quella per l’accensione (che non comporta nemmeno l’accesso alla fotocamera).
    • Installare una soluzione di sicurezza affidabile che permette di rilevare app e adware dannosi prima che inizino a causare problemi sui dispositivi. È possibile richiedere una protezione, come Kaspersky Premium, direttamente agli operatori di telefonia mobile.
    • Aggiornare sempre il sistema operativo e le applicazioni importanti, molti problemi di sicurezza possono essere risolti installando versioni aggiornate del software.
    Adware attacchi informatici cybersecurity dispositivi mobili Kaspersky Trojan bancari
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.