• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attacchi conversazionali: attenzione ai messaggi sul telefono!

    Attacchi conversazionali: attenzione ai messaggi sul telefono!

    By Redazione LineaEDP06/02/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Anche se lo smishing rallenta Proofpoint invita a non abbassare la guardia sugli attacchi conversazionali via telefono.

    attacchi-conversazionali

    Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, soprattutto se qualcuno vi contatta tramite un numero sconosciuto per comunicarvi di aver rotto o perso il proprio cellulare. È molto probabile che si tratti di un truffatore che finge di essere una persona conosciuta (un amico o un parente) per lanciare attacchi conversazionali tramite telefono.

    Si è conclusa da poco la stagione dello shopping, che ha portato ancora una volta in primo piano il tema dello smishing, con decine di falsi messaggi di “mancata consegna” pensati per rubare denaro, dati e identità. C’è però una buona notizia. Secondo i dati di Proofpoint la crescita dello smishing è rallentata in molte aree negli ultimi 18 mesi, diventando più un elemento consolidato del panorama, che una minaccia emergente.

    attacchi-conversazionali

    Tuttavia, il rischio resta significativo e, in molti casi, gli attacchi conversazionali stanno diventando sempre più mirati e pericolosi.

    L’identikit dei nuovi attacchi conversazionali

    Nell’ultimo anno abbiamo assistito a una rapida crescita degli attacchi conversazionali condotti su dispositivi mobili. Queste tattiche prevedono l’invio di più messaggi da parte dei cybercriminali, che imitano modelli di autentico coinvolgimento per creare fiducia. In questo periodo, abbiamo assistito a un aumento del volume degli attacchi conversazionali del 318% a livello globale, del 328% negli Stati Uniti e del 663% nel Regno Unito. Pig butchering, la truffa legata alle criptovalute, è forse l’esempio più noto di minaccia conversazionale. Ma non è certo l’unica.

    In alcune parti del mondo, l’impersonificazione è diventata un trend significativo. In questo caso, l’attaccante finge di essere una persona conosciuta dalla vittima, come un familiare, un amico o un collega di lavoro, per aumentare la probabilità che la vittima si fidi del messaggio e venga attirata in una conversazione.

    Nel Regno Unito, ma anche in molti altri paesi, una delle tattiche di impersonificazione più comuni vede il potenziale truffatore fingere di essere un ragazzo o una ragazza che ha perso o rotto il telefono.

    attacchi-conversazionali

    Si tratta di un classico esempio di ingegneria sociale, che sfrutta l’ansia dei genitori per aggirare la consueta cautela. Il passo successivo nell’abuso conversazionale consiste tipicamente nel convincere la vittima ad accedere a WhatsApp o a un altro servizio di messaggistica prima di richiedere un trasferimento di denaro. In questo caso, è probabile che la somma sia piccola, ma abbiamo visto richiedere e ricevere importi significativi attraverso una serie di esche conversazionali.

    Anche in Nuova Zelanda sono stati segnalati messaggi simili, frutto dei diffusi attacchi conversazionali. Negli Stati Uniti è più probabile che l’impersonificazione sia quella di un amico o un conoscente di lavoro, che sostiene di aver perso un contatto o chiede di incontrarsi. I metodi che hanno successo in un paese vengono spesso applicati in altri, con poche variazioni, quindi potrebbe non passare molto tempo prima che “Hey Mum” del Regno Unito diventi “Hey Mom” degli Stati Uniti.

    Inoltre, poiché licenziamenti e incertezza economica rimangono una realtà per molti, anche le truffe di assunzione sono passate dall’email al cellulare. Dopo un primo approccio via SMS, gli attaccanti cercheranno di continuare il coinvolgimento su un altro servizio di messaggistica. Le vittime possono essere prese di mira per frodi con pagamento anticipato, subire il furto di dati personali o essere reclutate per il riciclaggio di denaro per gruppi criminali.

    È opportuno restare vigili e segnalare i messaggi pericolosi

    Il rallentamento della crescita potrebbe sembrare una buona notizia, ma in realtà gli attacchi conversazionali di smishing sono semplicemente diventati onnipresenti, crescendo in sofisticazione e astuzia, con il rischio per utenti ed ecosistema mobile rimane grave. I telefoni sono ancora al centro della vita personale, professionale e finanziaria di tutti. Poiché le truffe diventano sempre più numerose e mirate, il costo di diventare una vittima di un attacco può essere significativo.

    Se dovesse accadere di imbattersi nello smishing, spam o altri contenuti sospetti, è opportuno assicurarsi di utilizzare le funzioni di segnalazione offerte dai sistemi Android e iOS.

    Il parere dell’esperto

    attacchi-conversazionali“L’abuso di conversazioni tramite SMS e social media è particolarmente preoccupante perché gli attori delle minacce spendono tempo e sforzi (spesso settimane) per stabilire un rapporto di fiducia con le loro vittime mirate, avviando quella che inizia come una conversazione via messaggio innocua, progettata per ingannarle, aggirando così le difese tecniche e umane.  Esistono molte varianti di attacchi conversazionali e gli utenti di telefonia mobile dovrebbero essere molto scettici nei confronti di qualsiasi messaggio proveniente da mittenti sconosciuti, soprattutto se si considera che gli strumenti di intelligenza artificiale stanno consentendo agli attori delle minacce di rendere i loro attacchi più realistici che mai”, sottolinea Stuart Jones, Director, Cloudmark Division di Proofpoint.

    cybersecurity Proofpoint smishing Truffe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.