• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attacchi IT, se li conosci li eviti

    Attacchi IT, se li conosci li eviti

    By Redazione LineaEDP16/04/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le PMI di Veneto e Friuli Venezia Giulia investono 30 milioni di euro per migliorare la security awareness dei dipendenti

    Come spesso accade, anche nella cybersecurity l’anello debole è il fattore umano. Lo conferma Nicola Bosello (in foto), amministratore delegato di Nordest Servizi, azienda di Udine appartenente al gruppo Eurosystem, specializzata nello sviluppo di servizi IT per le aziende.

    «Il fattore umano – spiega – ha un ruolo sempre più fondamentale nel contrastare gli attacchi informatici: basti pensare che dei 10 miliardi di mail analizzate dal Clusit, il 70% era spam o potenzialmente pericoloso. In soli cinque anni il cybercrime, ovvero l’attività criminale effettuata con l’uso di strumenti informatici quali le mail, è passato dal 60% all’80% di tutti gli attacchi. È quindi nella facoltà di chi apre la posta elettronica fare in modo che un attacco vada a buon fine oppure no».

    Diventa così logico supporre che la consapevolezza dei rischi è la miglior arma per difendersi dagli attacchi informatici. Non servono particolari competenze, solamente accortezza nella formulazione della propria password, nell’aprire mail, allegati e link. Il problema è reale e concreto, se si considera che, nel solo 2018, Nordest Servizi ha visto più che triplicare le richieste da parte delle PMI di Veneto e Friuli Venezia Giulia per interventi di security awareness.

    PMI ancora poco sensibili al tema
    Nel 2018 le PMI venete e friulane hanno destinato alla sicurezza informatica circa 30 milioni di euro
    : una somma che rappresenta circa il 2% di quanto è stato investito in ICT. «Nel complesso c’è stato un aumento di circa il 15% rispetto all’anno precedente, ma è un impegno ancora insufficiente a fronteggiare non solamente rischi – e danni – che valgono dieci volte tanto, ma anche l’aumento degli attacchi che nell’ultimo biennio è cresciuto di dieci volte tanto», aggiunge Bosello. «La percezione dell’importanza della security awareness si sta diffondendo. Le PMI sono però ancora poco sensibili al tema, probabilmente perché credono di non esserne toccate. Eppure, la tipologia degli attacchi si va via via sempre più affinando: i cyber criminali studiano le potenziali vittime, le loro abitudini e poi mandano delle mail apparentemente innocue, spesso anche in linea con gli argomenti lavorativi. I destinatari non sono quasi più i dirigenti, quanto i loro collaboratori che, proprio per il ruolo che occupano, hanno accesso alle informazioni aziendali. Il risultato sono attacchi silenti che arrivano a sottrarre informazioni o a ingannare l’azienda per qualche migliaia di euro; sono importi non eccessivi, ma che, considerando le PMI, diventano importanti».

    Perché puntare sulla security awareness
    In un contesto dove il continuo potenziamento delle tecnologie e l’aumento dei device utilizzati per accedere alle proprie informazioni innalzano il livello di rischio, l’anello debole nella catena della sicurezza è la persona: un incauto e frettoloso clic e l’infezione si propaga in tutto il sistema.

    La sicurezza quindi si costruisce con un percorso di consapevolezza. La security awareness è un insieme di metodologie interattive e simulazioni utili a far comprendere come agiscono gli attaccanti e quanto sia importante il proprio comportamento per prevenire attacchi reali. Perché l’unico modo per salvarsi è sottoporsi a un’azione sempre più intensa di sensibilizzazione che sviluppi un’adeguata e realistica percezione dei rischi.

    La gestione di una password, ma anche la semplice condivisione di alcune informazioni sui social possono rappresentare una seria minaccia. Il percorso, che si basa su una piattaforma personalizzabile, richiede pochi minuti al giorno durante i quali vengono rafforzati continuamente alcuni concetti così da farli entrare nella quotidianità.

    Il percorso di continuous training fatto da Nordest Servizi si sviluppa in varie fasi: si comincia con alcune domande per indagare il grado di consapevolezza informatica. Quindi si passa all’area formativa per spiegare i comportamenti più corretti. A seguire la simulazione mirata di phishing e, alla fine, la reportistica che permette di valutare caso per caso i passi in avanti fatti. L’impegno è di 10-15 minuti alla volta stabiliti sulla base di un piano annuale. I risultati sono positivi: l’aumento della consapevolezza porta al calo del 90% di attacchi andati a buon fine. È così che ciascun dipendente diventa un mattone per costruire il muro di sicurezza.

     

     

    Attacchi IT gruppo Eurosystem Nicola Bosello Nordest Servizi Security awareness
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.