• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    By Redazione LineaEDP21/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si terrà il 23 ottobre, a Roma, l’AWS Public Sector Day, dove istituzioni e professionisti si confrontano su innovazione e sicurezza nel settore pubblico

    AWS-Public-Sector-Day

    Negli ultimi anni, il settore pubblico e quello privato hanno compito passi significativi nel percorso di trasformazione digitale, un processo ormai imprescindibile per garantire servizi più efficienti, moderni e vicini alle esigenze dei cittadini. Secondo il report State of the Digital Decade 2025 della Commissione Europea, l’Italia ha registrato importanti progressi nello sviluppo di infrastrutture e servizi digitali ma rimangono ampi margini di crescita nell’integrazione di soluzioni avanzate come il data analytics e l’intelligenza artificiale. Il nostro Paese punta, infatti, a raggiungere entro il 2030 un’adozione dell’AI pari al 60%, rispetto al 75% previsto dalla media europea.
    In questo scenario, il 23 ottobre 2025 Roma ospiterà l’AWS Public Sector Day, un evento di riferimento per la Pubblica Amministrazione italiana. L’incontro offrirà a istituzioni, enti e professionisti l’opportunità di scoprire come le tecnologie cloud e l’AI generativa possano contribuire alla modernizzazione dei servizi, migliorando l’efficienza operativa, potenziando l’esperienza dei cittadini e assicurando una gestione più sicura e strategica dei dati.

    Tra i temi centrali dell’AWS Public Sector Day sarà l’intelligenza artificiale generativa e la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione alla sicurezza e conformità normativa. Attraverso le voci di clienti AWS come SOGEI, InfoCamere, ARPAS e Polo Strategico Nazionale, si esploreranno soluzioni innovative per la gestione dei dati critici, la formazione professionale digitale e lo sviluppo di città intelligenti. L’evento metterà in luce come le infrastrutture cloud possano supportare il settore pubblico garantendo sicurezza, sovranità dei dati e controlli tecnici rigorosi per una digitalizzazione responsabile.

    La trasformazione digitale della PA

    L’adozione di strumenti digitali, la valorizzazione dei dati e l’impiego dell’intelligenza artificiale come tecnologia abilitante consentono oggi di amplificare la capacità delle amministrazioni di servire cittadini e imprese. Questo approccio segna il passaggio verso una PA in grado di progettare e offrire servizi sempre più personalizzati, semplici da utilizzare e realmente orientati alle esigenze della collettività.

    Tre caratteristiche tecnologiche risultano decisive per la trasformazione digitale della PA: l’elasticità, ovvero la capacità dei sistemi di adattarsi dinamicamente alle esigenze di cittadini e amministrazioni; la scalabilità, che permette di crescere senza richiedere grandi investimenti iniziali; e la sicurezza, imprescindibile nella gestione e protezione dei dati sensibili. Il cloud, per sua natura, soddisfa pienamente questi requisiti permettendo alle amministrazioni di innovare in modo sostenibile, sperimentare rapidamente nuove soluzioni e implementarle senza vincoli strutturali o costi proibitivi. Questa flessibilità democratizza l’accesso all’innovazione, mettendo a disposizione di ogni ente – indipendentemente dalle dimensioni – le risorse necessarie per migliorare la propria offerta digitale.

    A chi è rivolto l’AWS Public Sector Day

    Sessioni tecniche, workshop e tavole rotonde accompagneranno i partecipanti dell’AWS Public Sector Day in un percorso di approfondimento, mentre un’area demo interattiva offrirà l’opportunità di sperimentare direttamente le soluzioni AWS dedicate alla modernizzazione dei servizi pubblici.

    AWS Public Sector Day Roma si rivolge a rappresentanti, decision maker e professionisti IT della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, inclusi i settori della Difesa e della Sicurezza Nazionale, Enti sanitari pubblici, Università e Istituti di Ricerca, nonché Aziende Statali operanti in settori come Trasporti e Servizi Pubblici (Energia, Utilities). La capacità dell’evento è limitata e, per questo motivo, verranno approvate solo le iscrizioni in linea con i profili sopra definiti.

    Con l’AWS Public Sector Day 2025, il cammino verso una pubblica amministrazione più moderna, sicura e orientata al futuro compie un passo decisivo, creando nuove opportunità di collaborazione e sviluppo digitale per il Paese.

    Dichiarazioni

    “Amazon Web Services conferma il proprio impegno nel sostenere l’Italia nel percorso di trasformazione digitale del Paese e della pubblica amministrazione. Le tecnologie come il cloud e l’intelligenza artificiale hanno sempre più un ruolo strategico nel rendere i servizi pubblici più accessibili e innovativi, riducendo il divario tecnologico e consentendo anche agli enti locali di accedere alle soluzioni digitali più avanzate. In occasione dell’AWS Public Sector Day, vogliamo aprire un confronto concreto su come queste tecnologie rappresentino oggi il principale motore dell’evoluzione digitale della PA”, dichiara Sergio Gianotti, Head of Public Sector, AWS Italia. “Le sfide che attendono il settore pubblico sono molteplici – dall’invecchiamento della popolazione all’aumento dei costi, fino alla necessità di proseguire gli investimenti oltre la scadenza del PNRR nel 2026. In questo contesto, le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale saranno strumenti fondamentali per rafforzare la collaborazione tra le amministrazioni, ottimizzare le infrastrutture e sperimentare rapidamente nuovi servizi. L’obiettivo è offrire ai cittadini un’esperienza più efficiente e inclusiva e sostenere un modello di crescita basato sull’innovazione continua”.

    AWS (Amazon Web Services) digitalizzazione della PA eventi Pubblica Amministrazione (PA)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    21/10/2025

    La Digital Experience diventa un driver per il business

    21/10/2025

    Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.