• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Aziende, quanto conta un’Intranet efficace

    Aziende, quanto conta un’Intranet efficace

    By Redazione LineaEDP06/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’utilizzo di strumenti digitali nella vita privata si deve riflettere anche in quella lavorativa, e per questo le intranet devono diventare a “portata di mano” anche in luoghi diversi dall’ufficio

    Andrea Diazzi, Liferay
    Andrea Diazzi, Liferay

    Di Andrea Diazzi, Business Development Manager per l’Italia di Liferay

    Secondo il recente studio condotto dall’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, in Italia gli smart worker sono circa 570.000, in crescita del 20% rispetto al 2018, incremento sicuramente dettato anche dalle tecnologie che permettono di gestire la propria attività lavorativa da qualsiasi luogo.

    Per far sì che i dipendenti – di grandi e piccole aziende – possano lavorare in modo davvero agile e produttivo, è necessario mettere loro a disposizione strumenti efficaci e adeguati.

    Uno su tutti, una Intranet flessibile e funzionale.

    Le intranet, infatti, se implementate e utilizzate in modo adeguato, possono diventare uno strumento efficace per sviluppare la comunicazione interna e la cultura aziendale. È importante avere una Intranet che funzioni davvero e che venga utilizzata in modo corretto da tutti i dipendenti, perché una comunicazione interna inefficace rappresenta una delle cause principali di insuccesso e mancata produttività aziendale. Se si fa parte di una piccola azienda sarà più facile riunire tutti in una sala meeting per una riunione, ma per le grandi realtà, comunicare significa impiegare quantità significative di tempo e risorse.

    Ricordiamo che all’interno di una intranet si possono svolgere numerose operazioni, ad esempio creare, condividere e gestire documenti, costruire relazioni, condividere e collaborare attivamente con gli strumenti social come forum, blog, gruppi di conversazione e programmi di formazione e svolgere attività gestionali e amministrative. In sintesi, ottimizzare la collaborazione e la comunicazione, riducendo gli investimenti di tempo, risorse e denaro.

    Lo smart working consiste anche e soprattutto nel promuovere una migliore comunicazione in azienda, attraverso un aumento di flessibilità e la digitalizzazione del lavoro, motivo per cui le intranet diventano dei veri e propri digital workplace.

    Non sono più semplici strumenti di comunicazione, ma piattaforme che mettono i dipendenti al centro. Diventano un luogo di integrazione, di dialogo, che consente la creazione di progetti multicanale, grazie alla possibilità di accedervi da qualsiasi luogo e dispositivo. Non solo: nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning consentono la creazione di assistenti virtuali a supporto di ogni esigenza.

    La realtà è che tecnologia e persone viaggiano ormai in parallelo. L’utilizzo di strumenti digitali nella vita privata si deve riflettere anche in quella lavorativa, e per questo le intranet devono diventare a “portata di mano” anche in luoghi diversi dall’ufficio.

    Gli obiettivi prioritari di ogni intranet sono diversi e cambiano nel tempo quindi è importante che anche la piattaforma sottostante sia in grado di evolversi per rispondere all’evoluzione delle necessità praticamente in tempo reale. Una corretta pianificazione dell’infrastruttura aziendale, in particolare quella relativa alle comunicazioni, consentirà di sfruttare al meglio i benefici offerti della tecnologia. I vantaggi saranno evidenti in ogni momento, a maggior ragione in momenti come quello che stiamo vivendo oggi, in cui la normale operatività aziendale deve sottostare a elementi esterni, tipicamente imprevedibili.

    Andrea Diazzi intranet Liferay Smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.