• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Blockchain per il CRM da Salesforce

    Blockchain per il CRM da Salesforce

    By Redazione LineaEDP31/05/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Salesforce lancia la prima piattaforma che estende le potenzialità del CRM per creare reti sicure e affidabili di partner che condividono dati verificati e trasparenti

    Salesforce_logo-Gruppo Magris

    Salesforce Blockchain è la piattaforma di sviluppo low-code di Salesforce che consente alle organizzazioni di condividere in modo sicuro set di dati verificati e sicuri attraverso una rete affidabile di partner. Rendendo disponibile la blockchain all’interno della piattaforma CRM numero uno al mondo, le aziende possono ora creare reti blockchain, processi e applicazioni per garantire ai loro clienti una customer experience del tutto nuova.

    L’annuncio di questa nuova soluzione è arrivata a margine di TrailheaDX, la conferenza annuale degli sviluppatori Salesforce giunta quest’anno alla sua quarta edizione.

    “Salesforce aiuta da sempre le aziende a costruire nuove soluzioni per il futuro rendendo ogni tipo di tecnologia, anche la più rivoluzionaria, accessibile e di facile utilizzo, ed è proprio quello che stiamo facendo anche oggi con l’introduzione di Salesforce Blockchain”, ha dichiarato Bret Taylor, President e Chief Product Officer di Salesforce. “Le aziende saranno in grado di creare nuovi ecosistemi e raggiungere nuovi livelli di interconnessione attraverso reti di partner sicure e affidabili”.

    Oggigiorno la connettività sta ridefinendo il modo in cui le aziende operano e le esperienze che i clienti si aspettano di ricevere. Per garantire che ciò avvenga, le organizzazioni devono sfruttare e condividere enormi quantità di dati con una rete in continua evoluzione di partner e terze parti, il tutto senza mai sacrificare la fiducia che i clienti hanno nei loro confronti. Ciò ha introdotto livelli di costi non necessari e parecchie inefficienze. La blockchain risolve questo “vuoto di fiducia” offrendo un registro condiviso per salvare, tracciare e verificare i dati attraverso ogni nodo della rete e ogni partner collegato. Le organizzazioni di tutti i settori possono sfruttare la blockchain per una varietà di casi d’uso come il tracciamento delle risorse, le credenziali, la verifica e l’autenticazione delle merci.

    Combinando i flussi di lavoro del CRM con i dati blockchain, le aziende possono creare
    nuovi processi e modelli di business che abbracciano vendite, servizi, marketing e molte altre aree aziendali per gestire gli affari in modo ancora più veloce.

    Costruire reti sicure di partner con Salesforce Blockchain

    Salesforce Blockchain è una piattaforma di sviluppo low-code per la blockchain che estende ancora di più le potenzialità del CRM. Basandosi sulla tecnologia open source di Hyperledger Sawtooth ed essendo personalizzata su misura per Salesforce Lightning, Salesforce Blockchain abbatte i limiti per la creazione di reti di partner fidati e sicuri.
    Salesforce Blockchain consente alle aziende di riunire facilmente dati condivisi autenticati e processi CRM. Con Salesforce Blockchain chiunque può:

    • Costruire reti con pochi click – Da oggi sarà possibile creare e gestire facilmente reti, app e contratti, pensati in modo esclusivo per ogni azienda, utilizzando le potenti funzionalità della programmazione low-code di Salesforce. I clienti potranno creare e condividere dati blockchain nello stesso modo in cui condividono un qualsiasi dato CRM, con pochi click e senza alcuna linea di codice.

    • Automatizzare i dati con Lightning Platform – Sarà possibile rendere i dati blockchain utilizzabili tramite l’integrazione nativa con Salesforce e aggiungere livelli complessi di dati tramite blockchain per la condivisione di flussi di lavoro legati alle vendite, al servizio o al marketing come le query di ricerca e l’automazione dei processi. Oltre a questo, le aziende potranno ora eseguire algoritmi di intelligenza artificiale basati su Einstein che andranno a integrarsi con i dati della blockchain per previsioni di vendita e altro ancora.

    • Coinvolgere facilmente i partner – Con Salesforce Blockchain sarà ancora più facile connettersi con partner, distributori e intermediari. Le aziende potranno ora accedere ad API, app preinstallate e integrare qualsiasi blockchain esistente direttamente all’interno di Salesforce. Con un livello di coinvolgimento intuitivo, le aziende potranno anche interagire facilmente e aggiungere terze parti alla loro blockchain con pochi click e con una semplice autenticazione andando così a creare reti fidate.

    Saleforce Salesforce Blockchain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica

    07/07/2025

    Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering

    07/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.