• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»C’è l’AI nel workplace del futuro visto da Fujitsu

    C’è l’AI nel workplace del futuro visto da Fujitsu

    By Redazione LineaEDP08/11/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Entro il 2025, l’intelligenza artificiale sarà diffusa ovunque e i lavoratori saranno costantemente connessi, pena la competitività delle aziende

    Caratterizzato da una tipologia di lavoro flessibile, destinato a diventare la norma, il workplace del 2025 tratteggiato da Fujitsu in un nuovo whitepaper parla di aziende che, per restare competitive, dovranno prepararsi a una intelligenza artificiale diffusa ovunque e a lavoratori costantemente connessi.

    Focalizzandosi su cambiamento sociale, evoluzione tecnologica, impatto ambientale, considerazioni di business e spostamenti demografici, quello tratteggiato da Fujitsu grazie alla società di ricerche Pierre Audoin Consultants è un percorso lungo il quale, processi di lavoro, tool di produttività e ambienti fisici di vecchio stampo non saranno più consentiti.

    La rigidità delle gerarchie e i tradizionali dipartimenti verranno, infatti, sostituiti da piccole reti collaborative caratteristiche del workplace del futuro che, atteso entro il 2025, necessita di una serie di interventi per venire accolto in pieno.

    A offrirli ci pensa il già citato whitepaper che, intitolato ‘Workplace 2025’, è una sintesi delle risposte ottenute al quesito: “Quale aspetto potrà avere una strategia di workplace efficace nel 2025?” e si concentra su cambiamento sociale, evoluzione tecnologica, impatto ambientale, considerazioni di business e spostamenti demografici in quanto principali elementi che portano a ridisegnare i futuri requisiti del workplace.

    Verso una crescita inarrestabile dell’AI
    Una delle principali previsioni formulate dal whitepaper riguarda la crescita inarrestabile dell'AI: gli analisti di Pierre Audoin Consultants prevedono, infatti, che il ritmo del cambiamento continuerà ad accelerare da qui fino al 2025, producendo conseguenze su tutti gli aspetti del workplace del futuro. L'AI è già in grado di compiere una varietà crescente di attività e sta iniziando ad avere un impatto di vasta portata su quasi ogni aspetto del workplace e del modo in cui le persone vivono e lavorano.

    Un’altra area chiave di mutamento riguarderà, poi, la struttura del business, che porterà avere modelli di lavoro più flessibili, nel segno della collaborazione.

    Secondo Fujitsu, una strategia di workplace efficace per il 2025 e oltre dovrebbe essere imperniata sull’utilizzo pervasivo di sistemi basati sull’AI nel corso di tutta la giornata lavorativa. L’AI libererà il personale affinché possa dedicarsi ad attività maggiormente complesse, interessanti e a valore aggiunto, oltre a fornire supporto per mezzo di assistenti intelligenti, aiutare a formare nuove relazioni di business determinando automaticamente l’abbinamento ottimale delle competenze, offrire un’esperienza altamente personalizzata, dinamica e contestuale per la programmazione delle attività della giornata, e utilizzare un routing dinamico in tempo reale per evitare gli ingorghi del traffico e ottimizzare trasferimenti e modalità di trasporto.

    Ai dipendenti che lavorano all’interno degli uffici saranno allocate automaticamente in modalità hot-desking postazioni vicine a quelle dei colleghi con cui interagiscono più frequentemente; assistenti digitali si faranno carico dell’agenda degli impegni e delle attività amministrative come le prenotazioni dei viaggi; i dispositivi indossabili aiuteranno infine le persone ad autenticarsi e accedere a sistemi e informazioni sempre e ovunque.

    Tuttavia il whitepaper sottolinea anche come le aziende debbano iniziare subito a promuovere una cultura di innovazione e collaborazione, sia all’interno che all’esterno dell'organizzazione, ed evidenzia come una tecnologia obsoleta e pratiche di lavoro antiquate possano soffocare la produttività e demotivare il personale.

    L’agilità del workplace ‘senza confini’
    La produttività dell’utente individuale dovrà essere favorita, sostenendo modelli di collaborazione e co-creazione che garantiscano salute e benessere. Per attrarre talenti, sarà fondamentale creare un ambiente di lavoro con spazi personalizzati sulla base delle esigenze dei singoli.

    Altro ambito su cui intervenire è la promozione della collaborazione tra colleghi, grazie all’implementazione di tecnologie come la realtà aumentata. Questo avrà un impatto anche sull’organizzazione dello spazio fisico dell’ufficio: quando il workplace non sarà più associato a un’ubicazione fisica, le tecniche biometriche rivestiranno un ruolo ancora più importante nel proteggere l’accesso ai dati e alle applicazioni enterprise, permettendo alle persone di raggiungere trasparentemente le applicazioni desiderate da qualsiasi dispositivo, ovunque si trovino.

    La rigidità di alcune attuali strutture sarà sostituita da piccole reti collaborative composte da team di freelance interni ed esterni, collegati tra loro attraverso piattaforme di comunicazione unificata e supportati ad assistenti intelligenti. L’individuo non sarà più definito da un singolo ruolo, dal momento che il suo contributo e il suo stile di lavoro si adatteranno dinamicamente per rispondere a necessità variabili su attività differenti.

    Il recruitment userà il modello del crowdsourcing
    Questa maggiore fluidità riguarderà non solo le tipologie di competenze richieste, ma anche il processo di recruitment da mettere in atto per assicurarsi i talenti migliori. Il whitepaper prevede che, nel 2025, le aziende in più rapida crescita saranno quelle capaci di identificare e reclutare velocemente le competenze disponibili all’interno di un vero pool globale di talenti. Non ci saranno più ruoli definiti, ma ci si affiderà al crowdsourcing globale di collaboratori freelance. Il principale canale di recruitment sarà costituito da piattaforme online che metteranno in contatto le aziende con i potenziali collaboratori, mentre l’intelligenza artificiale avanzata e i suoi sofisticati algoritmi saranno sempre più utilizzati per identificare le persone dotate delle competenze adatte a ciascun progetto.

    La tecnologia anche qui assumerà un ruolo fondamentale: per sostenere infatti questa impostazione del lavoro sarà necessaria una piattaforma tecnologica robusta ma flessibile, che permetta al personale di autenticarsi rapidamente mediante dati biometrici autorizzandolo all’impiego dei tool e dei sistemi necessari.

    I confini aziendali saranno sempre più labili
    In questa nuova tipologia di organizzazione, i sistemi IT dovranno varcare i confini aziendali e aprire le applicazioni business di base anche ai partner esterni. Il superiore livello di condivisione e collaborazione interaziendale richiederà un maggior livello di sicurezza per garantire la tutela della proprietà intellettuale.

    Secondo Fujitsu, i partner tecnologici dovranno aiutare le aziende a gestire questi nuovi ecosistemi estesi facendosi carico al contempo della gestione della sicurezza e del rischio finanziario. Le aziende avranno bisogno di piattaforme e di un framework per mettere rapidamente in connessione i servizi e le competenze disponibili. Questo modello di co-creazione digitale avrà potenzialità tali da produrre un valore di business notevolmente superiore rispetto a quello degli attuali modelli contrattuali.

     

    AI connettività Fujitsu intelligenza artificiale Workplace 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.