• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Chi sono i “Cloud Masters” e perché il futuro è nelle loro mani

    Chi sono i “Cloud Masters” e perché il futuro è nelle loro mani

    By Redazione LineaEDP03/04/2018Updated:05/04/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice una ricerca Oracle che indaga chi sono le aziende che investono nel cloud tanto da aumentare la capacità di competere

    Cloud

    Si chiamano “Cloud Masters” e rappresentano un piccolo gruppo di realtà proiettate nel futuro, che hanno raggiunto una maturità cloud e stanno distanziando i propri concorrenti in modo significativo.
    Lo dicono i dati di una ricerca commissionata da Oracle e condotta a livello globale da Longitude coinvolgendo 730 professionisti del mondo IT.

    Dai risultati si evince che, chi ha in media già il 70% o più delle applicazioni operative in cloud, ossia il 12% del totale delle aziende in cui operano i professionisti interpellati, ha una maggiore capacità di lavorare in modalità “data driven”.

    Si tratta di imprese che sono in grado di sfruttare meglio l’accesso, la sperimentazione e l’uso dei loro dati per ottenere informazioni chiave, da qui una maggiore capacità di innovare e di rispondere in maniera più consistente, efficace e veloce alle esigenze dei loro clienti.
    Le stesse realtà sono anche quelle che hanno visto crescere di più la loro produttività e la loro competitività e sono quelle che, insieme, stanno rivoluzionando e guidando i settori in cui operano.

    Ma anche se oltre un terzo (il 35%) degli executive IT interpellati afferma che le loro strategie cloud sono pienamente sviluppate e in larga parte implementate, meno di un quinto di essi (il 18%) opera in un’azienda che fa parte dei “Cloud Master”.

    Inoltre, in termini di strategia cloud, una percentuale ancora più ampia di rispondenti (il 43%) dichiara che l’implementazione è in corso; un quinto, però, sostiene che lo sviluppo della strategia per il cloud è ancora agli inizi.

    Il cloud aiuta ma da solo non basta
    Il cloud non è, però, l’unico investimento tecnologico che le aziende intendono fare nel 2018. La ricerca Oracle ha evidenziato come le aziende abbiano intenzione di capitalizzare durante il 2018 le opportunità che nascono dalla messa a punto di tecnologie innovative quali l’Intelligenza Artificiale, il Machine Learning e l’automazione. Oltre un quarto degli executive IT ritiene che avere capacità di automazione sia importante per il business, una capacità che è seconda per importanza solo alla capacità di offrire funzionalità multi-piattaforma. Un quinto degli executive IT dà importanza in particolare all’utilizzo di AI e Machine Learning nella propria organizzazione.

    In definitiva, chi ha maggiore esperienza di tecnologie cloud è anche capace di sfruttare in modo più veloce le nuove tecnologie enterprise e le nuove metodologie di sviluppo, e sa usarle per stupire i propri clienti o guadagnarsi un vantaggio competitivo, adottandole prima che diventino di uso comune. Questa velocità nel portare innovazione sul mercato deriva dal fatto che hanno già l’esperienza necessaria per applicare le tecnologie emergenti al loro business e dal fatto che hanno già investito nelle giuste piattaforme, infrastrutture e strumenti cloud.

    Infine, tra le aziende che hanno raggiunto una maturità cloud, 8 su 10 dichiarano di stare ottenendo importanti vantaggi dal migrare la gestione dei dati al cloud e dalla capacità di sperimentare differenti modelli dati; quasi altrettante dichiarano di riuscire a ottenere insight più efficaci dai loro dati. Questo invece è vero solo in circa la metà dei casi per le organizzazioni che hanno meno maturità cloud. 

    Un ultimo elemento della massima importanza è legato all’integrazione: le aziende che stanno ottenendo i maggiori vantaggi sono le aziende che integrano le loro funzionalità di analisi dei dati in un’unica piattaforma cloud, che consenta accesso sicuro ai dati conservati in azienda e a fonti di dati disponibili in cloud

     

    AI automazione cloud computing Cloud Masters data-driven Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.