• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come creare un internet più ‘green’?

    Come creare un internet più ‘green’?

    By Redazione LineaEDP13/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’overview di Mike Mattera, Director of Corporate Sustainability di Akamai, sul settore IT e su quanto influisca a livello ambientale

    Mike Mattera, Akamai

    Di Mike Mattera, Director of Corporate Sustainability di Akamai

    Secondo Greenpeace l’impronta energetica di tutto il settore IT è pari al 7% del consumo energetico globale. E nonostante i data center e il settore della co-location siano solo una piccola parte di tutto il settore IT, hanno invece un grosso impatto quando si parla di consumo energetico.

    Quello che in molti non hanno realizzato è che un notevole dispiego di energia è necessario per gestire il flusso di dati che si utilizzano per lavorare, per le infrastrutture sociali e per tutto l’entertainment a cui si ha accesso tramite internet. La maggior parte dell’energia è utilizzata per far funzionare l’infrastruttura digitale e raffreddare i grandi centri di data storage. E visto che le nostre vite diventano sempre più connesse, questo dispiego di energia non può che crescere.

    Per mitigare l’impatto e ambire alla creazione di un internet più “green”, è necessario che il settore adotti strategie diverse e orientate a una maggiore collaborazione.

    Prima di tutto dovrebbe cercare di introdurre tecnologie e sistemi più innovativi per consumare meno energia, e farlo in modo prioritario nei piani di ogni azienda e non come un’opzione secondaria. I modi per implementarla sono molteplici, si può fare attraverso lo sviluppo di algoritmi che lavorano i dati con meno potenza di calcolo, utilizzando soluzioni edge cloud in modo che la trasmissione dei dati avvenga tra distanze più brevi o soluzioni pratiche come lo spostamento dei data center in luoghi sotterranei a bassa temperatura e più facili da mantenere freschi.

    Il settore sta facendo progressi con il continuo miglioramento dell’efficienza dei macchinari, dei server e dall’infrastruttura dei data center, ma nonostante questo si continua a registrare un aumento del consumo di energia. La spiegazione va trovata nel crescente numero di persone e imprese che usano sempre di più i device connessi e accedono a un sempre più maggiore numero di servizi e contenuti disponibili online. Uno studio finanziato dalla Commissione Europea ha evidenziato che i data center nei paesi Europei nel 2017 hanno consumato il 25% in più rispetto al 2014.

    Il secondo grande elemento da tenere in considerazione è l’origine di questa energia. Passando alle fonti di energia rinnovabile, le aziende che dipendono dai dati e i fornitori di CDN possono fare una notevole differenza per l’impatto globale dell’intero settore.

    Ci sono altri modi tramite i quali il settore IT potrebbe guidare il cambiamento, educando e informando il grande pubblico di questo problema. Nonostante il grande numero di servizi digitali accessibili a tutti, il problema rimane invisibile per i consumatori. Non c’è un modo scontato per far capire alle persone che una domenica sul divano con un’abbuffata di serie tv o con l’album preferito in streaming tutto il giorno, faccia crescere notevolmente la propria carbon footprint; è tutto molto intangibile. Ma ci sono altri modi con cui i consumatori possono avere un ruolo rilevante, mantenendo lo stesso livello di intrattenimento. Un esempio potrebbe essere quello di avere le proprie canzoni preferite direttamente nella cache del proprio device, invece di ascoltarla in streaming ogni volta. Utilizzare il Wi-Fi appena possibile, a livello energetico è più efficiente del 3G o del 4G. Sono piccoli cambiamenti, semplici da implementare, ma se fatti da molti, aiutano.

    Il settore tecnologico gioca un ruolo vitale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, considerando che secondo l’ONU rimangono 11 anni per prevenire danni irreversibili all’ambiente. Il consumo energetico per far funzionare e mantenere la temperatura dei data center si prevede che raggiunga 73 miliardi di kWh entro il 2020, è quindi arrivato il momento che le aziende tecnologiche capiscano come ridurre il loro impatto negativo sull’ambiente. Un approccio olistico e trasparente richiede alle organizzazioni di implementare strategie di sostenibilità ed estendere queste attività dalla presidenza fino al livello di base, aumentando la consapevolezza del cambiamento climatico in tutta l’azienda.

    Rendendo gli stakeholder, i dipendenti e i clienti più consapevoli della pressione del settore tecnologico sull’ambiente, sarà più facile redarguire chi ignora gli impegni di sostenibilità.

    Akamai Mike Mattera
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.