• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come può l’automazione migliorare l’esperienza dei dipendenti?

    Come può l’automazione migliorare l’esperienza dei dipendenti?

    By Redazione LineaEDP05/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oggi una grande esperienza dipendente è fondamentale per il successo a lungo termine di ogni organizzazione. Ottenere una esperienza positiva per i dipendenti comporta una serie di sfide però, a causa soprattutto dalla velocità con la quale cambiano le aspettative. In questo processo l’automazione può essere determinante

    Antonio Rizzi, ServiceNow
    Antonio Rizzi, ServiceNow

    A cura di Antonio Rizzi, Senior Manager Solution Consulting ServiceNow

    Una grande esperienza dipendente è fondamentale per il successo a lungo termine di ogni organizzazione. Ottenere una esperienza positiva per i dipendenti comporta una serie di sfide però, a causa soprattutto dalla velocità con la quale cambiano le aspettative del personale. Ogni nuovo ingresso dei dipendenti porta la propria lista di richieste, che obbligano a rivedere l’offerta aziendale. Un asso nella manica per gestire questa situazione in perenne mutamento però esiste, ed è l’automazione.

    Durante la giornata lavorativa si perde molto tempo nel compiere attività di routine, ad esempio. Attraverso la digitalizzazione delle attività time-consuming è possibile semplificare sistemi IT complessi e i processi quotidiani. Il tempo risparmiato può essere poi investito per focalizzarsi su attività più soddisfacenti e di valore, liberando il potenziale di crescita delle persone e dell’organizzazione.

    È il momento di amare l’automazione

    I personal computer, le applicazioni, internet e la mobilità hanno dato il via a enormi cambiamenti di paradigma sul luogo di lavoro. Un pensiero comune però è che quelle tecnologie che avrebbero dovuto renderci la vita più facile, come la posta elettronica sul telefono cellulare ad esempio, ci fanno perdere più tempo di quanto siano di supporto.

    L’enterprise IT dovrebbe risolvere questa criticità mettendo l’automazione nelle mani dei dipendenti. Ma cosa significa “automazione” nel lavoro di tutti i giorni? Significa approvare ordini di acquisto dal telefono o interagire fluentemente con un chatbot su un sito. In pratica vuol dire ottenere ciò che voglio più velocemente o con meno sforzo. E questo rende inevitabilmente la vita più semplice. Nel momento in cui l’automazione digitale dei processi lavorativi ripetitivi diventerà più vasta, ci saranno miglioramenti generali dell’esperienza dei dipendenti.

    Il fattore personale dell’automazione

    Storicamente l’IT ha sempre privilegiato un approccio focalizzato sul business e sulla tecnologia. L’automazione dei luoghi di lavoro richiede un approccio più focalizzato sulle persone e sul modo di pensare dei dipendenti. La maggior parte dei dipendenti vuole completare i propri task velocemente e l’automazione rimuove o gestisce le complessità.

    La fine delle attività ripetitive

    Le organizzazioni che utilizzano l’automazione per gestire le operazioni in maniera più efficiente e trasformare l’esperienza dei dipendenti hanno un vantaggio competitivo. I business leader iniziano a comprendere i vantaggi dell’automazione e l’attitudine nei confronti di questa tecnologia sta cambiando.

    Vediamo la tecnologia gestire in maniera sempre maggiore attività come l’on-boarding, il patching dei software, la gestione della strumentazione etc. E chatbot potenziati dal machine learning e dall’intelligenza artificiale renderanno il lavoro più semplice ed efficiente, spingendo al contempo l’innovazione nelle aziende di ogni dimensione.

    Dando un’occhiata ora alla propria organizzazione, è importante pensare quali sono i progetti che sono stati intrapresi per alleggerire i dipendenti dalle attività di routine più dispendiose, permettendo loro di poter svolgere attività più gratificanti e creative che abbiano bisogno di pensieri complessi. È il momento di semplificare la gestione operativa per consentire ai dipendenti di concentrarsi sul lavoro che si divertono a fare, permettendo all’intera organizzazione di raggiungere in maniera più efficiente gli obiettivi di business.

    automazione ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.