• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Computer troppo lenti? Allarme hacker!

    Computer troppo lenti? Allarme hacker!

    By Redazione LineaEDP03/11/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I pirati informatici ora puntano anche alle risorse della CPU. Il punto della situazione da Fortinet

    Se le prestazioni di un computer calano di colpo, potrebbe essere colpa di un attacco hacker. E’ l’allarme lanciato da Fortinet, fornitore di soluzioni di cybersecurity ad alte prestazioni, che ha diramato un avviso in merito, indirizzato a tutti gli utenti.

    I problemi di performance potrebbero essere dovuti ad attività criminose chiamate browser cryptojacking. I ricercatori dei FortiGuard Labs hanno identificato recentemente più casi di questo tipo, riconducibili al tentativo da parte degli hacker di impossessarsi silenziosamente della criptovaluta Monero, grazie all’utilizzo delle risorse CPU di utenti inconsapevoli. Caricando uno script nel loro browser, gli hacker possono sfruttare le attività degli utenti a proprio vantaggio, accumulando valuta ogni volta che il PC viene acceso o vengono visitati determinati siti.

    Si è parlato per la prima volta di browser cryptojacking lo scorso settembre, quando è apparsa una nuova tecnologia in grado di sottrarre la criptovaluta Monero all’interno del browser web. Lo script è in JavaScript, facilmente integrabile in ogni pagina web. Quando un utente visita una di queste pagine, la sua capacità elaborativa viene dirottata sui processi di ricerca della valuta. Più tempo l’utente passerà sulle pagine web, più cicli di CPU verranno consumati. Questo spiega in particolare perché gli hacker tipicamente scelgono siti illeciti di video streaming, dove gli utenti passano ore collegati a vedere film o serie TV, per impiantare questi script.

    Ricerche preliminari condotte da specialisti della sicurezza mostrano come l’attività di cryptojacking possa essere estremamente lucrosa – prendendo di mira siti illeciti di grande fama come The Pirate Bay, gli hacker possono guadagnare fino a 12.000 dollari al mese.

    Come proteggersi da questo rischio? Se il computer sembra andare al massimo senza motivo apparente, il consiglio è quello di scegliere l’opzione “Task Manager” su Microsoft Windows, “Activity Monitor” su Mac e “Top” in caso di macchine Linux. Si tratta di comandi che mostrano tutti i processi attualmente attivi sul computer, e che consentono di identificare il processo incriminato (tipicamente il browser web), evidenziando in tempo reale l’utilizzo della CPU. Identificato il processo, è possibile fermarlo cliccando col tasto destro del mouse e selezionando “interrompi processo” o simile. Questo interrompe la connessione con il sito incriminato e rende possibile alla successiva apertura del browser andare su altri siti senza rischi.

    Il passaggio successivo è evitare che il computer venga nuovamente dirottato, cosa possibile installando un’estensione anti-adware al proprio browser, oltre che strumenti di web filtering e antivirus sul computer, e mantenerli sempre aggiornati. Ovviamente, anche evitare di visitare siti illeciti potrebbe aiutare.

    CPU Cyber Security Fortinet hacker sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.