• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Con Clumio Backtrack il ripristino dati in Amazon S3 è immediato

    Con Clumio Backtrack il ripristino dati in Amazon S3 è immediato

    By Redazione LineaEDP28/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Commvault annuncia la nuova funzionalità Clumio Backtrack che permette di effettuare un backup automatico su Amazon S3

    Clumio-Backtrack

    Commvault, fornitore leader di soluzioni di cyber resilienza e protezione dei dati per le aziende che utilizzano il cloud ibrido, ha annunciato Clumio Backtrack, una nuova funzionalità che consentirà alle aziende di affidarsi all’automazione per ripristinare rapidamente oggetti – o parti di dati – archiviati in Amazon Simple Storage Service (Amazon S3) a una versione o point in time specifico. In questo modo i team di cloud operation, IT e di sicurezza potranno recuperare i dati compromessi da errori, incidenti o cyberattacchi in modo semplice e veloce, come se potessero riportare indietro le lancette all’ultimo stato integro conosciuto. Ma questa capacità va ben oltre in termini di scala.

    Sfruttando Amazon S3 Versioning, Clumio Backtrack consentirà di recuperare praticamente tutti i dataset di ogni dimensione, da oggetti singoli a interi bucket Amazon S3 in cui possono essere memorizzati miliardi di oggetti.

    Ripristino automatico degli oggetti su scala in Amazon S3

    La portata di questa innovazione diventa evidente quando si considera un ripristino su larga scala. Oggi i team possono utilizzare le potenti funzionalità di Amazon S3 Versioning per recuperare facilmente oggetti specifici. In questo modo, se un dato in Amazon S3 viene perso, eliminato o alterato, gli utenti possono facilmente tornare indietro nel tempo e ripristinarne una copia valida. La tecnologia di Commvault porta questa opzione a un nuovo livello di scala.

    Grazie a un’architettura serverless che consente di scalare dinamicamente, Clumio Backtrack è in grado di ripristinare miliardi di oggetti a versioni precedenti, modificando radicalmente la rapidità e la facilità con cui è possibile recuperare set di dati su larga scala, anche pochi secondi dopo la scoperta di un problema.

    Ci sono molti casi in cui la capacità di ripristinare rapidamente miliardi di oggetti a un punto specifico nel tempo si può rivelare utile: ad esempio, ripristinare a un punto antecedente a una cancellazione accidentale, o a un’applicazione che inizi a inviare dati errati o corrotti, o a un attacco ransomware che abbia corrotto i dati.

    Servizi di Object Storage, fondamentali per l’archiviazione di grandi volumi di dati

    Si prevede che il mercato dell’intelligenza artificiale (AI) nel cloud crescerà fino a oltre 647 miliardi di dollari entro il 2030 e, con la massiccia generazione di dati da parte di AI e ML come enorme catalizzatore per la crescita dei dati nel cloud, sempre più aziende si stanno rivolgendo a servizi di object storage come Amazon S3, in grado di gestire sia il volume di dati che la complessità dei moderni workload AI.

    “Con la crescente complessità degli ambienti di dati enterprise, le aziende hanno bisogno di soluzioni di ripristino veloci, scalabili e sicure per un mondo cloud-first”, ha dichiarato Woon Jung, CTO – Cloud Native di Commvault. “Siamo entusiasti di offrire un livello di granularità e opzioni point-in-time per il recovery degli oggetti, che si estende fino a miliardi, e può aiutare i clienti a ottenere benefici ancora superiori dai propri investimenti cloud”.

    Nell’ultimo anno, Commvault ha fatto passi da gigante a supporto dei clienti cloud-first, con la recente acquisizione di Clumio e la disponibilità delle offerte Commvault Cloud, tra cui Cloud Rewind, Air Gap Protect e Cleanroom Recovery su più cloud. Il lancio di Clumio Backtrack estende ulteriormente l’esperienza di Commvault nella resilienza informatica migliorando ulteriormente le funzionalità di ripristino offerte alle aziende di tutto il mondo.

    Disponibilità di Clumio Backtrack

    Commvault offrirà accesso anticipato a Clumio Backtrack a dicembre, con una disponibilità generale globale è prevista a inizio 2025.

    Amazon S3 CommVault cybersecurity Nuove funzionalità ripristino dei dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.