• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Con l’AI Compuware zAdviser aiuta i team di DevOps

    Con l’AI Compuware zAdviser aiuta i team di DevOps

    By Redazione LineaEDP09/10/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’innovativo servizio per i clienti Compuware sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare l’accesso alle informazioni su mainframe

    artificial intelligence

    Con l’intento di offrire a coloro che si occupano di modernizzare il mainframe i parametri di cui hanno bisogno, Compuware ha annunciato importanti miglioramenti a zAdviser.

    L’innovativo servizio per i clienti Compuware sfrutta la tecnologia AI per supportare i team di DevOps a individuare tendenze e pattern nei loro processi di sviluppo e comportamenti che possono aiutare o ostacolare la delivery del software in ambienti mainframe. Applicando algoritmi di machine learning avanzati alle metriche acquisite attraverso le toolchain DevOps, team, singoli utenti e applicazioni, zAdviser rivela informazioni utili che altrimenti sarebbero difficili o impossibili da identificare per i leader DevOps.

    Inoltre, zAdviser aggrega i dati di tutti i siti dei clienti per ottimizzare la precisione dei risultati analitici e fornire utili benchmark del settore che mostrano ai leader del mainframe la performance della loro organizzazione in relazione a quella di altre aziende nel mercato.

    VeraSafe, specialista nell’ambito della protezione dei dati, della privacy e dei trust seals, ha valutato zAdviser sulla base dei requisiti GDPR rilevanti e ha trovato che fosse pienamente conforme a tale regolamento. In questo modo, zAdviser nasconde gli ID utente, crittografa i dati in transito e a riposo e garantisce il diritto all’oblio, rispettando i requisiti di privacy e sicurezza dei clienti.

    Dove la continua innovazione digitale è determinante
    Grazie a un’interfaccia dashboard estremamente intuitiva e interattiva, a una acquisizione di metriche comportamentali e operative più ampie e ricche ma anche a uno streaming sicuro e in tempo reale dei dati di utilizzo dei prodotti Compuware da parte dei clienti via Amazon Web Services, i leader della modernizzazione del mainframe possono determinare una serie di evidenze. Tra queste, se un’alta percentuale di difetti in una particolare applicazione che avviene subito dopo un nuovo aggiornamento è legata al fatto che gli sviluppatori non hanno massimizzato l’utilizzo di specifici strumenti DevOps.

    Tramite l’intelligenza Artificiale (AI) e la correlazione algoritmica ampliata tra input di dati comportamentali e risultati operativi, diventa quindi possibile agire con una formazione mirata per gli sviluppatori sull’uso ottimale di funzionalità specifiche dei loro strumenti, al fine di proteggere in modo più efficace le applicazioni da potenziali difetti futuri.

    zAdviser offre inoltre ai clienti approfondimenti di alto livello su altri KPI DevOps, come ad esempio quanto tempo stanno impiegando i loro team per la gestione dei difetti rispetto a quello dedicato all’innovazione, ovvero alla trasformazione dei miglioramenti in codice di produzione.

    Mentre zAdviser acquisisce una vasta gamma di metriche – compreso l’uso di strumenti e funzioni specifiche, KPI SCM e diversi parametri di prestazioni DevOps – i clienti non devono impegnarsi in implementazioni troppo difficili per trarne valore immediatamente. Al contrario, possono inizialmente focalizzarsi su obiettivi di facile portata. Ad esempio, possono concentrarsi sul miglioramento del rapporto tra bug intercettati (trovati nella pre-produzione) e bug non scoperti (trovati in produzione) per un’applicazione critica che deve soddisfare maggiori requisiti di frequenza di rilascio del codice.

    16 trimestri di innovazione
    Con la nuova versione di zAdviser è il 16° trimestre consecutivo che Compuware apporta significative innovazioni che consentono alle grandi aziende di modernizzare e integrare i mainframe, in modo da sfruttare al meglio le prestazioni, la scalabilità, l’affidabilità, l’efficienza e la sicurezza garantiti dalla piattaforma. Compuware ha inoltre annunciato oggi una partnership con CollabNet VersionOne per fornire visibilità multipiattaforma nel lavoro di sviluppo agile in tutta l’azienda.

    AI compuware DevOps intelligenza artificiale zAdviser
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.