• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Con Red Hat servizi on-demand e always-on per i clienti Deutsche Bank

    Con Red Hat servizi on-demand e always-on per i clienti Deutsche Bank

    By Redazione LineaEDP08/05/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’istituto bancario ottiene innovazione e agilità con l’hybrid cloud basato su Red Hat OpenShift

    Deutsche Bank, la principale banca tedesca, che con transazioni per 500 miliardi di euro svolte ogni giorno è anche una delle principali istituzioni al mondo, ha realizzato Fabric.

    Chiamata a modernizzare l’infrastruttura, migliorare agilità ed efficacia, e accelerare il time-to-market, la piattaforma strategica di prossima generazione in grado di offrire un’esperienza “Everything-as-a-Service” per i team applicativi a mano a mano che creano e implementano nuove applicazioni sull’infrastruttura ibrida della banca si basa su tecnologie open hybrid cloud di Red Hat.

    Proprio Red Hat Enterprise Linux costituisce il cuore dell’operating platform della banca da svariati anni e offre un fondamento supportato e condiviso per i workload on-premise e nell’ambiente public cloud.

    Non a caso, per Fabric, Deutsche Bank ha scelto di continuare ad avvalersi dello stack cloud-native di Red Hat con Red Hat OpenShift Container Platform. In particolare, ha implementato Red Hat OpenShift Container Platform on Microsoft Azure quale parte di una nuova piattaforma hybrid cloud security-focused per creare, ospitare e gestire applicazioni bancarie.

    Grazie a Red Hat OpenShift Container Platform, la piattaforma enterprise Kubernetes più completa del mercato su Microsoft Azure, i team IT possono trarre vantaggio da un’enorme quantità di risorse cloud con un modello PaaS-first standard e consistente.

    La banca ha adottato anche OpenShift sull’infrastruttura on-premise, riuscendo così a continuare a impiegare tecnologia già in produzione. Sia Red Hat Enterprise Linux e OpenShift Container Platform sono implementate e mantenute con Red Hat Ansible Tower, un’architettura che automatizza e standardizza l’IT a livello enterprise.

    Oggi, Fabric supporta 6.000 utenti interni su 4.000 progetti in 15 ambienti di computing diversi, e più di 10.000 utenti finali a livello globale. La banca ha ottenuto il suo obiettivo di incrementare l’efficienza operativa, che oggi gestisce oltre il 40% dei workload sul 5% dell’infrastruttura totale, e ha ridotto il tempo necessario per trasformare un’idea da proof-of-concept in produzione da mesi a settimane.

    Come riferito in una nota ufficiale da Tom Gilbert, global head of cloud, application and integration platforms, Deutsche Bank: «Volevamo passare velocemente dall’idea alla produzione, rispettando gli standard normativi e di sicurezza del settore. Per farlo avevamo bisogno non solo di tecnologia innovativa, ma di un partner strategico in grado di operare a livello globale e in grado di soddisfare le nostre esigenze di business. Siamo molto soddisfatti di quanto fatto finora e ansiosi di continuare questo percorso con Red Hat».

     

     

     

     

     

    ha annunciato di voler basare la propria piattaforma applicativa Fabric con

     

    Fabric, componente chiave della strategia di trasformazione digitale di Deutsche Bank, funge da piattaforma hybrid cloud self-service automatizzata che abilita i team applicativi a sviluppare, fornire e scalare le applicazioni in modo più rapido ed efficace.

     

    La banca, svolge: essere in grado di offrire in modo più flessibile ed efficace Da

     

    ai clienti è cruciale in un mercato competitivo come quello finanziario, e le metodologie di sviluppo applicativo cloud-native come container, microservizi e DevOps sono perfette per supportare questi obiettivi.

     

     

    Deutsche Bank fabric Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.