• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Continental: pneumatici più sicuri e connessi con Cloudera

    Continental: pneumatici più sicuri e connessi con Cloudera

    By Redazione LineaEDP08/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cloudera collabora con Continental per innovare la sicurezza stradale con i pneumatici connessi. Scopri i dettagli della partnership

    Continental

    Quanto tempo e denaro si possono risparmiare se si conoscessero, in tempo reale, le condizioni degli pneumatici? Da oggi, tutto questo è possibile grazie all’analisi dei dati forniti da pneumatici connessi ad una piattaforma dedicata.
    Per il produttore di pneumatici Continental, la data analytics è la chiave per incrementare la sicurezza stradale e ridurre il numero di guasti dei veicoli in movimento. Utilizzando la piattaforma dati di Cloudera, Continental consente agli operatori che utilizzano flotte di veicoli per il proprio business di monitorare costantemente le condizioni degli pneumatici, al fine di ridurre l’usura, evitare costosi guasti e contenere le spese di manutenzione e i consumi di carburante.

    Fondata nel 1871, Continental è uno dei principali produttori di pneumatici con 24 siti produttivi in tutto il mondo. Oltre al commercio di pneumatici e alla gestione delle flotte, Continental Tyres offre sistemi di gestione digitale degli pneumatici. Utilizzando la piattaforma dati di Cloudera, Continental sta guidando lo sviluppo di nuove applicazioni e prosegue nella sua transizione da produttore convenzionale a fornitore di soluzioni integrate per il settore.

    La bassa pressione dell’aria causa forature

    Tra le motivazioni principali dei guasti e delle chiamate al soccorso stradale, ci sono gli pneumatici che non sono stati gonfiati a sufficienza. Gli incidenti di questo tipo non solo costano tempo e denaro alle aziende, ma incidono anche sul funzionamento delle flotte di veicoli e causano interruzioni e ritardi nelle catene di fornitura. La pressione degli pneumatici e la profondità del battistrada hanno anche un impatto su sicurezza, efficienza del carburante e conformità alle norme di legge.

    Monitoraggio digitale della flotta con ContiConnect

    Con la soluzione di gestione digitale “ContiConnect”, i sensori negli pneumatici misurano continuamente pressione, temperatura e chilometraggio.

    I gestori della flotta hanno accesso in tempo reale ai dati tramite un portale o un’app. Ricevono avvisi e raccomandazioni di intervento se, ad esempio, i valori specificati vengono superati o non raggiunti e allo stesso tempo, ricevono assistenza nella creazione di previsioni accurate per la manutenzione della flotta in modo proattivo anziché reattivo.

    Avere accesso alle informazioni è particolarmente importante quando i veicoli devono adattarsi a diverse condizioni di carico e di terreno. Questa è la risposta di Continental alla richiesta dei clienti di avere più dati tecnici su misura per il loro specifico settore o ambiente operativo.

    L’analisi dei dati degli pneumatici Continental consente di risparmiare sulla manutenzione superflua, su guasti costosi e di ridurre il consumo eccessivo di carburante. La riduzione dell’usura degli pneumatici aumenta anche il chilometraggio e la sicurezza. Nel complesso, le prestazioni delle flotte sono migliorate: un operatore nel Regno Unito con una flotta composta da 55 veicoli ha dichiarato di aver ridotto i guasti dell’83% e di aver risparmiato l’equivalente di quasi 23.000 euro in costi di carburante in un solo anno di utilizzo di ContiConnect.

    “Tutto si basa sui dati e sul loro utilizzo per fornire ai clienti delle analisi approfondite. La piattaforma dati Cloudera offrirà in futuro l’opportunità di abilitare una varietà di casi d’uso guidati dai dati”, ha affermato Laura Koormann, Global Team Lead Digital Solutions IT, Continental Tyres.

    Continental: analisi dei dati in tempo reale nel cloud con Cloudera

    Continental Tyres ha deciso di migrare da una soluzione esistente nel proprio data center a Cloudera Public Cloud su Azure, per abilitare una gestione e un’analisi dei dati più rapida e semplice, nonché funzionalità di machine learning con prestazioni, sicurezza e scalabilità ottimizzate.

    Gli esperti di dati di Continental hanno accesso in tempo reale a dati provenienti da varie fonti, che vengono utilizzati da diversi utenti e sistemi in file system, database e dashboard live. L’attenzione si concentra sui dati in streaming, flussi di informazioni registrati continuamente in grandi quantità ed elaborati rapidamente. Inoltre, la piattaforma dati facilita l’analytics approfondita e impiega l’intelligenza artificiale per introdurre l’innovazione nell’intera azienda.

    “L’infrastruttura Cloudera si adatta alle nostre esigenze attuali e future. Ci sono molte possibilità di implementare facilmente nuove funzioni o tecnologie allineate ad altri servizi”, ha dichiarato Andreas Voges, Application Manager ContiConnect & IoT di Continental Tyres.

    I progetti futuri di Continental

    In futuro, Continental intende utilizzare la piattaforma dati per attivare ulteriori servizi basati su dati e AI. Ad esempio, l’azienda sta sviluppando sensori che raccolgono ancora più informazioni sulla profondità del battistrada. Inoltre, l’integrazione delle soluzioni esistenti per le flotte di veicoli viene portata avanti anche in altre aree di business per consentire la raccolta, l’analisi e l’utilizzo di ulteriori set di dati.

    Cloudera Cloudera Public Cloud ContiConnect Gestione dati in cloud partnership sicurezza stradale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.