• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cresce il numero dei partner di No More Ransom

    Cresce il numero dei partner di No More Ransom

    By Redazione LineaEDP12/02/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La polizia federale belga ha rilasciato le chiavi di decriptazione gratuite per il Cryakl ransomware

    A riprova di come la collaborazione tra le forze dell’ordine e le società di sicurezza Internet possa portare a grandi risultati, la Polizia Federale Belga ha rilasciato le chiavi di decriptazione gratuite per il ransomware Cryakl ottenute durante un’indagine.

    Dopo la Polizia nazionale olandese, dunque, anche la Federal Crime Unit (FCCU) del Belgio è diventata la seconda agenzia di sicurezza partner del progetto No More Ransom che, lanciato a luglio 2016, oggi è disponibile in 29 lingue, tra cui anche l’estone aggiunta recentemente. Al suo interno sono disponibili 52 tool di decriptazione gratuiti utilizzabili per decifrare 84 famiglie di ransomware.

    Il numero di partner che collaborano con No More Ransom è salito a più di 120, incluse più di 75 società di sicurezza Internet e altri partner privati. Le forze di polizia cipriote ed estoni sono le ultime agenzie ad aver aderito al progetto. Anche KPN, Telenor e il College of Professionals in Information and Computing (CPIC) si sono uniti come nuovi partner provenienti dal settore privato.

    A loro si è ora aggiunta la FCCU che, subito dopo aver scoperto che i cittadini belgi erano stati presi di mira dal ransomware Cryakl, è riuscita a localizzare un server di comando e controllo in un Paese vicino al Belgio.

    Facendo capo al procuratore federale, le autorità hanno sequestrato questo e altri server mentre gli analisti forensi hanno lavorato per recuperare le chiavi di decriptazione.

    Nello specifico di questa situazione, Kaspersky Lab ha fornito consulenza tecnica al procuratore federale belga e ha aggiunto, per conto della Polizia Federale Belga, le chiavi di decriptazione sul portale No More Ransom, consentendo alle vittime di riottenere l’accesso ai propri file crittografati senza dover pagare i criminali.
     

    Kaspersky Lab No More Ransom
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.