• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cyberminacce: nel 2020 nel mirino fintech, e-commerce e mobile banking

    Cyberminacce: nel 2020 nel mirino fintech, e-commerce e mobile banking

    By Redazione LineaEDP05/12/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel 2020, gli autori di cyberminacce a sfondo finanziario potrebbero iniziare a prendere di mira le app per investire e le criptovalute emergenti

    finance

    Applicazioni per gli investimenti, sistemi di elaborazione dei dati finanziari online e criptovalute emergenti saranno a rischio per tutto il 2020.

    Lo dice Kaspersky esaminando il possibile sviluppo del panorama delle minacce informatiche nel settore finanziario. Quest’ultime sono considerate tra le più pericolose: l’impatto che possono provocare, infatti, può tradursi in perdite finanziarie dirette per chi ne viene colpito.

    Il 2019 ha visto alcuni sviluppi significativi nel settore e nel modo in cui operano gli aggressori informatici. Gli eventi dell’anno appena trascorso hanno permesso ai ricercatori di Kaspersky di mettere a fuoco alcuni sviluppi possibili del panorama delle minacce finanziarie nel 2020.

    Ecco i principali:

    • Il mondo Fintech è sotto attacco. Le app di investimento in ambito mobile sono diventate sempre più popolari tra gli utenti di tutto il mondo. Questa tendenza non passerà inosservata ai criminali informatici nel 2020. Non tutte queste applicazioni, infatti, adottano le migliori policy quando si tratta di sicurezza, come ad esempio l’autenticazione a più fattori o la protezione della connessione delle applicazioni stesse; queste scelte potrebbero dare ai cybercriminali la possibilità di prendere di mira gli utenti che usano questo tipo di app.
    • Nuovi Trojan per il Mobile Banking. La ricerca condotta da Kaspersky e il monitoraggio di forum clandestini suggerisce che i codici sorgente di alcuni popolari Trojan per il Mobile Banking siano effettivamente trapelati e diventati di dominio pubblico. Alcuni casi precedenti di perdita del codice sorgente di un dato malware (ad esempio quanto accaduto con Zeus o SpyEye) hanno determinato un aumento del numero di varianti nuove di questo tipo di Trojan.

    Nel 2020 quanto è già avvenuto potrebbe ripetersi.

    • Accessi a pagamento alle infrastrutture delle banche e attacchi ransomware contro gli istituti bancari. Nel 2020 gli esperti di Kaspersky prevedono un aumento dell’attività di gruppi specializzati nella vendita illegale e a fini criminali di accessi alle infrastrutture delle banche nelle regioni africane, asiatiche e dell’Europa orientale. I principali obiettivi di questi gruppi sono le istituzioni bancarie più piccole, insieme alle organizzazioni finanziarie recentemente acquisite da grandi operatori che si stanno occupando della ricostruzione del loro sistema di sicurezza informatica secondo gli standard delle case madri delle imprese. Si prevede, inoltre, che le stesse banche possano diventare vittima di attacchi mirati da parte di ransomware: le banche, infatti, sono tra le organizzazioni più inclini al pagamento di un riscatto in caso di seria minaccia di perdita di tutti i dati.
    • Attacchi di tipo “MageCart” in versione 3.0: un maggior numero di gruppi di cybercriminali prenderà di mira i sistemi di elaborazione per il pagamento online. Negli ultimi due anni, il cosiddetto JS-skimming (il metodo di furto dei dati delle carte di pagamento direttamente dagli store online) è diventato molto popolare tra i criminali informatici. Al momento, i ricercatori di Kaspersky sono a conoscenza di almeno dieci diversi autori di minacce coinvolti in questo tipo di attacchi e gli stessi esperti sono convinti del fatto che il loro numero continuerà a crescere nel corso del prossimo anno. Gli attacchi più pericolosi saranno quelli rivolti alle aziende che forniscono servizi come l’e-commerce “as-a-service”, che teoricamente potrebbero portare alla compromissione di migliaia di realtà professionali.

    Non solo il mondo finanziario sarà sotto attacco

    Oltre al mondo finanziario, i ricercatori di Kaspersky hanno identificato altri settori che dovranno affrontare nuove sfide nell’ambito della sicurezza informatica nel prossimo anno:

    – Il settore Healthcare: chi opera in questo ambito dovrebbe concentrarsi sulla protezione delle cartelle cliniche e dei dispositivi medici connessi, visto che stanno diventando uno dei bersagli privilegiati degli autori delle minacce. Maggiori informazioni sul settore Healthcare sono disponibili qui.

    – I team di sicurezza aziendale dovrebbero prestare una maggiore attenzione alle infrastrutture cloud e anche ai crescenti rischi legati al possibile accesso da parte degli addetti ai lavori alle reti. Ci sono gruppi di cybercriminali specializzati nel reclutamento di figure interne alle realtà professionali e in grado di sfruttare varie tecniche, come il ricatto, ad esempio. Maggiori informazioni sono disponibili qui.

    – Le telecomunicazioni e altri settori che utilizzano tantissimo le comunicazioni via smartphone dovrebbero essere pronte a valutare e ad affrontare i possibili rischi che si presenteranno con una più ampia adozione della rete 5G, che dovrebbe svilupparsi definitivamente nel corso del 2020. Maggiori informazioni sui rischi legati al 5G sono disponibili qui.

    Come riferito in una nota ufficiale da Yuriy Namestnikov, Security Researcher di Kaspersky: “Nel corso dell’anno che sta per finire abbiamo osservato tanti sviluppi importanti. Proprio come avevamo previsto alla fine del 2018, nel 2019 abbiamo visto emergere nuovi gruppi di criminali informatici, come CopyPaste, abbiamo osservato una nuova geografia in relazione agli attacchi del gruppo Silence, abbiamo notato che i criminali informatici hanno spostato la loro attenzione su quei dati che possono essere d’aiuto nel bypassare i sistemi antifrode per perpetrare i loro attacchi. Ci aspettavamo anche che gli attacchi basati sul metodo JS-skimming sarebbero aumentati, e così è stato. Il 2020 è ormai alle porte e in questa fine d’anno vogliamo raccomandare ai team di sicurezza informatica, che operano nelle aree potenzialmente interessate del settore finanziario, di prepararsi ad affrontare nuove sfide. Quando si tratta di potenziali minacce imminenti, non c’è nulla di inevitabile. È quindi importante essere adeguatamente preparati”.

     

     

     

     

     

     

     

    finanziari Fintech Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.