• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    • Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership
    • DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cybersecurity: ecco cosa ci attende

    Cybersecurity: ecco cosa ci attende

    By Redazione LineaEDP22/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le previsioni di SonicWall per il 2017

    A cura di Florian Malecki, International product marketing director, SonicWall

    Una delle principali minacce per il 2017 sarà data dalla crescita nell’utilizzo della cifratura Secure Sockets Layer/Transport Layer Security (SSL/TLS) che offrirà ai cybercriminali un maggior numero di opportunità per celare il malware ai firewall. Lo scorso anno abbiamo visto cifrare il 64,6% degli attacchi web e comprovato che la crittografia ha portato ad attacchi under-the-radar che hanno colpito centinaia di milioni di utenti, tendenza che può solo crescere nel 2017.

    Vediamo inoltre minacce emergenti per i consumatori e le aziende coinvolgere tecnologie che si trovano proprio all’inizio della curva in termini di popolarità. Due esempi sono i pagamenti contactless e i veicoli connessi.

    La crescente diffusione dei pagamenti contactless, sia tramite carta di credito che smartphone, ne favorisce l’appetibilità da parte degli hacker. I dispositivi point-of-sale (POS) e i cellulari sono suscettibili a questa tipologia di attacco attraverso le vulnerabilità Near Field Communication (NFC). Lo scorso anno, Dell SonicWALL ha identificato una serie di minacce Android che utilizzava il Google Play Store ufficiale per imbrogliare gli utenti chiedendo loro di inserire i dettagli della carta di credito. E’ possibile evitare questi malware se non si utilizzano applicazioni sconosciute.

    A mano a mano che diversi produttori hardware e software sviluppano veicoli connessi, questi assumono un’importanza maggiore per gli hacker. A settembre 2015, Dell SonicWALL ha identificato un ransomware su un dispositivo Android che bloccava il device avvalendosi di un pin casuale fino a che l’hacker non riceveva il pagamento. Con lo sviluppo di sistemi di gestione dei veicoli, come l’Android Auto, prevediamo di vedere nuovi percorsi di ingresso per potenziali criminali. Lo schermo bloccato potrebbe quindi diventare una porta, impedendo al guidatore di uscire dal veicolo fino a che non effettua il pagamento. In occasione del Gartner Security & Risk Management Summit del giugno 2016, è emerso che il ransomware è al primo posto nelle preoccupazioni dei CISO e che la crescita del numero di veicoli connessi condurrà a un aumento del ransomware (e del malware in generale), colpendo guidatori e aziende che utilizzano la tecnologia automatizzata.

    Il Dell Security 2016 Threat Report, compilato avvalendosi di dati raccolti da più di un milione di firewall e decine di milioni di endpoint connessi, traffico di rete Dell SonicWALL e altre fonti di mercato, ha identificato 4 trend emergenti in ambito cybercrime:

    1. L’evoluzione di exploit kit per stare sempre un passo avanti ai sistemi di sicurezza.
    2. Una continua crescita dell’uso della cifratura SSL/TLS che offre ai cybercriminali più opportunità per nascondere il malware ai firewall.
    3. Il continuo aumento del malware Android.
    4. Un incremento generalizzato nel numero di attacchi malware.

    Cyber Security SonicWALL trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming

    08/10/2025

    Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.