• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Da Lenovo DCG nuove soluzioni di edge computing

    Da Lenovo DCG nuove soluzioni di edge computing

    By Redazione LineaEDP26/02/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al MWC di Barcellona, Lenovo Data Center Group ha svelato le sue più recenti novità a supporto dell’IoT e dell’edge computing

    Sull’onda del quinto trimestre consecutivo di crescita degli utili, Lenovo Data Center Group (DCG) sta costruendo un portfolio di soluzioni che portano l’infrastruttura IT nei luoghi dove risiedono i dati: nei data center tradizionali, nel cloud o, come avviene sempre più di frequente, all’edge.

    Come sottolineato in una nota ufficiale, oggi, circa il 10% dei dati generati dalle aziende nasce e viene elaborato al di fuori di un tradizionale data center o anche del cloud. Entro il 2022, Gartner prevede che questa cifra raggiungerà il 75%. Questa migrazione sta generando preoccupazioni in merito alla salvaguardia dei dati, alla sicurezza e al rispetto delle normative. Inoltre è prevedibile che nascano problemi legati ai tempi di latenza, all’ampiezza di banda e ai tempi di fermo macchina.

    Un server specificamente progettato per l’edge computing
    Al MWC, infatti, è stato annunciato ThinkSystem SE350, un edge server compatto, con dimensioni leggermente superiori a quelle di un PC ThinkPad. Questo server, specificamente progettato per l’edge computing, sarà commercializzato questa estate e ha dimensioni particolarmente contenute rispetto a un server tradizionale, caratteristica che lo rende ideale per l’installazione in spazi ristretti. Può essere installato a parete, impilato su una mensola o montato in un rack.

    ThinkSystem SE350 fornisce maggiore potenza di calcolo e storage e porta la rete più vicino al luogo in cui i dati sono generati, consentendo una più rapida analisi dei dati e conseguentemente una maggiore rapidità nel prendere decisioni in base ai risultati ottenuti. Poiché questi edge server sono normalmente installati al di fuori dei data center protetti, includono una tecnologia che distrugge i dati memorizzati nel dispositivo, se questo viene manomesso. Inoltre, il server supporterà sia la connettività Wi-Fi, sia l’LTE.

    Nuove intese nel segno dell’edge computing
    Lenovo ha, poi, stretto una partnership con Pivot3 finalizzata a offrire funzionalità per la smart city. Sempre più amministrazioni pubbliche e organizzazioni adottano l’edge computing di nuova generazione per proteggere le proprie soluzioni, e Lenovo collabora con Pivot 3 per supportare installazioni sicure per le smart city e i campus in diversi settori, tra cui istruzione, sanità, retail, ospitalità e PA. In collaborazione con SecureTech un integratore di soluzioni di sicurezza video, Lenovo e Pivot3 hanno aiutato un operatore dell’hospitality nel Medio Oriente a gestire la sicurezza dei propri complessi alberghieri, andando a soddisfare le sue specifiche esigenze in termini di resilienza, sicurezza e gestibilità. Il progetto, che consente di acquisire e gestire i dati video in maniera efficiente, riduce il rischio di perdita di dati, di guasti al sistema e riduce i costi di gestione e manitenzione.

    A sua volta, la nuova soluzione infrastrutturale Future-Ready per i punti vendita retail è stata realizzata in collaborazione con Scale Computing, consentendo ai clienti di implementare mini data center che offrono un’infrastruttura IT d’impresa all’edge delle rispettive reti. Fondata nel 1867, Delhaize è un’azienda internazionale nel settore del retail alimentare con attività in 11 paesi di 3 continenti. Delhaize aveva l’esigenza di ridurre i tempi di implementazione e gestione dell’infrastruttura IT edge e aveva bisogno di una soluzione in grado di ospitare applicazioni tradizionali e IoT sullo stesso hardware. Nella soluzione combinata di Lenovo, Delhaize ha trovato la stabilità, il supporto, i risparmi sui costi, la semplicità e la sicurezza necessarie per modernizzare i propri negozi con soluzioni IoT per ottimizzare le operazioni di congelamento delle merci, il riscaldamento e l’esperienza di acquisto dei clienti.

    Inoltre, per i clienti interessati a una soluzione di edge computing chiavi in mano a consumo, Lenovo collabora con VMware allo sviluppo di Project DImension, una soluzione edge-as-a-service che elimina le complessità e accelera l’implementazione dell’infrastruttura edge. È in corso un progetto pilota con diversi clienti allo scopo di proporre un’offerta commerciale che consenta di gestire le implementazioni edge secondo un modello OpEx, non andando quindi a incidere sul CapEx, attraverso i servizi di VMware.

    Infine, Lenovo collabora con ISV e CoSP (Communication Software Provider) selezionati per validare soluzioni esclusive che consentano ai fornitori di servizi CoSP di distribuire servizi monetizzabili, mentre con Orange è stata istituita una partnership di Joint Innovation basata sulla componibilità dell’hardware ottenibile utilizzando Intel RackScale Design (RSD). L’obiettivo primario dell’attività di ricerca congiunta è massimizzare l’efficienza energetica e il controllo dei costi attraverso la condivisione di risorse hardware quali FPGA, GPU, SmartNIcs in ambienti di edge.

    Le demo dell’IoT e delle soluzioni edge di Lenovo al Mobile World Congress di Barcellona, dal 25 al 28 febbraio, presso lo stand di Lenovo, Pad. 3 3N30.

     

     

     

     

     

    edge computing IoT Lenovo Data Center Group ThinkSystem SE350
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.