• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    By Redazione LineaEDP07/10/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky SIEM si aggiorna per potenziare la difesa contro il DLL hijacking con un sottosistema basato sull’AI

    DLL-hijacking

    Secondo Kaspersky, dal 2023, gli attacchi di tipo DLL hijacking (“Dynamic Link Library hijacking”) sono raddoppiati.

    Il DLL hijacking è una tecnica comune con cui gli attaccanti sostituiscono la libreria caricata da un processo legittimo con un’altra dannosa. Questa tecnica viene utilizzata sia dai creatori di malware ad alto impatto, come stealer e trojan bancari, sia da gruppi APT (Advanced Persistent Threat) e cybercriminali che si occupano di attacchi mirati.

    DLL-hijacking

    Numero di attacchi DLL hijacking e la variazione tra il 2023 e 2025

    Attacchi DLL hijacking

    Kaspersky ha rilevato questa tecnica e le sue varianti, come il sideloading delle DLL, durante alcuni attacchi mirati contro diverse aziende in Russia, Africa, Corea del Sud e altre regioni. Per migliorare ancora di più la protezione contro questa minaccia, Kaspersky SIEM ha aggiunto un nuovo sottosistema basato sull’intelligenza artificiale che controlla sempre le informazioni relative a tutte le librerie caricate.

    Questa nuova funzionalità ha già dimostrato la sua efficacia, aiutando a rilevare un attacco da parte del gruppo APT ToddyCat. La minaccia è stata identificata e bloccata in una fase iniziale, evitando qualsiasi impatto sulle aziende prese di mira. Il modello ha anche rilevato dei tentativi per infettare potenziali vittime con un infostealer e un loader dannoso.

    Su Securelist sono stati pubblicati due articoli correlati: il primo spiega come è stato sviluppato un modello di machine learning per rilevare gli attacchi di DLL hijacking, mentre il secondo descrive come questo modello sia stato integrato nella piattaforma SIEM di Kaspersky.

    Dichiarazioni

    “Stiamo assistendo a un aumento degli attacchi DLL hijacking, in cui un programma affidabile viene indotto a caricare una libreria falsa invece di quella reale. Questo consente agli aggressori di eseguire segretamente il loro codice dannoso. Questa tecnica è difficile da rilevare, ed è qui che l’intelligenza artificiale può essere d’aiuto. L’utilizzo di tecniche di protezione avanzate potenziate dall’intelligenza artificiale è ormai essenziale per stare al passo con queste minacce in continua evoluzione e mantenere sicuri i sistemi critici”, ha affermato Anna Pidzhakova, Data Scientist del Kaspersky AI Research Center.

    Aggiornamenti cybersecurity intelligenza artificiale (AI) Kaspersky Kaspersky SIEM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.