• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»DORA: ecco cosa dovranno fare le aziende

    DORA: ecco cosa dovranno fare le aziende

    By Redazione LineaEDP31/01/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Filippo Latona di ServiceNow Italia spiega come la tecnologia deve supportare la compliance del nuovo quadro normativo DORA per avere un’azienda resiliente.

    DORA

    In questo articolo Filippo Latona, Sales Director ServiceNow Italia parla del Digital Operational Resilence Act, meglio conosciuto come DORA. Si tratta di una nuova normativa che entrerà in vigore da 17 gennaio 2025. Che impatto avrà sulle aziende? Scopriamolo insieme.

    Buona lettura!

    DORA: come trasformarlo da sfida in opportunità?

    Il Digital Operational Resilience Act (DORA) è un nuovo quadro normativo sulla resilienza operativa digitale promosso dall’Unione Europea, nell’ambito di un cambiamento nel panorama dei servizi bancari e finanziari. Il DORA introduce nuovi requisiti in diverse aree, dalla gestione del rischio ai test, oltre alle relazioni e alla supervisione di terzi parti. Naturalmente, la conformità è obbligatoria.

    Le nuove norme saranno vincolanti dal 17 gennaio 2025 e questo significa che le organizzazioni di servizi finanziari che operano all’interno della UE devono adattarsi alle nuove linee guida per non rischiare sanzioni indesiderate. Questo processo potrebbe sembrare un’altra sfida amministrativa in un settore già pesantemente regolamentato, ma per le aziende più lungimiranti il DORA rappresenta una preziosa opportunità.

    Ma come sfruttarne appieno i vantaggi? È necessaria una strategia tecnologica che integri la resilienza nel tessuto dell’organizzazione, ed è questa la vera sfida.

    L’impatto del DORA sulle organizzazioni finanziarie

    Il panorama dei servizi finanziari sta diventando sempre più digitale: l’online banking, i sistemi di pagamento digitali e la verifica dell’identità a distanza hanno trasformato radicalmente il settore. Da un lato, questa evoluzione è positiva, grazie ai servizi digitali si aggiungono comodità e automatismi che possono migliorare l’esperienza dei clienti. D’altro canto, la digitalizzazione espone le aziende a nuovi e avanzati attacchi informatici. Gli enti normativi dell’UE devono quindi collaborare con le organizzazioni per rafforzare la sicurezza e combattere questa minaccia. È qui che entra in gioco il DORA.

    Il DORA richiede alle aziende di comprendere e dimostrare la resilienza operativa in modo trasparente e misurabile. I requisiti specifici della legge pongono l’accento su una solida gestione del rischio, su test regolari e su un monitoraggio continuo come componenti chiave della resilienza digitale.

    Il ruolo della tecnologia a supporto della compliance

    Per aumentare con successo la resilienza operativa sono necessari i giusti investimenti tecnologici. Secondo le nuove linee guida, le aziende dovranno essere in grado di:

    • Possedere un framework centralizzato per la gestione dei rischi legati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), a livello aziendale
    • Avere la capacità di segnalare gli incidenti cyber in tempo reale
    • Poter gestire in modo proattivo i rischi di terze parti
    • Condurre test regolari per valutare l’efficacia delle misure di miglioramento della resilienza operativa
    • Condividere facilmente le informazioni tra le funzioni dell’azienda responsabili della fornitura di servizi finanziari

    Molte organizzazioni di servizi finanziari stanno già avanzando in queste aree, in particolare in materia di cybersecurity. Secondo una ricerca di ServiceNow e ThoughtLab, due terzi delle aziende in EMEA, Asia e Stati Uniti hanno già fatto della cybersecurity una delle principali aree di investimento. E circa 6 aziende su 10 riconoscono la riduzione dei costi e l’aumento della redditività come risultato delle iniziative di gestione del rischio. Ciononostante, c’è ancora del lavoro da fare. La stessa ricerca mostra che il 39% dei leader del settore finanziario considera la mancanza di una piattaforma integrata per la visualizzazione dei rischi operativi come una sfida alla resilienza aziendale. Poiché il DORA prevede che le aziende debbano gestire in modo proattivo i rischi di terze parti, le organizzazioni di servizi finanziari devono ottenere una visione chiara e completa delle operazioni end-to-end. Solo così possono individuare e gestire i rischi in tempo reale.

    Come implementare la tecnologia giusta

    Per ottenere una visione olistica e soddisfare i requisiti del DORA è necessario un approccio a piattaforma che dovrebbe fornire:

    • Dati e approfondimenti connessi e coerenti
    • Una struttura di supporto per prendere decisioni consapevoli, avere conversazioni connesse e sviluppare la resilienza operativa
    • Un chiaro flusso di informazioni per migliorare l’esperienza dei dipendenti e dei clienti

    Il modo migliore per offrire tutte queste funzionalità è attraverso l’adozione di una piattaforma moderna. Non è più possibile operare su sistemi legacy eterogenei o su processi manuali obsoleti. Qualsiasi sistema che permetta ai rischi di passare inosservati, a causa di errori umani o ritardi nell’elaborazione, compromette l’efficienza e la conformità normativa.

    Un futuro più resiliente con la tecnologia

    L’implementazione di un approccio a piattaforma può aiutare le organizzazioni di servizi finanziari a migliorare l’efficienza operativa e a rimanere flessibili e conformi di fronte a normative in costante evoluzione. Ponendo la trasparenza e la resilienza in primo piano nell’agenda dei servizi finanziari, il DORA sottolinea la necessità di questo tipo di tecnologia.

    Non si tratta di una normativa a cui aderire con riluttanza, ma di un’opportunità per le aziende del settore di diventare più resilienti. Le organizzazioni che lo riconoscono avranno successo quando si tratterà di soddisfare i requisiti normativi e operativi del futuro.

    di Filippo Latona, Sales Director ServiceNow Italia

    DORA Filippo Latona resilienza ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.