• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Dynatrace democratizza l’AI generativa

    Dynatrace democratizza l’AI generativa

    By Redazione LineaEDP05/02/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Estese le funzionalità di Dynatrace AI Observability per LLM e AI generativa. Sicurezza, affidabilità, prestazioni ed economicità sono garantite.

    ai-generativa

    L’Intelligenza Artificiale Generativa è una grande opportunità che però necessita di essere gestita in modo sicuro. Dynatrace, azienda specializzata nell’osservabilità e nella sicurezza unificate, ha annunciato di aver esteso la propria piattaforma di analisi e automazione per fornire osservabilità e sicurezza globale per i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e le applicazioni basate sull’AI generativa. Questo miglioramento della piattaforma Dynatrace consente alle organizzazioni di tutto il mondo di adottare l’AI generativa in modo sicuro e conveniente, nell’ambito dei loro obiettivi di crescere in innovazione, produttività e ricavi.

    Dynatrace AI Observability è una soluzione completa. Copre lo stack AI end-to-end, comprese le infrastrutture, come le GPU Nvidia, i modelli di fondazione, come GPT4, le cache semantiche e i database vettoriali, come Weaviate, e i framework di orchestrazione, come LangChain. Supporta inoltre le principali piattaforme per la creazione, la formazione e la fornitura di modelli di AI, tra cui Microsoft Azure OpenAI Service, Amazon SageMaker e Google AI Platform.

    Dynatrace AI Observability sfrutta Davis AI e altre tecnologie core della piattaforma per offrire una visione precisa e completa delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale. In questo modo, le organizzazioni possono offrire esperienze utente eccellenti, identificando automaticamente i colli di bottiglia delle prestazioni e le cause principali. Dynatrace AI Observability with Davis AI aiuta anche le aziende a rispettare le normative sulla privacy e sulla sicurezza e gli standard di governance, tracciando con precisione le origini dell’output creato dalle loro applicazioni. Inoltre, le aiuta a prevedere e controllare i costi monitorando il consumo di token, che sono le unità di base che i modelli di AI generativa utilizzano per elaborare le query.

    “L’AI generativa e predittiva aprirà nuove possibilità per il nostro business con i nostri servizi ML e LLM, ma per implementarli con successo dobbiamo assicurarci che i nostri servizi che supportano questi carichi di lavoro critici siano affidabili e performanti”, ha dichiarato Ryan Berry, SVP Engineering & Architecture di OneStream. “Per questo ci affidiamo a Dynatrace, specialista nel settore dell’intelligenza artificiale e dell’osservabilità. I nostri team utilizzano Dynatrace per costruire e ottimizzare applicazioni di AI generativa, che abbiano buone prestazioni e siano convenienti da gestire e implementare su scala”.

    Sempre più interesse gira attorno all’AI generativa

    Gartner afferma: “Entro il 2028, l’adozione dell’AI culminerà in oltre il 50% delle risorse di calcolo cloud dedicate a carichi di lavoro di AI, rispetto a meno del 10% nel 2023”.

    Questo sviluppo riflette in parte l’interesse crescente delle organizzazioni per l’AI generativa per migliorare l’efficienza e la produttività, guidare l’automazione e promuovere l’innovazione. Nonostante questo slancio, molte organizzazioni sono preoccupate per i costi associati ai servizi basati sull’AI generativa. Questi possono essere molto più costosi dei servizi cloud tradizionali e sono difficili da prevedere perché si basano sul consumo di token di AI generativa da parte di applicazioni non ancora in produzione. Allo stesso tempo, i governi di tutto il mondo stanno stabilendo normative incentrate sull’utilizzo delle tecnologie di AI in modo responsabile ed etico e nel rispetto delle leggi vigenti.

    Le organizzazioni non possono permettersi di ignorare il potenziale dell’AI generativa. Tuttavia, hanno bisogno di un’osservabilità completa dell’AI per aiutare i loro investimenti in intelligenza artificiale generativa ad avere successo ed evitare il rischio di comportamenti imprevedibili, “allucinazioni” dell’AI e cattive esperienze degli utenti.

    Dynatrace AI Observability è disponibile da oggi per tutti i clienti Dynatrace.

    Dichiarazioni

    “L’AI generativa è la nuova frontiera della trasformazione digitale“, ha dichiarato Bernd Greifeneder, CTO di Dynatrace. “Questa tecnologia consente alle aziende di creare soluzioni innovative che aumentano la produttività, la redditività e la competitività. Pur essendo una trasformazione, pone anche nuove sfide in termini di sicurezza, trasparenza, affidabilità, esperienza e gestione dei costi. Per superare queste sfide, le organizzazioni hanno bisogno di un’osservabilità dell’AI che copra ogni aspetto delle loro soluzioni di AI generativa. Dynatrace sta estendendo la sua osservabilità e la sua leadership nel campo dell’AI per soddisfare questa esigenza, aiutando i clienti ad abbracciare l’AI in modo sicuro e fiducioso con insights senza precedenti sulle loro applicazioni basate sull’AI generativa”.

    “La trasformazione alimentata dall’AI è un fattore chiave per la produttività e la competitività delle organizzazioni di tutto il mondo”, ha dichiarato Ali Dalloul, VP, AI, Microsoft. “Microsoft Azure OpenAI Service è una solida soluzione di AI generativa per le imprese e gli enti pubblici di tutto il mondo. Siamo lieti di collaborare con Dynatrace per consentire ai nostri clienti comuni, i team che guidano l’innovazione nelle più grandi organizzazioni del mondo, di creare servizi basati sull’AI generativa utilizzando Azure Open AI Service e Dynatrace AI Observability. Questa potente combinazione contribuisce a garantire che questi servizi raggiungano i più elevati standard di sicurezza, affidabilità e prestazioni, consentendo al contempo ai team che li gestiscono di controllare i costi”.

    Dynatrace Dynatrace AI Observability intelligenza artificiale generativa (GenAI) LLM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.