• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    • Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Red Hat OpenShift 4.20: annunciata la disponibilità al pubblico
    • Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1

    Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1

    By Redazione LineaEDP12/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La certificazione rilasciata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale a Dynatrace attesta la sicurezza e l’affidabilità dei servizi cloud utilizzati dalla PA

    Dynatrace

    Dynatrace, la piattaforma di osservabilità basata sull’intelligenza artificiale, ha ottenuto la certificazione QC1 a seguito del processo di qualificazione cloud dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

    Il processo di qualificazione cloud fornito dall’ACN è un processo di qualificazione e controllo volto a garantire la sicurezza e l’affidabilità dei servizi cloud utilizzati dalla Pubblica Amministrazione (PA) italiana. Questo processo è stato introdotto per verificare che i fornitori di servizi cloud aderiscano a una serie di requisiti specifici di sicurezza, qualità e affidabilità, contribuendo così alla protezione dei dati e delle infrastrutture critiche del Paese. Il traguardo raggiunto conferma l’impegno di Dynatrace verso elevati standard di sicurezza, conformità ed eccellenza operativa, consentendo alle organizzazioni del settore pubblico italiano di accelerare la trasformazione digitale con fiducia nella piattaforma Dynatrace.

    Rischi crescenti per la sicurezza informatica nel settore pubblico

    Le moderne organizzazioni del settore pubblico gestiscono e archiviano volumi sempre più grandi di dati sensibili, elevando la sicurezza del cloud a priorità assoluta. Allo stesso tempo, queste organizzazioni si trovano ad affrontare crescenti pressioni per innovare e modernizzare, mantenendo al contempo rigorosi standard di protezione dei dati e conformità normativa.

    La qualificazione delle infrastrutture e dei servizi cloud è un pilastro centrale della Strategia Cloud Italia, emanata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). La strategia fornisce linee guida per la migrazione dei dati e dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione verso il cloud, garantendo che sicurezza e resilienza siano messe al centro in ogni fase.

    A tal fine, il Governo italiano – attraverso l’ACN – ha istituito un solido quadro normativo per la qualificazione delle soluzioni cloud che gestisce tutti i livelli di dati e carichi di lavoro del settore pubblico. Questo quadro normativo garantisce che solo i fornitori che soddisfano rigorosi criteri di sicurezza, affidabilità e trasparenza siano idonei a servire la Pubblica Amministrazione. La certificazione QC1 ottenuta da Dynatrace, in particolare, è progettata per semplificare, regolamentare e proteggere le modalità di acquisizione dei servizi cloud da parte degli enti amministrativi italiani. È in linea con gli obiettivi della Strategia Nazionale di Cybersicurezza che mira a pianificare, coordinare e attuare misure per rendere l’Italia più sicura e resiliente.

    Rendere possibile una trasformazione digitale sicura per la Pubblica Amministrazione italiana

    Il conseguimento da parte di Dynatrace della qualifica ACN QC1 risponde direttamente ai complessi requisiti della Pubblica Amministrazione italiana. Certificando la piattaforma secondo i rigorosi standard stabiliti dalla Strategia Cloud Italia e dall’ACN, Dynatrace consente alle organizzazioni del settore pubblico di adottare osservabilità e automazione avanzate, in linea con i requisiti di sicurezza, conformità e resilienza definiti dall’ACN.

    Cosa significa ACN QC1 per i clienti Dynatrace

    Con la certificazione ACN QC1, le agenzie governative e gli enti pubblici italiani possono ora adottare Dynatrace con sicurezza per i loro carichi di lavoro mission-critical. I principali vantaggi includono:

    • Conformità garantita: convalida indipendente che Dynatrace soddisfa o supera tutti i requisiti ACN QC1 per la gestione dei dati ordinari.
    • Procurement più rapido: onboarding semplificato tramite il marketplace ACN, riducendo le difficoltà di approvvigionamento e il time-to-value.
    • Trasparenza operativa: allineamento continuo con le normative italiane sulla sicurezza informatica, con documentazione chiara e predisposizione agli audit.
    • Innovazione affidabile: accesso a tutte le funzionalità della piattaforma Dynatrace, consentendo una trasformazione cloud nativa sicura e un’automazione intelligente.

    Dichiarazioni

    “La certificazione QC1 conferma che Dynatrace dispone delle misure di sicurezza adeguate per garantire ai clienti del settore pubblico la fiducia necessaria per accelerare la trasformazione digitale su una piattaforma sicura e conforme”, ha affermato Emanuele Cagnola, Regional Vice President, Italy & Switzerland Dynatrace. “Ogni nuova certificazione rafforza la nostra missione di aiutare i clienti di tutto il mondo a innovare con fiducia, supportati da una tecnologia sicura e affidabile”.

    ACN certificazione QC1 cybersecurity Dynatrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    12/11/2025

    S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI

    12/11/2025

    Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.