• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»FritzFrog: la botnet si evolve e preoccupa

    FritzFrog: la botnet si evolve e preoccupa

    By Redazione LineaEDP02/02/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai scopre e condivide le nuove funzionalità della botnet FritzFrog che adesso sfrutta Log4Shell e mette a rischio dispositivi non patchati.

    FritzFrog

    Sono preoccupanti le notizie condivise da Akamai, specialista di cybersecurity che ha recentemente individuato l’evoluzione significativa della botnet FritzFrog, originariamente identificata nel 2020. Questa botnet peer-to-peer ha mostrato nuove e preoccupanti funzionalità, tra cui l’utilizzo della vulnerabilità Log4Shell.

    L’evoluzione di FritzFrog

    I ricercatori di Akamai hanno fornito una panoramica dettagliata delle nuove caratteristiche di FritzFrog, insieme agli Indicatori di Compromissione (IoC) e alle contromisure consigliate.

    Tra le nuove minacce individuate, emerge la capacità di FritzFrog di scandagliare la rete interna alla ricerca di applicazioni vulnerabili non esposte su Internet. Un altro punto critico riguarda la sua attività su sistemi Linux, con potenziale escalation dei privilegi fino a root attraverso l’exploit della nota vulnerabilità polkit CVE-20221-4034.

    Da quando Akamai ha scoperto FritzFrog nel 2020, sono stati registrati oltre 20.000 attacchi e più di 1.500 vittime. Nonostante la presenza di codice cryptominer, al momento non ci sono prove che indichino la sua effettiva esecuzione, ipotizzando che possano essere in fase di test per la nuova capacità di diffusione.

    FritzFrog è noto per aver violato attivamente i server SSH dal gennaio 2020. Dopo la scoperta nell’agosto 2020, è riemerso con oltre 1.500 nuovi host, principalmente localizzati in Cina, nel dicembre 2021. Le funzionalità legate alla vulnerabilità Linux Polkit sono state rivelate da Qualys nel gennaio 2022, mentre l’aggiunta della capacità Log4Shell è stata identificata nel malware nell’ottobre 2023, con l’identificazione di una nuova variante nel dicembre dello stesso anno.

    La presenza di Log4Shell consente a FritzFrog di accedere agli host interni, mettendo a rischio i dispositivi non patchati. L’exploit della vulnerabilità Polkit, d’altra parte, apre la strada all’escalation dei privilegi su sistemi Linux fino a ottenere privilegi di root.

    Akamai continuerà a monitorare queste e altre minacce e fornirà ulteriori informazioni non appena si presenteranno.

    Akamai botnet cybersecurity FritzFrog
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.