• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Funzionalità Adaptive Access per la sicurezza in cloud di Oracle

    Funzionalità Adaptive Access per la sicurezza in cloud di Oracle

    By Redazione LineaEDP08/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Machine learning, AI e tecnologia context-aware sviluppano la nuova generazione dell’Identity Security Operation Center di Oracle

    Identity Access Management

    Nuove funzionalità Adaptive Access all’interno di Oracle Identity Cloud Service per l’implementazione di controlli di accesso dinamico alle applicazioni, il potenziamento delle capacità di monitoraggio del rischio basati su machine learning e l’espansione di Oracle CASB Cloud Service per supportare le soluzioni Oracle SaaS con il rilevamento automatico delle minacce sono le novità annunciate da Oracle per la sicurezza in cloud.

    La società ha annunciato nuove soluzioni per ampliare il portfolio delle sofisticate tecnologie di machine learning, intelligenza artificiale e context-aware per la nuova generazione di Identity Security Operation Center.
    Obiettivo: supportare le aziende ad adattare, gestire e rafforzare il proprio livello di sicurezza nei confronti dei rischi esterni e interni con servizi di sicurezza esclusivi, scalabili e affidabili a tutti i clienti che intendono effettuare il passaggio al cloud di Oracle Cloud o al cloud di terze parti.

    Nello specifico, le nuove funzionalità Adaptive Access aggiunte a Oracle Identity Cloud Service introducono un approccio più sofisticato al controllo degli accessi applicando controlli di accesso appropriati in base a un determinato livello di rischio attraverso la gestione intuitiva delle policy e le integrazioni standardizzate con i componenti Oracle Identity SOC.

    Oltre a questo, Oracle CASB Cloud Service utilizza ora tecniche di machine learning sia di tipo supervisionato che non per il rilevamento delle minacce avanzate. A sua volta, l’engine UBA (User Behavior Analytics) integrato stabilisce automaticamente delle particolari baseline storiche per ciascun utente e servizio cloud confrontando costantemente le attività per meglio rilevare i comportamenti anomali e rischiosi. All’’emergere di una qualsiasi deviazione, Oracle CASB Cloud Service orchestra la risposta all’incidente per mezzo di diverse opzioni, comprese le funzionalità native per la risoluzione automatica dei casi.

    Per il monitoraggio avanzato della sicurezza

    Oracle CASB Cloud Service è ora la prima e unica soluzione CASB sul mercato a mettere a disposizione capacità di monitoraggio della sicurezza e rilevamento delle minacce per le applicazioni SaaS Oracle come Oracle Human Capital Management Cloud, Oracle Enterprise Resource Planning Cloud e Oracle Customer Experience Cloud Suite. Grazie a questa soluzione i clienti Oracle SaaS possono sfruttare la tecnologia di machine learning Oracle per rafforzare ulteriormente le proprie capacità di monitoraggio dei comportamenti rischiosi degli utenti e delle potenziali violazioni di account o credenziali, oltre a migliorare il provisioning protetto delle configurazioni negli ambienti SaaS.

    Oltre alle applicazioni Oracle SaaS, Oracle CASB Cloud Service ha aggiunto anche la piattaforma Slack al crescente elenco di applicazioni ufficialmente riconosciute e supportate che già comprende Salesforce.com, Microsoft Office365, Box, Google G-Suite, ServiceNow, AWS, GitHub e Rackspace. L’integrazione di Slack sfrutta il nuovo modello push-event favorito dalle moderne applicazioni cloud, ora disponibile in tutto il mondo con Oracle CASB Cloud Service.

    Un’unica proposta integrata

    Oracle Identity SOC combina Oracle CASB Cloud Service, Oracle Identity Cloud Service, Oracle Security and Monitoring Analytics Cloud Service e Oracle Configuration and Compliance Cloud Service all’interno di un’unica proposta integrata che mette a disposizione controlli bidirezionali, telemetria con contestualizzazione dell’identità, intelligence fruibile e funzioni automatiche di risoluzione dei problemi.

     

    Adaptive Access cloud computing Identity Security Operation Center Oracle CASB Cloud Service Oracle Identity Cloud Service Oracle SaaS sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.