• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»GDPR: molte aziende europee non ne hanno compreso i requisiti previsti

    GDPR: molte aziende europee non ne hanno compreso i requisiti previsti

    By Redazione LineaEDP22/07/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo stato di comprensione e di consapevolezza delle aziende italiane verso il GDPR è preoccupante, migliore la situazione delle aziende francesi

    Secondo una ricerca condotta da Delphix, attiva nel mercato nel settore del software di virtualizzazione dei dati, la maggior parte delle aziende europee non è a conoscenza dell’imminente introduzione da parte dell’UE del Regolamento per la Protezione dei Dati Personali (GDPR).

    “Il GDPR definisce la pseudonimizzazione come il processo che fa sì che i dati siano conservati in un formato che non identifichi direttamente un individuo specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive“, ha spiegato Mauro Trione, Vice President Sales Southern EMEA di Delphix. “Per rispondere alle sfide dell’era digitale e limitare il rischio di violazioni dei dati degli utenti, il GDPR spinge le organizzazioni a pseudonimizzare i propri dati in vari punti distinti“.

    Attualmente è la Francia lo Stato europeo che dimostra di comprendere meglio la pseudonimizzazione nel GDPR, anche se la percentuale delle aziende francesi intervistate che sostengono di aver capito pienamente i requisiti di pseudonimizzazione è pari solo al 38%. Lo stato di comprensione e di consapevolezza delle aziende italiane verso il GDPR rimane, invece, preoccupante. “La nostra ricerca mostra un problema diffuso in tutta Europa. Le aziende, in generale, non conoscono il GDPR o non sono ancora pronte ad adeguarsi alla normativa. In particolare, in Italia, le aziende hanno bisogno di verificare le proprie politiche di protezione dei dati e garantire che i dati personali siano adeguatamente protetti“, ha sottolineato Trione.

    “Quando si parla di protezione dei dati personali, il mascheramento e l’hashing dei dati rappresentano lo standard de facto per ottenere la pseudonimizzazione“, ha proseguito Mauro Trione. “Prendiamo come esempio i dati personali non protetti spesso liberamente disponibili negli ambienti di non produzione utilizzati per sviluppare e testare software, oltre che per formazione, rapporti e analiytics. Sostituendo questi dati sensibili con dati fittizi ma realistici, le aziende possono annullare i rischi per i dati preservandone al tempo stesso il valore. Il mascheramento dei dati trasforma in maniera irreversibile i dati sensibili, in modo tale da eliminare i rischi e consentire alle organizzazioni di dimostrare la conformità con i requisiti di pseudonimizzazione del GDPR“.

    Ad ogni modo, man mano che le organizzazioni adottano la pseudonimizzazione per proteggere i dati, si presenteranno anche nuove opportunità per le aziende, migliorando la disponibilità di dati sicuri che possono essere utilizzati per accelerare le iniziative di IT e supportare l’innovazione. Come conseguenza, si ritiene che i vantaggi più grandi della pseudonimizzazione consentiranno di velocizzare i processi IT e aziendali che dipendono dall’accesso a dati sicuri e di ridurre i rischi per il brand delle organizzazioni in caso di violazione dei dati. Inoltre la pseudonimizzazione ridurrà la quantità di tempo e denaro investita in iniziative di protezione dei dati.

    “Il GDPR non solo obbligherà molte organizzazioni a garantire la conformità e ridurre il rischio di una violazione dei dati, ma contribuirà anche a generare una nuova ondata di innovazione nel campo dell’IT“, ha concluso Mauro Trione. “Man mano che le aziende analizzano il modo in cui archiviano, gestiscono e proteggono i dati nell’ambito delle richieste di conformità, emerge anche l’opportunità di riflettere su un migliore utilizzo dei dati. L’adozione di nuove tecnologie, comprese quelle che combinano la virtualizzazione dei dati con il mascheramento dei dati, permette alle organizzazioni di pseudonimizzare i dati una sola volta e garantire che vengano applicate le stesse norme sulla sicurezza alle copie successive. Ciò metterà al sicuro le aziende da costose violazioni dei dati e garantirà la conformità, migliorando al tempo stesso l’agilità e il time to market”.

    Il sondaggio ha inoltre rivelato che la responsabilità della protezione dei dati sarà saldamente affidata alla dirigenza, sebbene alcune organizzazioni abbiano incaricato un chief data officer o un chief privacy officer. Le differenze relative a chi detiene la responsabilità dei dati sottolineano l’esigenza per le organizzazioni che devono conformarsi al GDPR di adottare le procedure appropriate e riprendere il controllo della governance dei dati, mediante l’introduzione nei processi di strumenti che favoriscono specificamente la standardizzazione e la privacy.

    Delphix GDPR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome

    28/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.