• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Hyperconverged Storage e Disaster Recovery per le PMI

    Hyperconverged Storage e Disaster Recovery per le PMI

    By Redazione LineaEDP21/02/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Durante il Convegno, organizzato dalle società FAST Microsystem, Questar e Syneto, è stata presentata una demo live con 3 macchine hyperconverged Syneto

    Marco_Greppi_FAST

    Il 10 febbraio scorso si è svolto presso il Parco Scientifico Tecnologico Como Next di Lomazzo (CO) il Convegno dal titolo: Hyperconverged Storage e Disaster Recovery per le PMI. Oltre 70 le persone presenti nell’Auditorium Como Next hanno partecipato alla presentazione della tecnologia Hyperconverged di Syneto, brand europeo distribuito in Italia da Questar, che in partecipazione con il partner tecnologico Fast Microsystem è in prima linea per la diffusione del brand Syneto in Italia.

    “In un mercato dove lo storage enterprise tradizionale diminuisce del 16% (2016) i sistemi hyperconverged, secondo autorevoli stime, nei prossimi 5 anni raggiungeranno quasi 5 miliardi di dollari di fatturato, costituendo così il 24% del mercato dei sistemi integrati già entro il 2019. Allo stesso modo ci sarà un incremento x5 dei sistemi dotati di autoprotezione del dato. Così commenta Alessandro Freddi, Country Manager Italia Syneto che aggiunge: “Syneto sta puntando la propria strategia sul mercato dell’iperconvergenza con Disaster Recovery integrato, proponendo soluzioni di qualità “Enterprise” a condizioni accessibili a tutte le PMI.”

    Interviene al Convegno anche Davide Ravasi, Sales Manager Questar che evidenzia “la bontà della strategia applicata dal Vendor Syneto sul mercato, enfatizzando come tale tecnologia possa essere veicolata su un mercato “a valore” nel quale Distributore e System Integrator faranno sempre più la differenza, incrementando le loro vendite a discapito delle canoniche proposizioni di prodotti “a volume” in cui logistica e prezzo da sempre ne costituiscono le uniche leve commerciali”.

    Fast Microsystem ha partecipato all’evento dimostrando come Syneto si differenzi dalle tecnologie storage tradizionali. Marco Greppi, CEO Fast Microsystem commenta: “in un mercato sempre più esigente, veloce e competitivo, occorre distinguersi con la qualità ed il “valore” delle soluzioni proposte. La tecnologia dell’Iperconvergenza va proprio in tale direzione, grazie alle grandissime efficienze che può portare nelle infrastrutture IT delle aziende, rispetto alle soluzioni di computing e di storage più tradizionali. La nostra azienda ha raggiunto competenze e skills di elevato livello in tale ambito e vanta numerose referenze di casi di successo. La “filiera” con il distributore e il brand è il compendio massimo per un offering davvero al top e alla portata di tutte le aziende”.

    La tecnologia Syneto è stata al centro dell’attenzione della platea, composta da clienti finali e Reseller, grazie ad una demo live condotta da Claudio Fiorino, CTO Fast Microsystem. 3 macchine hyperconverged Syneto in sala sono servite a far toccare con mano le potenzialità del sistema, simulando casi reali come:

    • Un ambiente affetto da criptolocker, evidenziando come in poco tempo (pochi minuti), tramite Syneto, sia possibile tornare operativi con pochi click;
    • Un ambiente affetto da grave danno sul sistema per il quale, tramite Syneto, nel giro di pochi minuti sia possibile tornare operativi sulla macchina secondaria di Disaster Recovery (locale o remota);
    • Un ambiente operativo che necessita una scalabilità immediata di spazio dove, tramite Syneto, sia sufficiente aumentare lo spazio disco, inserendo semplicemente dei nuovi HDD all’interno della macchina, ottenendo un’espansione istantanea, a caldo, senza ricalcolo del raid e senza interrompere la produttività e operatività del cliente;
    • Una prova reale di Disaster Recovery

    L’evento è stato il primo di una serie di appuntamenti che verranno ripresi nel corso dell’anno, sempre in collaborazione con Fast Microsystem e Questar, seguendo step by step le evoluzioni tecnologiche di Syneto.

    disaster recovery eventi Fast Microsystem Hyperconverged Storage PMI Questar Syneto
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.