• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»I 30 anni di VEM si festeggiano al museo

    I 30 anni di VEM si festeggiano al museo

    By Redazione LineaEDP29/07/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società celebra l’anniversario insieme al Comune di Forlì con un progetto a sostegno del patrimonio culturale della città

    vem sistemi

    In occasione del bicentenario dell’Ebe di Antonio Canova, icona tra le opere conservate a Forlì, VEM sistemi festeggia il proprio trentesimo compleanno al fianco della città con un progetto volto a favorire la digitalizzazione del patrimonio culturale. Al contempo l’azienda ha deciso di sostenere un’importante mostra presso i Musei San Domenico: protagonista dell’esposizione sarà proprio l’Ebe e l’arte violata nella grande guerra, che sarà rappresentata da una selezione straordinaria degli originali in gesso del Museo Canova di Possagno.

    “Per celebrare i nostri 30 anni abbiamo voluto realizzare un progetto con cui rappresentare la nostra anima – ha dichiarato Stefano Bossi, Amministratore Delegato di VEM sistemi – un’anima attenta alla cultura e all’innovazione, al valore dell’arte e del patrimonio del nostro Paese, radicata nel territorio e sorretta da una forte responsabilità etica e sociale, oltre che da una ancor più forte passione per il lavoro e per la bellezza”.

    Un proposito che si è concretizzato nella sponsorizzazione della mostra che vuole coniugare il tema della bellezza senza tempo con quello, assai attuale, dell’arte violata a partire dai danni subiti dalle opere del Canova nella Grande Guerra, promossa dal Comune di Forlì in collaborazione con Museo Gipsoteca Canova di Possagno (TV), Fondazione Canova e Provincia di Treviso. La mostra propone una selezione di gessi, veri capolavori del genio canoviano in rapporto con gli scatti ad opera di Stefano e Siro Serafin delle statue di Canova mutilate nella Grande Guerra e in particolare dello scempio effettuato sul gesso preparatorio dell’Ebe, utilizzato dal Canova anche per realizzare la statua che la Contessa Veronica Zauli Naldi Guarini gli commissionò nel 1816 da destinare ad uno dei Palazzi della sua famiglia a Forlì. Tale mutilazione ha reso l’opera il simbolo dei danni che le guerre arrecano, in ogni tempo, al patrimonio artistico.

    “Quest’anno ricorre il bicentenario dell’Ebe di Antonio Canova, uno dei simboli di Forlì, un anniversario importante che abbiamo colto al volo per festeggiare anche il trentennale di VEM sistemi insieme alla nostra città – conclude Bossi -. Un’occasione che ci ha visto protagonisti insieme con il Comune di un progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale che ha dotato la Chiesa di San Giacomo, il refettorio e il chiostro nel complesso dei Musei di San Domenico di una rete Wi-Fi Cisco in grado di sostenere la connessione di svariate centinaia di visitatori. Un esempio concreto di come la tecnologia possa migliorare la vita delle persone, essere connessione, scambio, cooperazione e motore di innovazione”.

    Forlì Musei San Domenico VEM sistemi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.